Yemen


Il prezzo del declassamento

di Thierry Meyssan Washington cerca di tenere le sue posizioni senza dover scatenare la Terza Guerra mondiale. Ma la scommessa sembra impossibile da reggere. Mosca le offre una via d’uscita in Siria e in Yemen. Ma se gli Stati Uniti scegliessero questa strada, dovrebbero abbandonare certi loro alleati. Rete Voltaire | Damasco (Siria) Dopo la rottura della cessazione delle ostilità dell’Eid, si manifesta un crescente divario tra l’atmosfera spensierata delle…


La grossa bugia di Roberta Pinotti: le bombe ai sauditi le vende Gentiloni

Il governo, dopo aver a lungo cercato di sopire la questione Yemen, nell’indifferenza dei media, ora è coinvolto in uno scandalo con dimensioni difficili da ignorare. di Mazzetta Nei giorni scorsi Roberta Pinotti si è ritrovata con una grossa grana. Di ritorno dall’Arabia Saudita, dove secondo fonti estere era andata a promuovere la vendita d’armamenti al regime, ha reagito male a chi le contestava l’opportunità e la legalità di questi…


Una informazione riservata: i russi stanno intervenendo in forma coperta anche in altri conflitti

Pochi giorni fa, in alcuni ambienti ristretti, è circolata una informazione in cui si avvertiva che la Russia stava intervenendo in forma occulta nella guerra dello Yemen, quella che contrappone l’Arabia Saudita ed i suoi alleati (USA, GB ed Emirati Arabi). Ci si riferiva ad un ultimo episodio avvenuto il 1° di Ottobre nel Mar Rosso dove una unità navale degli Emirati Arabi (EAU), che partecipa nella guerra contro lo…


L’Arabia Saudita affida ad Israele il controllo della sicurezza dei suoi confini con lo Yemen

RIYADH (Pars Today ) – Secondo un documento trapelato, l’Arabia Saudita ha già consegnato il controllo la sicurezza dei suoi confini meridionali con lo Yemen al regime israeliano. Un documento pubblicato dal sito web di notizie iraniano in lingua araba, Al-Alam, mostra che il vice principe ereditario e ministro della difesa dell’Arabia Saudita, Mohamad Bin Salman, ha ordinato alle guardie di frontiera del paese di collaborare con una società israeliana…


I collegamenti dell’Arabia Saudita con il peggiore terrorismo mondiale

di Juanlu González L’ONU ha accusato di recente l’Arabia Saudita di aver assassinato più di 500 bambini e di averne ferito 667 nella guerra di aggressione contro lo Yemen che è i niziata nel 2015. Da  parte sua, il Fondo ONU per l’Infanzia, UNICEF, ha denunciato che gli attacchi militari uccidono o feriscono per lo meno 6 bambini ogni giorno in quello che è il paese più povero del Medio…


#VIDEO. Yemen, milioni di persone protestano contro l’aggressione dell’Arabia Saudita

Milioni di yemeniti sono scesi, ieri, nelle strade della capitale Sana’a, per denunciare l’attacco incessante saudita al loro paese. Sotto lo slogan “Noi continueremo la nostra resistenza contro il nemico saudita, sostenuto dagli Stati Uniti” i manifestanti yemeniti hanno protestato contro il regime di Al Saud es i suoi sponsor, gli Stati Uniti e il regime israeliano. La marcia, convocata dal Comitato Rivoluzionario Supremo dello Yemen, è stata caratterizzata da…


Così la Gran Bretagna finanzia la guerra dell’Arabia Saudita nello Yemen

Il governo del Regno Unito, riferiscono i quotidiani britannici The Guardian e The Independent sulla base dei dati raccolti dalla Campaign Against Arms Trade (Caat), ha autorizzato licenze di esportazioni di armi verso l’Arabia Saudita per sette milioni di sterline nell’ultimo trimestre dell’anno scorso; il totale ha raggiunto, così, 2,8 miliardi di sterline (122 licenze) dall’inizio dell’intervento di Riad nella guerra civile nello Yemen; le transazioni dal 2010 ammontano, invece,…


Il Governo Renzi/ Gentiloni consolida le sue relazioni con gli sceicchi e gli emiri del Golfo

Il Governo Italiano, rappresentato da Matteo Renzi, Gentiloni (Esteri) e Pinotti (Difesa), ha da poco riconfermato le sanzioni alla Siria, un paese che lotta disperatamente da 5 anni contro le orde terroriste islamiche, mentre lo stesso  Governo italiano consolida le relazioni con le Monarchie petrolifere del Golfo, gli “Stati canaglia”, finanziatori e ispiratori del terrorismo islamico salafita. In particolare lo scorso 30 e 31 Marzo, la ministra della difesa Roberta…


Yemen, le migliaia di vittime del “nostro” terrorismo che l’occidente ignora

Il Pentagono ha emesso una nota annunciando un attacco aereo in Yemen che ha ucciso “decine di combattenti” in quello che viene descritto come un campo di addestramento di al-Qaeda in una zona montuosa dello Yemen. Lo riferisce una nota. Il raid segue un recente bombardamento saudita in un mercato del paese che ha provocato oltre 100 vittime civili. Si tratta delle vittime del “terrorismo occidentale”, come l’ha definito correttamente Noam…


L’indifferenza dell’Occidente alle distruzioni nello Yemen

  Gli attacchi dell’Arabia Saudita contro il patrimonio culturale yemenita compresi tre siti UNESCO Il mondo intero ha pianto per Palmira, Hatra, Nimrud. La distruzione del centro storico della capitale dello Yemen, Sanaa, non provoca invece la stessa onda di emozione. Non in Occidente. «Secondo la General Organisation for Antiquities, Museums and Manuscripts (Goamm), a partire da marzo 47 siti sono stati distrutti nel corso degli scontri in Yemen», rende…


300 giorni di guerra contro lo Yemen: La distruzione di un paese in cifre

Il bilancio dei 300 giorni di guerra contro lo Yemen condotta dalla coalizione capeggiata dall’Arabia Saudita è spaventoso, in primis, in termini umanitari: 8000 morti, di cui 1996 bambini e 1519 donne e 16.000 feriti. E non solo… Più di 8.000 yemeniti sono stati uccisi, tra cui 1996 bambini e 1519 donne e quasi 16.000 sono stati feriti, secondo il coordinatore dell’alleanza contro i crimini commessi dai sauditi, Ali al-Assemi,…


Il Regno Unito conferma la sua partecipazione alla guerra contro lo Yemen

Il cancelliere britannico, Philip Hammond, ha confermato in una dichiarazione ufficiale rilasciata il Martedì, che il suo paese sta appoggiando il regime saudita nella sua offensiva contro lo Yemen. Il Regno Unito dispone di una presenza militare in Arabia Saudita nella sua guerra scatenata contro lo Yemen e “sta lavorando con i sauditi  per assicurare le procedure corrette per evitare violazioni al diritto internazionale umanitario”, ha assicurato il cancelliere britannico…


Chi è Mohammed bin Salman l’uomo più pericoloso del mondo?

Il giornale britannico “The Independent” questo Sabato ha indicato il figlio del re Salman, Mohammed bin Salman, ministro della Difesa e secondo principe ereditario dell’Arabia Saudita, come “l’uomo più pericoloso del mondo”. Secondo il giornalista Bill Law, bin Salman è “aggressivo e ambizioso”. Questo dirigente è “il più giovane ministro della Difesa del mondo. Tale personaggio mette i suoi nemici interni e esterni nel punto di mira ed ha spinto…


Guerra nello Yemen e nascita dell’alleanza russo-sciita

Ci sono molti modi di interpretare e comprendere ciò che accade nello Yemen. Prima di tutto possiamo inserire questi eventi nel grande quadro geopolitico. C’è una sorta di confronto tra una potenza terrestre e una marittima, rappresentanti i due poli, due limiti, due confini del conflitto. Da una parte ci sono gli Stati Uniti talassocratici che cercano d’imporre la propria visione sul Rimland, la zona intermedia tra mare e terra….


Reparti speciali russi catturano nello Yemen due terroristi

Un commando di “spetsnaz” (truppe speciali) russi ha catturato a Saana, capitale dello Yemen, due agenti della CIA i quali, come sembra, avevano supportato i terroristi di Wilayat Sina -ramo egiziano dell’ISIS- nell’abbattimento del volo 7K9268 della compagnia Kogalymavia. L’arma utilizzata per tale azione sembra essere stata un missile di fabbricazione britannica che era stato fatto arrivare ai terroristi attraverso l’Arabia Saudita. Le due spie, che lavoravano con una stazione…


No Picture

Attuale situazione Geopolitica

Questa è la situazione aggiornata a fine anno delle zone in rivolta. A novembre si riaccendono le proteste in Egitto, questa volta contro l’Esercito al potere; il primo turno delle elezioni parlamentari vede l’affermazione dei Fratelli musulmani, seguiti dai salafiti. Il 23 ottobre in Tunisia si sono svolte le prime elezioni libere dopo più di vent’anni. In Marocco la popolazione ha approvato via referendum gli emendamenti alla Costituzione proposti dal…


No Picture

Lo Yemen conteso

  In Yemen la rivolta contro il presidente Saleh, al potere dal 1978, ha dovuto affrontare una durissima repressione. Le proteste degli studenti e della società civile sono però solo uno dei fattori che minano il governo e il paese; gli altri sono i secessionisti del Sud, la ribellione sciita degli Huti al Nord, la fronda militare vicina al generale al-Ahmar, le milizie della tribù al-Ahmar (solo omonima) e le…