università

No Picture

L’università sottofinanziata e il declino italiano

La disoccupazione giovanile in Italia ha raggiunto ormai livelli intollerabili (37%). Le sue cause sono spesso rintracciate in “un eccesso di istruzione”, a fronte di un sistema d’impresa che non richiede manodopera troppo qualificata. Ma le politiche messe in atto per risolvere il problema non fanno altro che assecondare un modello di sviluppo destinato a perpetuare il declino. di Guglielmo Forges Davanzati da MicroMega on line Il tema della disoccupazione giovanile…


No Picture

All’Università dell’Aquila hanno creato un treno a levitazione magnetica che va a 600 km all’ora

La recente inaugurazione della tratta ferroviaria Pechino-Canton ha dato ulteriore lustro ai treni ad alta velocità (TAV) e fa ritornare alla memoria che l’Italia è all’avanguardia nel settore dei convogli a levitazione magnetica (Maglev) grazie al progetto denominato UAQ4, creato e testato dall’Università dell’Aquila, in tempi utili per essere presentato al G8 che si è tenuto proprio nel capoluogo abruzzese durante il mese di luglio del 2009, anche nella speranza…


No Picture

Vuoi studiare? Paga!

Il castigo, cioè l’aumento delle tasse universitarie, potrebbe riguardare non solo gli studenti fuori corso ma anche chi è al passo con gli esami. L’ultima versione del decreto legge sulla spending review, che oggi sarà votato dall’Aula del Senato, cambia ancora le regole sui contributi chiesti al momento dell’iscrizione. Il testo uscito nei giorni scorsi dalla commissione Bilancio prevedeva la possibilità di alzare le tasse solo per i fuori corso….


No Picture

Peggio dei politici? I baroni universitari! Il rettore della Sapienza dopo moglie e figlia, sistema anche il figlio

Parentopoli? Ma perché non parlate di “Ignorantopoli”? Questo è il vero problema dell’università italiana. Voi giornalisti fate solo folklore!», sibilò il rettore della Sapienza Luigi Frati al nostro Nino Luca. Ma la Procura non è d’accordo: papà, mamma, figlia e figlio docenti nella stessa facoltà sono troppi, come coincidenze. E sull’arrivo dell’ultimo Frati a Medicina ha aperto un fascicolo. Tanto più che «Parentopoli» e «Ignorantopoli», dicono le classifiche internazionali, possono…



No Picture

Camila Antonia Amaranta Vallejo Dowling

Camila Vallejo: subcomandante, pasionaria e studentessa Siamo andati a vedere come la Rete racconta la storia di questa giovane donna cilena diventata, da anonima studentessa di Geografia, una star della comunicazione catapultata in pochi mesi sulle prime pagine dei giornali e sui siti di tutto il mondo. La protesta degli studenti in Cile dura ormai da più di cinque mesi e non sembra esserci una facile via di uscita, né…


No Picture

Nepotismo, ecco tutti i parenti dei Baroni universitari!

Marie Curie vinse il Nobel insieme al marito Pierre, e qualche anno dopo lo stesso premio andò alla loro figlia Irene, sempre con il consorte. In famiglia il talento era di casa. Non sempre accade lo stesso dietro quei cognomi che, a scorrere la rubrica telefonica delle università italiane, si ripetono pagina dopo pagina. «Measuring nepotism: the case of italian academia» è il titolo della ricerca di Stefano Allesina, cervello…


No Picture

Spazio Schengen – La strategia del riccio

Con la reintroduzione dei controlli alle frontiere, decisa il 12 maggio dai ministri dell’interno europei per alcune circostanze speciali, l’Ue manifesta una preoccupante tendenza a chiudersi in se stessa. Se i Ventisette non invertiranno la rotta, l’Europa unita è destinata a sparire. Il meccanismo si è bloccato. Il progetto europeo attraversa una crisi di grandi proporzioni. L’Unione europea non offre più nulla di innovativo. Oggi la novità è la retromarcia…


No Picture

Come valutare le università

Dai due lati dell’Atlantico si riaccende la discussione sulla valutazione delle università. Il Times Higher Eucatiodn pubblica la graduatoria 2011 delle università del mondo, fornita dal data provider Thomson Reuters sulla base del “largest global survey of academic opinion” di 13mila personalità. In realtà Reuters usa anche altri criteri meno opinabili delle opinioni (aree disponibili, rapporto numerico docenti studenti, eccetera). Continua però a mancare un parametro oggettivo importante per i paesi…


No Picture

La lapdance per pagarsi l’Università!

Aumenta il numero delle studentesse che sbarca il lunario esibendosi nei locali notturni! Sono scese in piazza per protestare davanti alla Hackney Town Hall a Londra per impedire la chiusura dei locali dove lavorano la sera per pagare le rette universitarie. E, dice il Corriere, inneggiano alla libertà di scelta e protestano contro la chiusura di una serie di locali di strip e lapdance in un quartiere londinese. STUDENTESSE E…


No Picture

La legge ad barones muove i primi passi

La legge Gelmini (legge 240/2010), entrata in vigore sabato 29, mostra subito di essere costruita per conservare il potere dei “baroni”: basta guardare come i rettori stanno gestendo la questione delle commissioni che si devono occupare delle modifiche statutarie imposte dalla legge appena approvata. Un esempio è quello del rettore di Padova, cui si rivolgono oltre 400 persone per chiedere democrazia e condivisione nelle scelte, ma anche altrove non si…


No Picture

L’università italiana ha finito anche la frutta

Abbiamo iniziato a investire nel 1088, a Bologna. Ci sono voluti decenni, parecchi. La seconda la si è aperta nel 1222 a Padova. Poi, nel 1224 inizia a lavorare la Federico II a Napoli. Nel 1350 delle Top 20 del mondo, 13 sono italiane. Hanno alimentato secoli di crescita politica, economica, sociale, artistica del nostro paese, dell’Europa, del Mondo. Nessun ciclo di studi era completo se non era stata fatta…