UE

Sarà il 2017 l’anno della crisi finale della Ue?

Le elezioni olandesi hanno prodotto una ondata di euforia nei ranghi della politica dominante e dei mass media al loro seguito: “l’ondata populista si ferma. La Ue si sta salvando”. Euforia, per certi versi eccessiva, anche se l’analisi coglie un dato vero: il rallentamento della pressione antieuropeista. Ma anche su questo punto qualche riflessione in più il dato la merita: vero è che il partito di Wilders si aggira intorno…


Siria, la guerra pianificata dagli Usa nel 2006

Ogni sconfitta sul campo trascina con sé anche quella della narrazione che ha accompagnato la guerra: così non stupisce se le tesi dell’informazione occidentale, già poco credibili prima di Aleppo, si vadano via via sgretolando e adeguando mentre gli ufficiali Nato catturati  nelle ultime 2 settimane  (128 pare, escludendo quelli delle petro monarchie del Golfo, così ripartiti: 22 americani, 16 britannici, 21 francesi, 7 israeliani e 62 turchi) chiariscono il…


UE confusa sul suo futuro: Mogherini parla di cooperazione con Mosca ma rinnova sanzioni

di  Luciano Lago L’Unione Europea mostra di essere orientata per una nuova forma di accordo nel rapporto con gli Stati Uniti, una volta che il presidente eletto Donald Trump si insedierà, lo ha detto Federica Mogherini , l’alto rappresentante dell’Unione europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza e vicepresidente della Commissione europea parlando in conferenza stampa il 3 dicembre. Secondo il capo della diplomazia della Ue, potrebbe…


L’Ungheria alla UE: non abbiamo mai rinunciato a voler decidere noi la composizione etnica del nostro paese

Il Referendum in Ungheria: Non e’ un Brexit ungherese ma una consultazione democratica per  far decidere al popolo ungherese la legittimita’ della politica migratoria della UE riferita all’Ungheria. Non si tratta di recuperare competenze all’Unione Europea ma di evitare che le Istituzioni europee rubino le competenze ai singoli paesi. Dietro questa premessa ed anche dietro il chiaro e netto ammonimento che mai hanno deciso di rinunciare a decidere la composizione…


‘8 italiani su 10 a favore dell’UE’: L’ultima trovata di Laura Boldrini in stile Goebbels

“Far parte dell’Ue? Secondo 8 italiani su 10 è un vantaggio”. Questo è il titolo che stamattina campeggia a pagina 8 del Corriere della Sera e che dimostra come il giornalismo ormai sia pure propaganda e non più informazione. Andando a leggere meglio l’articolo si scopre che non si tratta di un sondaggio, come il titolo farebbe pensare, ma di una consultazione online (durata sei mesi) proposta dal presidente della…


Adesso gli oligarchi di Bruxelles vogliono cacciare l’Ungheria dall’UE

Il ministro degli Esteri del Lussemburgo, Jean Asselborn, nel corso di un’intervista al giornale Die Welt, ha attaccato frontalmente il governo di Viktor Orban, dichiarandosi favorevole a una possibile uscita dell’Ungheria dall’Ue. Bruxelles “non può accettare che i suoi valori fondamentali siano violati in maniera rilevante”, ha detto Asselborn, e chi “come l’Ungheria costruisce barriere contro i profughi di guerra o viola la libertà di stampa e l’indipendenza della magistratura…


Ministero della difesa russo: i ribelli ‘moderati’ (armati dagli Stati Uniti e Ue) hanno usato gas nervino ad Aleppo

I ribelli siriani – coloro che in occidente vengono definiti “moderati” anche se combattono spalla a spalla con al-Nusra (Al-Qaeda) e che vengono finanziati e armati da Wasghinton e l’Unione Europea – sono responsabili di un attacco con il gas nervino (arma chimica) contro la popolazione di Aleppo. Lo denuncia il Ministero della Difesa russo. “Il 2 agosto 2016 alle ore 19 e 05 i militanti del gruppo Harakat Nour…


Wolff: sanzioni contro la Russia sono strumento Usa per indebolire l’Ue

Londra – Per l’esperto di finanza Ernst Wolff non è una casualità che le sanzioni contro la Russia sono coincise con il trattato TTIP. Dopo la proroga delle sanzioni contro la Russia fino al gennaio 2017 le imprese europee continueranno a soffrirne i danni. Solo per tra gli affari della Germania si contano miliardi di euro di danni. Wolff vede dietro le sanzioni UE gli interessi geopolitici di Washington. “Le…


“In ginocchio da te”: l’amore incondizionato della Mogherini per i sauditi si compie nel silenzio assoluto

Mogherini: “I paesi del Golfo sono il quarto mercato di esportazione dell’Ue, per un flusso commerciale totale pari a 155,5 miliardi di dollari all’anno nel 2015”. Se i giornalisti antiestablishment volessero fare qualcosa di davvero utile, dovrebbero recarsi in gruppo – le azioni solitarie non sono servite – alle conferenze stampa dei potenti e fare domande scomode o anche lanciare scarpe, metaforiche o vere, come fece il loro collega iracheno…


Il Golpe in Turchia un “dono” di Washington ?

di. Tony Cartalucci Il colpo di Stato che ha scosso la Turchia è stato un particolarmente spettacolare sviluppo geopolitico. Teorie abbondano su chi vi sia dietro e le motivazioni per compiere ciò che poi si è rivelato un tentativo apparentemente fallito per rimuovere il governo del presidente Recep Tayyip Erdogan. Eppure è troppo presto per dirlo, mentre i fatti sono tutt’altro che chiari. Tuttavia, è possibile discernere le possibilità più…


Messa a nudo la doppiezza e l’ambiguità’ della UE

La crisi del tentato Golpe in Turchia mette il luce ancora una volta l’ambiguità’ è l’ipocrisia della politica estera dell’Unione Europea. Mentre la Federica Mogherini emetteva flebili lamenti e costernazione nell’apprendere dei tragici avvenimenti a Nizza (i responsabili della UE, in quel momento si trovavano tutti assieme in riunione), le notizie del tentato Golpe in Turchia procuravano ulteriori “sofferenze” alla Mogherini ed ai suoi colleghi. Nessuno di loro tuttavia ha…


Le “purghe” di Erdogan arrivano a 18 mila. E dall’Ue: “Sembra che almeno qualcosa fosse preparato”

Prosegue il contro-colpo di stato di Erdogan. Le cifre delle “purghe” del dittatore assumono livelli incredibili: migliaia di agenti di polizia sono stati rimossi oggi. Un breve bollettino da Reuters: 9,000 poliziotti, 1500 dipendenti del ministero delle finanze trenta governatori regionali e oltre 50 alti funzionari sono stati licenziati, questo dopo le migliaia di membri delle forze armate e le migliaia di giudici. Totale: oltre a 9 mila soldati,  Erdogan…


Ecco quanto l’Europa dipende dal Regno Unito

L’euroscetticismo è in aumento in Europa. Paesi come la Polonia e l’Ungheria hanno attivamente cercato di limitare l’influenza dell’UE e ignorare le sue regole per quanto riguarda la politica dei rifugiati. Anche i governi più euroscettici, tuttavia, hanno condotto una campagna contro la Brexit. Mentre le nazioni europee possono voler limitare il ruolo e l’influenza dell’UE in patria, gli interessi economici e di sicurezza li hanno portati a sostenere l’adesione…


Strage di treni in Puglia, quando l’errore umano si chiama neo-liberismo

Secondo il CNR a causare la strage ferroroviaria in Puglia “è stata la mancanza di sistemi automatici di supervisione della linea ferroviaria”. Sono le parole di Stefania Gnesi, ricercatrice dell’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione “A. Faedo” del Consiglio nazionale delle ricerche (Isti-Cnr). Come scriveva correttamente Giorgio Cremaschi ieri: Tutte queste ragioni ed altre ancora alla fine risalgono ad un’unica semplice causa: i tagli al trasporto pubblico ferroviario a favore…


Il vertice Nato sancisce la servitù dell’Europa agli interessi americani

di Salvo Ardizzone Al di là delle tante chiacchiere e balbettii, il Vertice Nato di Varsavia dell’8 e 9 luglio ha, come ovvio, accolto in pieno le richieste di Washington: prosecuzione dell’impegno afghano fino al 2020, rafforzamento della militarizzazione dell’Est Europa, totale supporto alla politica Usa in Medio Oriente e nel Mediterraneo. L’Italia è coinvolta in pieno in tutte queste operazioni. Il segretario della Nato Stoltenberg, ha annunciato che la…


Cosa rimane della “democrazia” alla Merkel dopo 11 anni in Europa

Schroeder aveva lasciato Merkel un’eredità impressionante: un paese stabile, un’economia in crescita, buoni rapporti con i principali paesi del mondo. Come  la “cancelliera di ferro” ( “Die Eiserne Kanzlerin”) ha  fatto uso di questa eredità? Per quale percorso 11 anni di democrazia di impronta Merkel hanno portato la Germania e l’ Europa? Nonostante il fatto che la Germania sia leader economico dell’Europa e conservi l’ultima parola nelle politiche dell’UE, i…


L’Elite finanziaria Britannica si organizza per abbandonare la UE e puntare sui mercati emergenti

di Luciano Lago Mentre persevera sui media l’insopportabile piagnisteo dei propagandisti neoliberali che continuano a ripetere il mantra del  voto del Brexit per cui  la Gran Bretagna si andrà ad isolare dall’Europa e dal resto del mondo e si seguita  a sostenere che i cittadini britannici dovranno affrontare pesanti conseguenze economiche, in realtà sul fronte economico e geopolitico  inizia a delinearsi uno scenario del tutto opposto. La prospettiva del Regno…


Si allunga la lista dei paesi che vogliono un referendum sulla permanenza nella UE

di Giuseppe De Santis Dopo che in Francia, Olanda, Austria, Lettonia e Slovacchia forze politiche hanno apertamente dichiarato che indiranno il referendum per abbandonare la Ue e si stanno anche raccogliendo le firme necessarie per far sì che accada presto, adesso anche nella Repubblica Ceca c’e’ chi vuole un referendum sulla UE e a farne richiesta e’ addirittura il presidente della repubblica Milos Zeman. Il presidente Zeman ha dichiarato che…