torino

Terremoto, come ballano i soldi e gli sprechi

Se i terremoti non si possono prevedere, in compenso è facilmente prevedibile quale sarà la reazione del governo: dire che non ci sono le risorse per poter ricostruire, nemmeno parzialmente. Anzi il piano è più articolato, chiedere a Bruxelles, come sta facendo Renzi, ancora di più rispetto al concesso aumento del deficit dello 0,1% sul pil per due anni (non si tratta di un dono, sono soldi che nostri che…


Torino come epitaffio del Pd

Già alla chiusura delle urne avevo ipotizzato che il risultato delle elezioni comunali cambiava la prognosi del Pd , facendone un malato terminale dopo la cura di Renzi che intende superarlo in favore di un ambiguo partito della nazione dove raccogliere il centro e la destra. Ma l’analisi più approfondita del voto porta alle stesse conclusioni e Torino una delle roccaforti del partito,una delle città dove ha tenuto di più,…


Dentro il sindacato italiano dei pazienti psichiatrici che lotta “per la liberazione dei matti”

Nell’agosto del 2015, con la morte di Andrea Soldi, l’opinione pubblica italiana si è trovata di nuovo a fare i conti con il lato oscuro della psichiatria. Soldi è il 43enne schizofrenico che ad agosto, stando al referto autoptico e a diverse testimonianze, sarebbe stato strangolato da un vigile urbano nel corso di un trattamento sanitario obbligatorio, una forma di ricovero coatto molto utilizzata nel nostro paese. Delle morti da…


No Picture

Agenda Monti, svendere gli ospedali! Si comincia da Torino

Liberia, Guinea Bissau, Bangladesh: quello che un tempo si chiamava Terzo Mondo ora abita stabilmente in Italia, il paese dell’Eurozona terremotato dall’austerity e costretto a cedere alla finanza anche il cuore del suo sistema di sicurezza sociale, cioè la sanità pubblica e in particolare gli ospedali. Succede in Piemonte, dove la Regione decide di “cartolarizzare” le strutture sanitarie per sottrarsi alla scure di un maxi-debito da 1,6 miliardi che lo Stato non…


No Picture

Fassino nella bufera

La bufera, annunciata lo scorso 27 settembre dalla notizia che gli incarichi affidati dal Comune di Torino a partire dal 2006 sarebbero stati resi noti, è esplosa in questi giorni. E tanto è virulenta che, sua sponte, oggi pomeriggio il sindaco, Piero Fassino, si presenterà in Consiglio per spiegare. Già, perché tra i 6.672 contratti contenuti nel cd che sta facendo tremare la sinistra torinese da vent’anni alla guida del…



No Picture

La TAV costa troppo! Per Hollande si potrebbe anche non farla

1 – TAV: LE FIGARO, FRANCIA PENSA A POSSIBILE STOP TORINO-LIONE (ANSA) – La Francia intende riesaminare ed eventualmente rinunciare a dieci progetti di linee ferroviarie ad alta velocità, tra cui la Torino-Lione: è quanto riporta il Le Figaro. “Lo Stato ha previsto una serie di progetti senza averne fissato i finanziamenti. Il governo non avrà altra scelta che rinunciare ad alcune opzioni”, ha dichiarato il ministro del bilancio, Jerome…


No Picture

La Torino amministrata da Fassino è ad un passo dal baratro!

Com’erano rassicuranti, le frasi di Piero Fassino. “Con Sergio Marchionne ho rapporti fluidi e una buona interlocuzione”, diceva il 18 maggio 2011 nei panni di neosindaco di Torino, certo, ma anche in quelli di ex responsabile fabbriche del Pci. “Incalzerò il governo perché compia scelte di politica industriale che rendano possibile la permanenza della Fiat a Torino e in Italia”, aggiungeva. Senonché la realtà ha sgambettato il suo ottimismo. “Non…


No Picture

Olimpiadi in Italia?

La macchina dei grandi eventi è di nuovo in azione. Come negli anni ruggenti di Guido Bertolaso e Angelo Balducci, prima della grande crisi. Non c’è solo l’austerity a minacciare le casse dello Stato. Adesso spingono il presidente del Consiglio a firmare un impegno di spesa colossale che andrà a gravare su tutti gli italiani: l’organizzazione delle Olimpiadi a Roma nel 2020. Al premier Mario Monti chiedono di sottoscrivere la…


No Picture

Compagni serpenti a Torino

Circola a Torino una certa febbre elettorale, nella quale si intrecciano finanza e politica. E che vede in primo piano il sindaco, il pd Piero Fassino, e coinvolti in modo particolare due ex primi cittadini, Sergio Chiamparino (Pd) e Valentino Castellani (Centrosinistra). Le scadenze sono tre, intrecciate: in primavera vengono rinnovati vertice e presidente della Compagnia di San Paolo, primo socio di Intesa con il 9,9%; e sarà quindi la…