terrorismo

Attentato al mercatino natalizio di Berlino: le reazioni delle autorità tedesche

di Manuel Ochsenreiter Proviamo a dare uno sguardo a cosa è successo ieri ed alle reazioni delle autorità tedesche: subito dopo l’attacco terroristico a Berlino le reazioni sono state praticamente pari a zero. Sono intervenuti i capi di stato e di governo stranieri, per esprimere la loro solidarietà, mentre il silenzio dei politici tedeschi era assoluto ed assordante. Poco dopo hanno finalmente parlato alcuni esponenti politici dei partiti tradizionali che…


“Unità nazionale” fondata sulla paura

di Eugenio Orso Finora l’Italia non ha subito gli effetti stragisti degli attentati islamosunniti sul suo territorio. A differenza di Francia e Belgio, ha potuto osservare la situazione con relativo distacco, senza dover fare la conta dei morti e dei feriti. Centinaia di vittime per ora evitate, in Italia, perché le devastanti azioni islamosunnite – sostenute sullo sfondo da Usa, Nato, Ue, Turchia, Arabia Saudita, Emirati, Qatar e Israele –…


Putin sulla Palestina: «Deve essere integra e indipendente»

Il presidente russo in una lettera indirizzata ai leader della Lega Araba ribadisce l’impegno della Russia nella lotta al terrorismo   La Russia è pronta a scendere in campo per contribuire alla ricerca di una soluzione riguardo al problema palestinese. A tal proposito il presidente Vladimir Putin – come si legge attraverso il sito ufficiale del Cremlino – ha insistito sulla necessità che vengano riavviati al più presto i negoziati israelo-palestinesi,…


Papa Francesco e altri nemici pubblici

di Marco Della Luna Dopo le recenti e frequenti stragi islamiche, molti intellettuali e opinionisti hanno ritrovato la libertà di parola, di dire pane al pane. Senza temere di essere emarginati. Ad esempio, dire che non tutti gli islamici sono terroristi, ma tutti i terroristi sono islamici. Pochi giorni fa Giampaolo Pansa ha giustamente osservato che la paura diffusa del terrorismo consente di introdurre uno stretto sistema di controllo sulla…


You Terrorism

La comunicazione è un settore stravagante e quella tra il potere e i cittadini rappresenta il oggi massimo il massimo dell’incoerenza e dell’opacità: mentre a Nizza la magistratura ordina la cancellazione di tutti video del prima, durante e dopo la tragica corsa del camion lungo la Promenade des Anglais, in Germania impazza un video che mostra il folle di Würzburg mentre esce da un anonimo McDonald che nemmeno il fondatore…


I disastri della politica occidentale

di. Luciano Lago Se qualcuno aveva dei dubbi circa gli effetti che avrebbe avuto la disastrosa politica estera svolta dalla UE e dai padroni USA, questi effetti si trovano adesso sotto gli occhi di tutti: 1) con il processo di islamizzazione radicale e le massicce purghe avviate da ultimo in Turchia dopo il fallito Golpe; 2) con gli attacchi islamisti avvenuti in Europa, da Nizza a Parigi, a Bruxelles e…


Qualcuno salvi la Francia da Hollande

di  Federico Dezzani La  strage di Nizza del 14 luglio, un’ottantina di morti ed un centinaio di feriti sul lungomare della città, porta a quasi 250 il numero delle vittime mietute nell’arco 18 mesi dal terrorismo “islamico”: è il pesantissimo bollettino dello stragismo di Stato con cui i socialisti di François Hollande, con il tacito assenso dei repubblicani di Nicolas Sarkozy, tentano di domare un elettorato in aperta ribellione, tra…


Il Presidente delle Filippine contro Obama: “Non è il Medio Oriente che esporta il terrorismo negli Usa, ma il contrario”

PICCOLE NOTE «Non è il Medio Oriente che sta esportando il terrorismo in America. È l’America che ha esportato il terrorismo in Medio Oriente». Così il neopresidente delle Filippine Rodrigo Duterte in un discorso tenuto a Mindanao il 9 luglio, in occasione dell’Id al Fitr, festività islamica che coincide con la fine del Ramadan.   Duterte ha affermato nel suo discorso, sintetizzato dalla Cnn, che il terrorismo si è generato a seguito della «distruzione del Medio oriente» iniziata con la guerra in Iraq. Una guerra…


Ultim’ora: doppio attacco suicida all’aereoporto Ataturk di Istanbul

Come informa il network televisivo turco, NTV, si sono udite forti detonazioni, seguite da colpi d’arma da fuoco a raffica che si sono prodotti nel Terminal internazionale dell’aereoporto, che hanno lasciato a terra almeno 20 vittime e circa 60 feriti (secondo un primo bilancio). Le autorità turche hanno dichiarato che due sospetti terroristi – un uomo ed una donna – hanno fatto detonare esplosivi nel loro passaggio al controllo di…


Escalation del terrorismo, preludio di sei mesi cruciali

di  Federico Dezzani Si apre una fase cruciale per il sistema euro-atlantico: il periodo che intercorre tra il referendum inglese sulla permanenza nella UE e le presidenziali statunitensi sarà decisivo per le sorti dell’impalcatura“occidentale”, sempre più scricchiolante sul versante americano come su quello europeo. La carneficina di Orlando è l’inizio della strategia della tensione che accompagnerà i prossimi, convulsi, mesi. A distanza di nemmeno 48 ore è la volta dell’ennesimo…


Hezbollah e la Siria, l’alleanza che ha sconfitto il terrorismo

di  Alessandro Aramu * Per decenni le autorità siriane si sono rifiutate di demarcare il confine internazionale con il vicino Libano. A un certo punto del conflitto, l’esercito di Damasco è stato costretto a minare una parte della frontiera, quella non controllata da Hezbollah che, invece, è riuscito a garantire la sicurezza e la protezione della popolazione sciita nelle aree sotto il suo controllo. La presenza delle sue milizie armate,…


La Siria sotto attacco terrorista: oltre 100 morti nell’indifferenza dell’occidente

Colpita la provincia di Latakia dove si trovano due importanti strutture militari russe. Mosca da settembre sostiene l’azione di liberazione dai terroristi di Damasco. Oltre 100 morti dopo sette esplosioni in diverse località nelle città costiere siriane di Jableh e Tartus, provincia di Latakia, dove si trovano due strutture militari russe: la base aerea Khmeimim e la base navale Tartus. Il gruppo jihadista Ahrar al-Sham al-Islamiyya, riportano i media, ha…


François Hollande ha rinunciato alla riforma costituzionale

Tre giorni dopo gli attentati terroristici di Parigi e Saint-Denis dello scorso 13 novembre, in cui erano morte 130 persone, il presidente francese François Hollande aveva proposto di inserire nella Costituzione lo stato d’emergenza e la privazione della nazionalità per chi fosse stato condannato per “crimini legati al terrorismo”. Quattro mesi più tardi, dopo molte contestazioni e polemiche, 63 ore di discussioni in aula e le dimissioni della ministra della…


L’Isis arretra: molto bene, ma non facciamoci troppe illusioni

A quanto pare le truppe siriane di Assad hanno riconquistato Palmira e si apprestano, congiuntamente alle forze irachene, ad attaccare Raqqa, capitale del Califfato. Nella ripresa delle forze di Assad è palese l’effetto della campagna russa partita a ottobre. Nello stesso tempo si annuncia la resa di Boko Haram (o forse solo del suo capo, non si capisce bene) ed in Europa c’è stata una vasta retata che ha portato…


2016 Gli errori dei servizi segreti sull’Isis: ma lo fanno apposta?

Partiamo da alcune constatazioni difficilmente contestabili: –la lotta al terrorismo islamico sta dando risultati catastrofici, peggiori della più pessimistica aspettativa; -nella storia dell’intelligence occidentale non c’è una serie così lunga di insuccessi così completi, dunque non c’è un precedente in cui l’intelligence si sia dimostrata così al di sotto del loro compito; -siamo di fronte ad un tipo di terrorismo totalmente nuovo per dimensioni, modalità d’azione, forme organizzative e di…


Il terrorismo preterintenzionale

Creare un nemico è la strategia migliore per vincere e così al terrorismo esplicito delle bombe e della guerra di civiltà se ne contrappone un altro nascosto, preterintenzionale, le cui vittime sono molte di più, ma non figurano in nessun elenco di caduti, sono morti del caso e del destino. Quel nemico è il profitto senza remore e senza regole, lo vediamo in questi giorni nei quali prima dei morti…


Perché proprio il Belgio?

Con gli attentati di oggi a Bruxelles, per la seconda volta in pochi mesi una piccola nazione europea – il Belgio – si è ritrovata al centro delle attenzioni del mondo e di chi si occupa di terrorismo internazionale. Lo scorso novembre, pochi giorni dopo gli attacchi di Parigi, emerse che gli attentatori erano cittadini belgi oppure francesi che avevano vissuto a lungo in Belgio; una settimana dopo la polizia…


Nuovo attacco terroristico ad Ankara: autobomba ha causato la morte di 34 persone

Un attentato terroristico si è verificato questa sera in una zona centrale di Ankara.  Si  è verificata una esplosione  domenica sera nel centro di Ankara che ha provocato almeno 34 morti, inclusi due kamikaze, e 125 feriti, dei quali 19 in condizioni critiche. Lo riferisce l’ufficio del governatore locale. Si tratta della prima dichiarazione ufficiale delle autorità turche sull’attentato che, secondo le Tv locali, è stato originato da un’autobomba fatta…