tav

Terremoto, come ballano i soldi e gli sprechi

Se i terremoti non si possono prevedere, in compenso è facilmente prevedibile quale sarà la reazione del governo: dire che non ci sono le risorse per poter ricostruire, nemmeno parzialmente. Anzi il piano è più articolato, chiedere a Bruxelles, come sta facendo Renzi, ancora di più rispetto al concesso aumento del deficit dello 0,1% sul pil per due anni (non si tratta di un dono, sono soldi che nostri che…


No Picture

All’Università dell’Aquila hanno creato un treno a levitazione magnetica che va a 600 km all’ora

La recente inaugurazione della tratta ferroviaria Pechino-Canton ha dato ulteriore lustro ai treni ad alta velocità (TAV) e fa ritornare alla memoria che l’Italia è all’avanguardia nel settore dei convogli a levitazione magnetica (Maglev) grazie al progetto denominato UAQ4, creato e testato dall’Università dell’Aquila, in tempi utili per essere presentato al G8 che si è tenuto proprio nel capoluogo abruzzese durante il mese di luglio del 2009, anche nella speranza…


No Picture

Fuori i soldi!

Quando si afferma che in Italia non ci sono soldi, che non si possono fare tagli, si afferma una colossale balla. Semplicemente, il Sistema non può segare il ramo dove è seduto, un ramo di privilegi, di connivenze, di “roba” dello Stato affidata agli amici, di opere inutili come la Tav affidate alle cooperative rosse, di sperperi colossali senza ritorno occupazionale. Rigor Montis è ridotto alla parte del mendicante, del…


No Picture

Grillo contro Maciste

Le accaldate dichiarazioni dei politici su Beppe Grillo sono uno spettacolo impagabile, da scompisciarsi. Tutti contro uno, come contro la Lega delle origini. Sono talmente terrorizzati da non notare la ridicolaggine di un’intera classe politica, seduta su 2,5 miliardi di soldi pubblici camuffati da rimborsi, padrona del governo e del Parlamento nonché di tutti gli enti locali, ben protetta da Rai, Mediaset e giornaloni, infiltrata in banche, assicurazioni, aziende pubbliche…


No Picture

L’intransigenza del governo e le ragioni della società civile

Anche se sui giornali e nelle televisioni non se ne parla più, non si è fatto alcun passo indietro rispetto all’acquisto di 131 caccia bombardieri F35. Anche se non se ne parla quasi più, la Tav tra Torino Lione è una questione tutt’altro che risolta. Spendere 15 miliardi di euro per dotarsi di armi dal “discutibile” (per usare un macabro eufemismo) utilizzo e dalla infondata utilità non è una decisione…


No Picture

Il TAV perde i pezzi

La tratta definita Asse Prioritario 6, in cui rientra la Torino-Lione. Kiev non è stata mai inclusa. Il mitico corridoio ferroviario europeo numero 5, di cui fa parte il progetto Tav in Val di Susa, non andrà più da Kiev a Lisbona. Il Portogallo ha cancellato con un semplice tratto di penna il capolinea. In territorio portoghese la linea ferroviaria ad alta velocità non si costruisce. E non importa se…


No Picture

“Le Lyon-Turin ne passera pas chez moi !” … ma in Francia non erano tutti d’accordo?

Entre Isère et Savoie, la grogne grandit de jour en jour le long du tracé. Après l’Italie, la colère des “No-TAV” a traversé la frontière. Les uns revendiquent la non-violence tandis que d’autres signent d’un coup de peinture leurs actes de sabotage à défaut de les revendiquer. L’enquête d’utilité publique, qui se termine aujourd’hui, a ravivé les tensions. Avressieux, son château, ses bosquets, ses marais bordant les champs de maïs,…


No Picture

Portogallo, stop definitivo a progetto Tav con Spagna

Contratti firmati non rispettavano le condizioni fissate dall’esecutivo (ANSA) – LISBONA, 22 MAR – Il governo portoghese del premier Pedro Passos Coelho ha deciso di “sospendere definitivamente” il progetto di treno ad alta velocità fra Lisbona e Madrid che avrebbe dovuto essere pronto per il 2013, ha indicato il ministero dell’economia. Una prima sospensione della parte portoghese del progetto era stata decisa l’anno scorso, subito dopo la formazione del nuovo…


No Picture

Tav, il paradosso dell’opposizione locale

Il progetto originale della linea AV Torino-Lione era difficilmente difendibile per i costi (23 miliardi) e per l’assurdità di costruire una linea di Alta Velocità essenzialmente per le merci. Il progetto attuale, definito “low cost”, costa un terzo (8 miliardi), ed è di fatto il solo tunnel di base,  ottimizzato per le merci. Sono soldi pubblici comunque buttati dalla finestra, secondo un grande numero di studiosi indipendenti, perché la linea…


No Picture

Dal Leninismo al Vendolismo. Nichi elogia le primarie quando servono per cappottare il PD, ma in SEL non le ha mai fatte!

Le primarie, disse a dicembre 2010 Nichi Vendola, «sono come il bambino che si porta all’orecchio la conchiglia per ascoltare il mare: sono il rumore della vita». A volerla misurare con le parole del governatore della Puglia, dunque, si direbbe che di vita, in Sinistra ecologia e libertà (Sel), non ce n’è. Dal 2010, anno della sua fondazione, il partito di Vendola non ha mai organizzato primarie interne per scegliere…



No Picture

Cooperative rosse mai in rosso. Come mai ieri il PD di Bersani ed oggi la CGIL della Camusso appoggiano la TAV e le Grandi Opere?

Il Tav: “Sì, lo vogliamo”. Il Terzo Valico: “Sì”. La Gronda di Genova: “Sì”. La Livorno-Civitavecchia: “Sì”. E l’autostrada Mestre-Civitavecchia: “Sì, sì, sì”. Pd e Cgil su molte delle più grandi opere, anche quelle più contestate da cittadini e comitati, non sembrano avere dubbi: s’hanno da fare. Autostrade, porti, porticcioli, trafori, nel centrosinistra navigano con il vento in poppa. Il Tav è l’ultimo di una lunga serie di capitoli: “È…


No Picture

Fratelli di TAV

Fratelli di TAV (by fratelli di TAV) di  @manolo_loop. Bellissimo documentario, anche parecchio avvincente per essere un documentario.  Il TAV è la più grande opera pubblica mai tentata in Italia, e (c’era da aspettarsi altro?) è anche la più gigantesca truffa ai danni degli italiani. Se si riuscisse a fermarli sarebbe una vittoria epica, una vera e propria svolta. E’ un documentario ed è fatto bene, quindi prendetevi il tempo…



No Picture

Alta Velocità: a quando un documento serio?

Il Governo italiano ha pubblicato, di fronte alle imponenti manifestazioni di dissenso alla proposta grande opera “Alta Velocità” Torino-Lione un breve documento di 9 pagine “Tav Torino-Lione: Domande e Risposte”. Nel mondo scientifico e tecnico, questo documento ha causato imbarazzo. Fa davvero specie riscontare in un documento firmato dal Governo, e del quale il “tecnico” Monti si prende in qualche modo la responsabilità, l’affastellarsi di affermazioni approssimative, errate, e soprattutto…


No Picture

Camusso: “Cgil favorevole al Tav”. Landini: “Non mi stupisce, ma la Fiom resta contraria”

Poco più di 36 ore. E’ il tempo trascorso dall’applauditissimo intervento di Sandro Plano, presidente della Comunità montana della Val di Susa (e volto istituzionale della protesta No Tav), dal palco della Fiom e l’intervista del segretario generale della Cgil Susanna Camusso in edicola oggi con il Corriere della Sera nella quale dichiara che il principale sindacato italiano è d’accordo sulla linea ferroviaria ad alta velocità Torino-Lione. “La nostra posizione…



No Picture

Il flop dell’Alta velocità

Prima di avviare la costruzione della Torino-Lione, si dovrebbero guardare i dati. E quelli relativi alla linea ad Alta Velocità già realizzata ci dicono che i passeggeri delle “Frecce” non giustificano la Tav. Una ricerca del Politecnico di Milano svela un “buco” di milioni di utenti. Anticipazione da Altreconomia di marzo 2012 Al secondo piano di un edificio del Politecnico di Milano, Paolo Beria e Raffaele Grimaldi hanno preparato una…