Svizzera

Clamoroso: Anche la Svizzera (come l’Austria) mobilita l’Esercito per difendere i confini con l’Italia

ANCHE LA SVIZZERA HA DECISO DI MOBILITARE L’ESERCITO IN DIFESA DELLA FRONTIERA CON L’ITALIA: SCHIERATI CARRI ARMATI LONDRA – La decisione del governo austriaco di schierare le truppe al confine per fermare l’afflusso di immigrati arrivati in Italia e lasciati dal governo Renzi fuggire, molti senza neppure averne individuato l’identità, oltre le frontiere austriache, non e’ affatto un caso isolato e adesso un altro paese sta prendendo provvedimenti simili. Pochi…


Capo dell’esercito svizzero invita i cittadini ad armarsi per il rischio di “gravi disordini sociali”

Sam Gerrans su Rt scriveva in relazione alla minaccia sempre crescente in Svizzera “di eliminare la riserva di valuta legale dei bankster”: “Io sono scettico che quest’anatra possa decollare senza essere abbattuta. La democrazia che gli Svizzeri pensano di avere è una finzione abbastaza piacevole, ma sono sicuro che non le sarà mai permesso di interferire con gli affari”.  Forse in relazione, il capo delle forze armate svizzere André Blattmann,…


Svizzera: il referendum che fa tremare le banche

Berna, 28 dic – E’ risaputo: in Svizzera il popolo può influire sull’attività governativa per il tramite di iniziative e referendum. Il Popolo è l’istanza politica suprema dello Stato. Questo principio caratterizza il sistema politico della Svizzera. Gli Svizzeri possono esprimere le loro opinioni a livello federale, cantonale e comunale: votando su questioni diverse ed eleggendo i loro rappresentanti a Palazzo federale. Le consultazioni popolari sono molto frequenti ed è notizia…


No Picture

La Svizzera alla testa della crisi europea

La stretta “contro l’immigrazione di massa” determinata da Berna darà fiato ai populismi europei? Le conseguenze del referendum svizzero di domenica 9 febbraio, con cui si approvano restringimenti all’immigrazione nella Confederazione elvetica, saranno soprattutto politiche. Sono ancora vive le roventi polemiche e gli strali di Bruxelles contro la Francia – che ai tempi di Nicolas Sarkozy aveva reintrodotto controlli alla frontiera con l’Italia per arginare l’arrivo di profughi nordafricani –…


No Picture

Lo strano caso della cubana Yoani Sanchez

Yoani Sánchez, famosa blogger cubana, è un personaggio molto particolare nell’ambiente della dissidenza cubana. Mai nessun oppositore ha ottenuto tanta esposizione mediatica né un riconoscimento internazionale così grande nel giro di poco tempo. Emigrata in Svizzera nel 2002, dopo due anni, nel 2004, ha deciso di rientrare a Cuba. Nel 2007 entra a far parte dell’opposizione cubana creando il suo blog Generación Y, e diventa un’irriducibile detrattrice del governo dell’Avana….


No Picture

Tutti i guai della Lega!

Forse tutto inizia da lì. Nel 2004 quando Umberto Bossi dopo l’ictus è ricoverato nella clinica Hildebrand di Brissago. Vi resta per oltre cento giorni. Poi era tornato per i controlli. Con la malattia erano cominciate anche le grandi manovre attorno al leader, con la nascita del “cerchio magico”, quel cordone di sicurezza fatto da amici e fedelissimi, che ha preso in consegna Bossi, ormai malato e – come ha…


No Picture

Scoperti ancora Miliardi di Bond USA falsi?

Tornando all’estate 2009, circolava una strana storia di due individui giapponesi arrestati nel tentativo di contrabbandare 134$ miliardi in bond americani dall’Italia alla Svizzera. La storia poi velocemente passò in secondo piano dopo che venne dichiarato che i bond era titoli al portatori fasulli. Da allora non si è più saputo niente. Fino ad oggi, quando di punto in bianco salta fuori una nuova storia. Secondo Bloomberg, “I procuratori antimafia…


No Picture

AN/PDL … soldi che vanno, soldi che vengono…

Ieri c’erano gli spalloni. Oggi le transazioni bancarie. Tra la Svizzera degli anni ’70 e l’Italia dei nostri giorni, passa la storia minima della politica contemporanea. I quasi quattro milioni di euro che la Fondazione An prestò al Pdl il 23 marzo del 2010 tornarono quasi sei mesi dopo dall’estero. Aveva il Pdl un conto corrente oltrefrontiera in Svizzera, Liechtenstein o Montecarlo? Sulla vicenda dei 26 milioni di euro scomparsi…


No Picture

San Raffaele de “I Fondi Neri”

«Alessia, sbianchetta!». Mario Valsecchi, manager del San Raffaele, evasore pentito, pressava l’impiegata per sbianchettare i documenti prima che arrivasse la Guardia di Finanza. Ma c’era una microspia che l’ascoltava. Poi gli hanno trovato una cartellina verde nell’ufficio con l’intestazione «Riservato»: conteneva un contratto di consulenza con Pio Pompa, ex Sismi, e una lettera d’intenti tra la Fondazione Monte Tabor e il leader libico Gheddafi (forse per un ospedale in Libia)….


No Picture

Tutti i buchi della manovra Monti

Il decreto salva Italia e i suoi pericoli Il decreto salva Italia contiene una serie di buchi. O meglio, di zone d’ombra e di grigiore per provvedimenti che non potrebbero dare gli effetti sperati. Sergio Rizzo sul Corriere ce ne racconta qualcuno: È il caso della sovrattassa dell’1,5% sui capitali rientrati, o meglio regolarizzati, con lo scudo fiscale. Addizionale che viene considerata da molti osservatori, a ragione, assolutamente insufficiente. Chi…


No Picture

La Lega porterà la Lombardia in Svizzera?

Giuliano Bignasca propone all’amico Bossi di abbandonare l’Italia ed entrare nella Confederazione Elvetica La Lega Nord sostituirà la Secessione della Padania con l’entrata in Svizzera di mezza Lombardia, l’area pedemontana che va da Bergamo a Varese? L’idea è stata lanciata dal leader della Lega dei Ticinesi, Giuliano Bignasca, che ha vaticinato il fallimento italiano e ha consigliato ai suoi cugini padani di entrare nella Confederazione Elvetica. E la proposta pare…


No Picture

Svizzera, danni collaterali della crisi dell’euro

Pur non facendo parte dell’eurozona, la Confederazione elvetica non è al riparo dagli effetti nefasti della tempesta che ha travolto la moneta unica europea. La sopravvalutazione del franco svizzero, per esempio, rappresenta una catastrofe per le esportazioni e per il turismo. “36,50 franchi svizzeri a notte per due persone, tutto compreso”. Con queste parole Monika Abplanalp, direttrice del campeggio, manda un messaggio chiaro: qui in Svizzera i prezzi non sono…