spread

Portogallo, al Governo i NO-Euro e NO-UE, ricevono fiducia dai Mercati

LISBONA – Questa volta il ricatto dello spread non funziona. La crisi politica in Portogallo, con la recente caduta del governo guidato dal conservatore “europeista” Pedro Passos Coelho, appena eletto, non sta avendo alcun impatto sul mercato dei titoli pubblici portoghesi, anzi: ha avuto un benefico effetto positivo. I tassi, anche nell’ultima asta, sono stati negativi, il che significa che gli investitori pagano per il privilegio di prestare soldi al…


No Picture

Chi specula sullo spread?

Sotto i 200punti per la prima volta da luglio 2011 ma i conti pubblici non vanno meglio. Ecco perché L’Italia, si sa, è un Paese strano. Sia incubi che salvezze della Patria nascono e muoiono a velocità supersonica, o si tramutano gli uni negli altri. È il caso dello spread, termine pressoché sconosciuto prima dell’agosto 2011 ma poi divenuto signore e padrone dei destini nazionali: nel novembre 2011 provocò le dimissioni…


No Picture

Record storico del debito pubblico, PIL fermo, Consumi prossimi allo zero, banche verso il fallimento… e lo Spread scende ai livelli del 2011!?

Il vero scandalo di questi giorni è che nessuno, ma proprio nessuno, si azzarda a commentare il “miracoloso” tonfo dello Spread che ha raggiunto il suo minimo dall’ottobre 2011. Ma come? Il BelPaese ha raggiunto il record storico dello stock di debito pubblico (ce lo ha detto la Banca d’Italia tre giorni fa), il record storico di rallentamento complessivo del PIL su base trimestrale (ce lo ha detto l’ISTAT una…


No Picture

Investire in ricerca è più efficace sullo spread che i salassi dell’austerity

Intervenire su una crisi economica quale è quella che sta attraversando l’Europa in generale, e l’Italia in particolare, richiede un’analisi delle sue cause ben più complessa di quella che normalmente viene diffusa dai grandi mezzi d’informazione. Il termine di riferimento di tale crisi è – come ben noto – rappresentato dai valori dello “spread”, o in altre parole del differenziale (positivo) tra tassi di interesse sui titoli dei paesi “a…



No Picture

Lo spread, il sogno di Monti e l’incubo degli italiani

L’instabilità politica italiana aumenta e subito i mercati reagiscono. E dire che il presidente Monti aveva appena ammesso che l’obiettivo reale di questo suo anno di governo, la ragione di tutti i sacrifici imposti agli italiani, era dimezzare lo spread. Il fatto è che quando Monti prese le redini del governo lo spread di cui parliamo – cioè la differenza tra il rendimento dei titoli del debito pubblico italiani e quelli tedeschi (che…


No Picture

Il redditest fatelo alle banche!

Partiamo dalle cifre. Il numero “boa” è un range compreso tra i 120 e i 150 miliardi: tanto secondo l’Istat, è l’imponibile sottratto all’erario. Ora, domando al presidente Monti e al numero uno di Agenzia delle Entrate Befera, è mai possibile pensare sul serio che a questa cifra ci si arrivi per gli scontrini non emessi, per le fatture in nero non rilasciate dall’idraulico o per le ore in nero…


No Picture

Per quale squadra sta giocando, Monti, la nostra partita?

Quando, esattamente un anno fa, Monti si insediò a Palazzo Chigi, l’unica visione che si era autorizzati ad averne era quella dell’urgenza e della necessità. Lo spread era schizzato allo stelle, i giornali all’unisono titolavano “fate presto!”, l’opinione pubblica era annichilita. Chiunque, mantenendo la calma, si permetteva di “continuare a ragionare” era visto come un pazzo, e sostenere che qualcosa non andava era il modo migliore per farsi isolare come…



No Picture

Dopo il Bondage arriva il Bundage!

Le Alpi non sono mai state così alte, finanziariamente parlando. Mentre ieri i rendimenti dei Btp a 10 anni viaggiavano ben oltre il 6%, il Tesoro tedesco – in un’asta di titoli a 12 mesi – riusciva a spuntare un rendimento negativo: -0,0540%. E’ una prima assoluta per i titoli a un anno. I biennali, invece, già si erano distinti la scorsa settimana, con un tasso finale del -0,06%. Nonostante…


No Picture

Qualcuno avvisi Monti che un’altro modo di FARE POLITICA è possibile!

Ha aumentato il salario minimo del 2%. Ha abbassato la soglia per le pensioni di anzianità a 60 anni. Ha annunciato un’aliquota sui redditi dei ricchi al 75%, una tassa sui dividendi del 3% e sulle scorte petrolifere del 4%. Ha assicurato che aumenterà i contributi già altissimi – e l’imposta di successione e che recupererà la vecchia patrimoniale. Infine, ha promesso 65mila assunzioni nel settore pubblico. Insomma, per i…


No Picture

Effetto (pessimo) Lega sullo Spread!

Quando alla guida del Governo c’era Silvio Berlusconi la corsa all’insù dello spread era “agganciata” proprio alla presenza del Cavaliere a palazzo Chigi. Ora che da quelle parti l’inquilino è cambiato e si chiama Mario Monti, la faccenda va letta con lenti diverse. E guai ad attribuire al premier in carica qualche responsabilità sul divario in aumento tra il rendimento dei btp italiani e i bund tedeschi. Ma tant’è. Financo…


No Picture

I politicanti accennano a rialzare la gobba e come per magia si scatena l’Inferno Spread!

Sì, certo, Standard & Poor’s alimenta i timori sull’efficacia del piano di salvataggio greco, lasciando intendere che forse ci sarà bisogno di una terza puntata. E soltanto 48 ore fa Willem Buiter di Citi ha decretato che la Spagna sarà costretta a piegarsi a fine anno e chiedere aiuti (e sarebbe il quarto paese della periferia dell’euro). Ma le antenne sensibili delle borse del Vecchio Continente ieri sono tornate a…


No Picture

Anche le Assicurazioni battono cassa

Roma. “Se Generali prossimamente dovrà fare un aumento di capitale non sarà proprio una sorpresa”, dice al Foglio un manager altolocato nel mondo finanziario. Non è un caso che nei giorni scorsi diversi analisti hanno aperto a scenari (seppur non alla probabilità) di un rafforzamento patrimoniale anche per il Leone di Trieste. Mentre le attenzioni si concentrano di solito sulle banche, per le dibattute richieste dell’autorità di vigilanza europea (Eba),…


No Picture

L’Articolo 18 vale 200 punti di Spread…e chi lo dice?

1- NON FA SOSTA LA SUPPOSTA… “L’articolo 18 vale 200 punti di spread”, il governo cerca la sponda europea. Questo sarebbe il “retroscena” di Roberto Mania su Repubblica di oggi. Bene, e chi la dice questa utile idiozia dei 200 punti? Non meglio precisate “stime dei tecnici al tavolo del lavoro”. Bel servizietto, ragazzi. Continuate cosi’, a nascondervi dietro un dito e a non avere il coraggio delle proprie idee,…


No Picture

Btp, buoni segnali dall’asta con lo sguardo fisso all’Eurogruppo

Domanda non eccezionale, ma rendimenti in calo: il collocamento dei titoli di Stato segna un altro passaggio positivo in vista di un allentamento della crisi del debito. Ma l’attesa è tutta per i risultati del vertice Ue di questo pomeriggio. Lo spread resta attorno ai 430 punti Buona domanda complessiva, rendimenti in calo su tutte le scadenze. Si conclude positivamente l’asta odierna sui titoli italiani a lungo termine, evidenziando, come…


No Picture

Spread

“La pesante eredità del precedente governo” (frasi che tutto a un tratto passano di moda)


No Picture

Elezioni!

Il downgrading di S&P sancisce la sconfitta della troika Europea Monti – Merkel – Draghi, già evidente nei mercati finanziari. “Monti promosso dall’Europa”, titolavano solo due giorni fa i giornali compiacenti; promosso, sì, ma da un’Europa bocciata senz’appello. Nella gestione della crisi esplosa nel 2008, gli Eurocrati hanno fallito ripetutamente: in Grecia (l’unico paese dove davvero i debiti sono troppi: non si è voluto prenderne atto); in Irlanda (uno dei…