sistema

Alzando gli occhi sul campo: una analisi di fase. Un ’93 al quadrato?

1) La lezione non è stata capita. A distanza di una settimana dal voto referendario, credo sia il caso di distogliere l’attenzione dalle cronache della crisi, per fare una valutazione più ampia e di lungo periodo. Partecipando a diversi dibattiti televisivi, mi sono spesso trovato di fronte a interlocutori che ipotizzavano, chi augurandoselo chi per scongiurarlo, un governo Pd-Forza Italia come esito fatale della vittoria del No, unito alla conformazione…


Sistema bancario italiano verso il GRANDE CRAC?

In questi giorni si sta combattendo un fortissimo braccio di ferro tra il governo del premier non eletto e la Commissione europea a trazione tedesca sul nodo della solidità delle nostre banche, soprattutto dopo la bocciatura dell’intervento a favore di Banca Tercas, considerato aiuti di stato e quindi illegittimi. Tuttavia queste sono scaramucce di poco conto rispetto al piano elaborato dal governo assieme a Bankitalia ed al Boston Consulting Group…


No Picture

Verso l’Italicum

I nodi dopo l’incontro Renzi-Berlusconi: premio di maggioranza e liste bloccate. I paletti di Alfano Matteo Renzi lunedì 20 gennaio ha presentato alla Direzione Pd la sua ipotesi di riforma della legge elettorale, messa a punto dopo l’incontro con Silvio Berlusconi di sabato 18 gennaio e le consultazioni con il vicepremier e leader di Ncd, Angelino Alfano. Queste le linee guida dell’ipotesi di Italicum, come è stato ribattezzato dai media…


No Picture

Le riforme che non riformano il sistema bancario

Anno agitato per le banche, il 2012. Le crisi restano, gli scandali iniziano ad arrivare in tribunale, le riforme introdotte sono modestissime, l’unione bancaria europea è finta. La politica non riesce a fare i conti con la finanza di Vincenzo Comito   L’anno che si chiude non sarà certamente ricordato tra quelli da commemorare. Anche per le banche europee il 2012 non è apparso come particolarmente felice; esso ha portato…


No Picture

LA CADUTA DI STALINGRADO

LA EX FALCK DI SESTO SAN GIOVANNI E LE AUTOSTRADE MILANESI: BANCHE E CEMENTO, POLITICA E CORRUZIONE NEL FEUDO DELLA SINISTRA LOMBARDA. L’EPICENTRO DI UN SISTEMA CHE DIVORA L’ITALIA Un pericoloso sodalizio tra banchieri, politici e immobiliaristi: Sesto San Giovanni, storico feudo della Sinistra, è uno spaccato del Paese che cambia. Quella che veniva definita la «Stalingrado d’Italia» vive la trasformazione da «città delle fabbriche» a «città delle case». Un…


No Picture

Ecco come intascarvi 13 Milioni senza lasciare traccia… ce lo spiega Lusi!

Il senatore Luigi Lusi ne aveva di fantasia. Il bilancio della Margherita era stato taroccato all’inverosimile. Ora che è terminata la «due diligence», la revisione della contabilità a cura di esperti commercialisti chiamati al capezzale del partito defunto da Francesco Rutelli e Enzo Bianco, doverosamente girato alla magistratura, si è scoperto che quasi ogni voce di spesa va riscritta. Giusto per fare un esempio: le spese di pubblicità e propaganda…


No Picture

Un Sistema deve creare falsi

Un Sistema per poter preservare sè stesso e poter durare a lungo deve creare falsi: – Un falso nemico contro cui ci si possa accanire, dimenticando altri problemi. – Un falso desiderio a cui aspirare che sostituisca valori e obiettivi più nobili e comuni. – Un falso bisogno, proponendo qualcosa di non essenziale come indispensabile. – Uno o più falsi eroi, in grado di far sentire a proprio agio chi…