sinistra

Riflessioni sulla campagna del NO e sulle prospettive della Sinistra in Italia

A mente fredda possiamo fare qualche riflessione sulla campagna referendaria, in particolare in riferimento allo stato della sinistra italiana. La prima considerazione riguarda la consistenza della sinistra in Italia. I NO, come si sa, sono stati circa 19 milioni e, stando alle valutazioni degli analisti, quelli provenienti dal Pd dovrebbero essere stati circa un milione o poco più, che vanno a sommarsi ai 7-800 mila riferibili a Sel, ai 5-600…


La sinistra mondialista si è persa il popolo ma ottiene i favori del grande capitale

di  Luciano Lago Non è difficile comprendere che il rapido sucedersi degli avvenimenti in questo scorcio dell’anno 2016 avrà degli effetti duraturi su tutto il percorso storico di questo inizio di secolo, tanto che molti analisti iniziano a parlare di un punto di inflessione, ovvero un possibile cambiamento di tendenza della fase storica del Mondo Occidentale che non mancherà di avere i suoi riflessi sul resto dei continenti. Si era…


Contro la “sinistra” elitaria

Fra gli effetti positivi ed imprevisti del referendum sulla Brexit c’è un certo effetto di “cartina di tornasole” che ci rivela quel che pensa effettivamente una certa sinistra, che in Italia possiamo identificare nel Pd e nei suoi alleati.   Ha iniziato un alleato come Monti (quello che Renzi, in un momento di baruffa, si lasciò andare e definì “illuminato”, ecco… appunto) che ha rimproverato Cameron del delitto di lesa…


Trump, Hofer, Nato, Loi Travail e Siria: la “finta sinistra” sempre più finta

di Vincenzo Brandi Una serie di interessanti notizie, apparentemente  non collegate tra loro, hanno colpito l’opinione pubblica nazionale ed internazionale in queste ultime settimane, ma sembra a chi scrive che esse abbiano in comune una serie di fili che le legano strettamente. Esaminiamo per primo il fenomeno Trump. Per la prima volta questo vulcanico candidato alla presidenza USA supera di poco nelle previsioni di voto la “democratica” Hilary Clinton. Apriti…


Lista di sinistra a Milano: non c’è limite all’umana stupidità

Confesso: questa volta ci ero cascato e ci avevo creduto. Ho pensato che, per un momento, quel che resta della sinistra milanese sapesse comportarsi seriamente e cogliere l’occasione: con un Pd diviso su una candidatura altamente sgradita come quella di Sala, con una Sel spaccata in due, con un M5s che faticava ad aggredire la base elettorale del Pd, con una tendenza, pur timida, al rientro delle astensioni, c’erano le…


No Picture

Com’è di sinistra questo governo

Subito dopo l’uscita di Franceschini sul governo che «sta facendo molte cose di sinistra», si è saputo dove prenderanno i soldi per coprire il mancato introito dell’Imu nel 2013. Allora: 300 milioni saranno tagliati alla manutenzione delle ferrovie. 250 milioni saranno tagliati al fondo per l’occupazione, cioè ai disoccupati. 300 milioni saranno tagliati allo sviluppo delle energie rinnovabili. 55 milioni saranno tagliati alle assunzioni nelle Forze dell’ordine. 30 milioni saranno…


No Picture

Anche Ichino sta con Renzi

Quando cinque anni fa abbiamo fondato il Partito democratico, lo abbiamo fatto anche per dotare il nostro centrosinistra di un partito capace di liberarsi dalle contraddizioni e dai ritardi della sinistra italiana del secolo passato. A quella vecchia sinistra imputavamo, innanzitutto, la vocazione minoritaria, che si concretava in una sorta di disprezzo nei confronti degli elettori refrattari a capire e condividere le sue ragioni. Un disprezzo che la induceva a…


No Picture

Fassina, questo sconosciuto

Oltre alla grana di Matteo Renzi, il Pd ha quella di Stefano Fassina, il responsabile economico. L’uno spacca il partito da destra, l’altro da sinistra. Sono tutti e due un po’ matti, col ciuffo ribelle, scassabiglie e pigliafondelli. Fassina non ha però il seguito di Renzi e, anche sul piano del curriculum, perde il confronto poiché ha già 46 anni, contro i 37 del sindaco di Firenze. Ma non è…


No Picture

Il Pd va a destra, e io me ne vado dal Partito

La politica non è un mero esercizio di ragionamenti asettici e razionali. Prende più giù della testa e anche del cuore. Ma quando arriva alla pancia son dolori e crampi ingovernabili. È quello che mi succede proprio in questi giorni, in queste ore. Io sono sempre stato nel Partito (come si chiamava di volta in volta) o lì attorno come le falene con le lampadine. Ma quello che mi succede…


No Picture

Che fine ha fatto la “Sinistra” ?

1 – PD: PARLAMENTARI ULIVISTI ‘SUONANO LA SVEGLIA’ A BERSANI, “ASSUMA L’INIZIATIVA”… (Adnkronos) – I parlamentari del Pd Antonio La Forgia, Sandra Zampa e Albertina Soliani, ulivisti e prodiani, ‘suonano la sveglia’ al leader Pier Luigi Bersani. Di fronte alla crisi economica che incalza, all’incubo contagio dalla Grecia e alla crisi di credibilita’ della politica, con lo spettro di Grillo e dell’antipolitica dietro l’angolo, i tre esponenti emiliani del Pd…


No Picture

Lusi ed abusi. La Rutelli’S version

“Sono qui e sono arrabbiatissimo”. Così il leader di Api ed ex presidente della Margherita, Francesco Rutelli, in mattinata a Piazzale Clodio, a Roma, per incontrare il procuratore aggiunto Alberto Caperna e depositare un esposto nei confronti dell’ex tesoriere della Margherita, Luigi Lusi. Dopo il passaggio in Procura, nel pomeriggio Rutelli è in Senato per una conferenza stampa convocata per fornire la sua versione sulle ultime vicende. “Sarò chiaro, e…


No Picture

Dal Leninismo al Vendolismo. Nichi elogia le primarie quando servono per cappottare il PD, ma in SEL non le ha mai fatte!

Le primarie, disse a dicembre 2010 Nichi Vendola, «sono come il bambino che si porta all’orecchio la conchiglia per ascoltare il mare: sono il rumore della vita». A volerla misurare con le parole del governatore della Puglia, dunque, si direbbe che di vita, in Sinistra ecologia e libertà (Sel), non ce n’è. Dal 2010, anno della sua fondazione, il partito di Vendola non ha mai organizzato primarie interne per scegliere…


No Picture

Via il Porcellum? Silvio non vincerà

Con una nuova legge elettorale il recupero di Pdl e Lega sarà sempre più difficile. Il maggioritario rafforza il centrosinistra Il referendum che mira a cancellare l’attuale legge elettorale e a reintrodurre il cosiddetto Mattarellum, in vigore dal 1993 al 2005, suona come un campanello d’allarme per Silvio Berlusconi, il suo Pdl e la sua coalizione. Il Porcellum che i quesiti referendari vogliono abolire, cucito su misura per lo schieramento…


No Picture

I partiti sono il passato!

I partiti sono il passato, la democrazia diretta è il futuro. “No a Zapatero, no a Rajoy”. Il grido della Puerta del Sol si alza contro il premier socialista e contro il leader dell’opposizione. La rabbia delle piazze di Spagna accomuna i due maggiori partiti del Paese. Ma alla vigilia delle elezioni amministrative la rivendicazione del “Movimento 15-M” finisce per rafforzare il Partito popolare già lanciato verso una schiacciante vittoria….


No Picture

“Visti dall’estero” – La sinistra italiana senza leader di fronte a Berlusconi

Articolo di Politica interna, pubblicato martedì 22 febbraio 2011 in Francia. Un’importante notizia per l’Italia è stata resa nota dall’IPSOS, l’8 febbraio nel corso della trasmissione “Ballarò”, di Rai3. In un ipotetico scontro diretto al vertice, Silvio Berlusconi oggi sarebbe battuto dal leader del PD Pier Luigi Bersani con dieci punti di scarto (43% contro 33%). E’ una novità che tranquillizza il principale partito di sinistra. Ma non bisogna confondersi….


No Picture

Alemanno: “Gli stupri sono colpa della sinistra”

Il sindaco di Roma in versione papa Ratzinger tuona contro l’emancipazione delle donne. Burqa in arrivo? La destra italiana è sempre una sicurezza. Perchè uno non fa mai in tempo ad elogiarla, anche solo parzialmente e di striscio, che loro subito ti ricordano che è meglio essere dall’altra parte. Ma si badi bene, non per scelta politico-ideologica: per normale buon senso ed aderenza ai tempi. Succede che a Roma nell’ultimo…