senato

Libia: dalle menzogne del 2011 ai venti di guerra attuali in un breve video riassuntivo

Convegno “Libia: che fare?” Giovedì 9 Giugno 2016, dalle ore 10.00, presso la Sala Isma del Senato della Repubblica, Piazza Capranica n. 72 di Ornella Bertorotta* E’ possibile imporre la pace attraverso un nuovo intervento militare in Libia? Se ne parlerà al convegno “Libia: che fare?” Giovedì 9 Giugno 2016, dalle ore 10.00, presso la Sala Isma del Senato della Repubblica, Piazza Capranica n. 72 P.S Nella foto a destra…


Chi sono i “cattodem”?

Storie, nomi e provenienze dei senatori del PD che si oppongono alla stepchild adoption Nelle ultime settimane la discussione politica attorno al ddl Cirinnà sulle unioni civili è girata attorno anche a una ventina di senatori del Partito Democratico che si sono opposti ad alcune parti della proposta. Questi senatori – definiti dalla stampa “cattodem”, anche se naturalmente ci sono moltissimi cattolici anche tra i senatori PD favorevoli al ddl…


No Picture

Clamoroso! La riforma del Senato voluta da Renzi, è stata consigliata da JP Morgan

LA “MANO” DI #JPMORGAN DIETRO LA RIFORMA DEL #SENATO, E LE CONSEGUENTI ULTERIORI LIMITAZIONI DELLA NOSTRA #DEMOCRAZIA. ECCO IL LINK DEL DOCUMENTO RISERVATO DI JPMORGAN SULLA “RIFORMA” DEL SENATO, DELLA “COSTITUZIONE” E DELLA “DEMOCRAZIA” IN ITALIA: PDF Ora, l’articolo. Rottamare la democrazia? No, grazie. Anche quella sarebbe una “riforma”, certo. Ma ne faremmo volentieri a meno. Così la pensa Salvatore Settis, già direttore della Normale di Pisa. «La riforma di…


No Picture

Porcata, in vigilianza Rai il marito della Finocchiaro, imputato per truffa aggravata

Il presidente del Senato Pietro Grasso, Partito democratico, ha nominato come componente della commissione di vigilanza Rai, azienda partecipata dallo Stato, il senatore Antonio Scavone, rinviato a giudizio con l’accusa di truffa aggravata ai danni dello Stato e abuso d’ufficio. Secondo le ipotesi della magistratura, Scavone, nella qualità di manager dell’Asp catanese, avrebbe avallato il procedimento burocratico che ha consentito di affidare senza gara un appalto milionario alla società partecipata…


No Picture

#M5S 100 giorni di libertà!

Istituzione del reddito di cittadinanza, esenzione delle microimprese dall’Irap, accesso gratuito alla rete per la cittadinanza, esenzione dall’IMU per la prima casa, non pignorabilità della prima casa o azienda, fatturazione elettronica, superamento del blocco delle assunzioni nella Pa, risorse per la messa in sicurezza degli edifici scolastici, affitto di terreni demaniali per uso agricolo, abolizione dei contributi pubblici ai partiti, impossibilità di candidarsi in Parlamento per più di due mandati,…


No Picture

Porcellum e Superporcellum

Dal 2006 i partiti vogliono cambiare la legge elettorale “Porcellum“. Lo stesso Calderoli ammise subito che era una porcata. Sono passati gli anni, i governi, da Prodi a Berlusconi a Monti a Letta, e nulla è stato fatto se non proclami e alte grida a uso dell’opinione pubblica. I partiti si sono tenuti ben stretto il Porcellum, gli ha consentito di nominare chi volevano, Camera e Senato sono stati trasformati…



No Picture

#M5S Senato: dalla parte delle PMI

Il Parlamento dice sì alla risoluzione unitaria sui pagamenti dei debiti delle pubbliche amministrazioni (40 miliardi di euro) a favore delle piccole e medie imprese, sposando gran parte delle tesi del MoVimento 5 Stelle “Come MoVimento 5 Stelle, per coerenza con la nostra linea politica di votare le idee ed i provvedimenti abbiamo ritenuto opportuno ritirare la nostra risoluzione per convenire a una soluzione condivisa. Noi crediamo che i debiti…


No Picture

Elezione dei Presidenti di Camera e Senato, come sono andate le cose?

Cerchiamo di ragionare a mente lucida su quello che è successo con l’elezione dei Presidenti di Camera e Senato. Il primo dato di fatto è che i nomi dei candidati del centrosinistra che circolavano erano fino a venerdì Dario Franceschini alla Camera e Anna Finocchiaro al Senato. Ma questi sono stati sostituiti in sede di votazione da due nuovi nomi: Laura Boldrini alla Camera e Pietro Grasso. Due figure che, indipendentemente…


No Picture

Elezioni 2013, i seggi di Camera e Senato

Il ministero degli Interni ha pubblicato oggi sul suo sito ufficiale i risultati elettorali dalle circoscrizioni estere, che eleggono 12 deputati e 6 senatori, e che completano la composizione del nuovo Parlamento. All’estero il partito più votato è stato il Partito Democratico, che ha ottenuto il 29 per cento dei voti alla Camera e il 30 per cento dei voti al Senato (sommando il voto italiano e quello estero alla…


No Picture

“Salga a bordo cazzo!” L’ex sobrio Prof tenta di imbarcare anche De Falco

Nessun Cencelli. Di percentuali Mario Monti non vuole neanche sentire parlare. Così, le rivendicazioni di Udc e Fli per i posti nella lista unica del Senato, dove i centristi volevano il 40 per cento e la truppa di Fini il 15, sono state rimandate al mittente. Il professore sta vagliando personalmente e uno a uno gli oltre 2.200 curricula sul suo tavolo. Sono quelli che hanno raccolto per lui tra…


No Picture

Bersani pigliatutto!

“Il pd(menoelle ndr) indice in fretta e furia una selezione dei candidati aperta agli iscritti e ai partecipanti delle Primarie. Si parla di “solo” 10% delle liste bloccate, più tutti i 54 capilista, più 10 “big” che saranno derogati dall’obbligo statuario di massimo tre mandati parlamentari. In più i candidabili dovranno raccogliere un numero di firme pari al 5% degli iscritti provinciali per presentarsi. Con esclusione di chi è già…


No Picture

Lega magnona

Una Pasqua nera per la Lega, travolta dallo scandalo dei soldi, ma una Pasqua serena almeno per i conti correnti dei senatori leghisti. I quali, pochi giorni prima che via Bellerio fosse perquisita dai carabinieri e Bossi si dimettesse da segretario, sotto il fuoco del dossier sui presunti (l’inchiesta è in corso) denari presi dal partito per«The Family», si sono visti bonificare dal partito (precisamente, dal conto del gruppo Lega…


No Picture

Si ma in pratica che dice la riforma del lavoro appena passata al Senato?

“Allora Dio esiste!” avrà pensato il ministro Fornero quando ha saputo del terremoto in Emilia. E dire che Monti si era messo addirittura a parlare di calcioscommesse, pur di distrarre l’attenzione dalla discussione sulla riforma del lavoro in Senato. Ecco quindi che, zitto zitto, il governo ha posto la fiducia sulla riforma, nella versione peggiorata uscita dalla Commissione Lavoro alcune settimane fa. E il Senato, come da copione, l’ha concessa…


No Picture

L’assistenza sanitaria integrativa dei parlamentari chiude in rosso! E adesso chi paga?

L’unico limite è il tetto massimo previsto: 1.860 euro l’anno. Sopra quella somma debbono mettere a disposizione il loro portafoglio. Al di sotto sono i contribuenti italiani invece ad offrire a ciascuno di loro la balneoterapia e i massaggi shiatsu per ritemprarsi dalle fatiche di aula. Lo prevede il tariffario della Camera dei deputati per la assistenza sanitaria integrativa degli onorevoli che evidentemente si fidano assai poco del servizio sanitario…


No Picture

Dalle casse leghiste al “Kooly noody”: denaro all’amante di Rosi per diploma e laurea

“Le banche, la politica, la borsa coi suoi guai / e a fine mese non si arriva mai / Aumentano le spese poi, benzina luce e gas / e a kooly noody ci hanno messo già / Le promesse non valgono, i patti non si rispettano / loro di noi se ne fregano / siamo rimasti tutti a kooly noody”. Proprio tutti forse no. Pier Mosca è un cantautore varesotto…


No Picture

Norma ad hoc per l’Agenzia delle Entrate: così il governo salva 767 dirigenti senza requisiti

Il decreto fiscale approvato dal Senato prevede il mantenimento dello status quo come aveva auspicato il direttore Befera. A nulla sono servite due sentenze del Tar. La possibilità di deroghe sugli incarichi era nata nel 2000 per i ruoli vacanti in teoria fino al successivo bando concorsuale. Ma l’eccezione è diventata una regola L’evasione fiscale in Italia supera i 200 miliardi. Il governo considera la lotta agli evasori una delle…


No Picture

I furbetti del Rimborsino!

Può sembrare un paradosso che 20-30 milioni di euro restino sul conto di un partito, che tra l’altro nel frattempo non esiste nemmeno più, senza che i beneficiari – quelli che in una società privata sarebbero chiamati gli azionisti – di quei soldi ne se preoccupino più di tanto. Al punto da farseli fregare dal proprio tesoriere. Eppure se il caso-Lusi una cosa insegna è che ai partiti, nonostante il…