riflessioni

Turchia: lo scenario internazionale e l’effetto domino

Turchia: lo scenario internazionale e l’effetto domino. Forse gli storici del futuro dedicheranno più di una pagina al colpo di stato turco del 16 luglio 2016, parlandone come di uno degli avvenimenti che hanno segnato una cesura, dopo di che nulla è stato come prima. La Turchia non è la Russia, la Germania o gli Usa, d’accordo, ma è comunque un paese di 75 milioni di abitanti (con l’Egitto il…


Il referendum è perso, ma il risultato fornisce diverse sorprese

Il Referendum è stato perso e Renzi incassa un successo. Inutile negarlo, ma il giovanotto fiorentino farebbe bene a non essere troppo trionfalista. L’uomo ha un comportamento curioso: prima di una consultazione amministrativa o referendaria si affanna a spiegare che si tratta di un quesito settoriale, limitato, locale, senza portata politica generale, comunque vada. Dopo, quando arrivano i risultati, se gli sono sfavorevoli, conferma che si è trattato di una…


Al Sisi non piace agli angloamericani, e allora utilizzano noi

Dagli all’Egitto! Chi c’è dietro Amnesty International e gli ex-LC che invocano la linea dura sul caso Regeni? Gli USA vogliono tornare ai fratelli musulmani e la GB vuole papparsi il gas egiziano dell’ENI Il barbaro assassinio di Giulio Regeni, il dottorando all’università di Cambridge rapito e torturato al Cairo, tiene banco sui media ed è impiegato per dipingere a tinte fosche il governo dell’ex-feldmaresciallo Abd Al-Sisi, accusato di guidare…




In attesa dell’Occidente moderato

La domanda che dovremmo farci non è quella se esista un Islam moderato e cosa eventualmente dovrebbe fare , ma se esista un Occidente moderato e come dovrebbe comportarsi. E’ una domanda evidente, che nasce semplicemente dalle cose e da vent’anni di bombe, centinaia di migliaia di morti, milioni di profughi, appoggio ai regimi più vergognosi, ma che rimane velata e nascosta da secoli di stratificazione culturale integralista che ci…


Perché è inutile l’indignazione occidentale dopo gli attacchi di Bruxelles

Dettagli degli attacchi terroristici a Bruxelles provocano pensieri amari. di Sascha Picciotto Questi attacchi terroristici colpiscono l’Europa con la regolarità di un orologio. Nel 2015 Parigi fu vittima di due attacchi. Ora è il turno di Bruxelles. La modalità con la quale è stata data risposta a ciascuno di questi attacchi è sempre la stessa. I governi occidentali esprimono shock e indignazione. La sicurezza viene rinforzata. Le settimane passano, e…


Family Day, i panni sporchi si lavano in piazza

Per via della loro morigerata compostezza, della loro rigorosa logica, verrebbe proprio da dare ragione – o no? – a tutti quelli che in rete, sui media, nei social network biasimano l’eccessiva attenzione, la priorità data al tema delle unioni civili “con tutti i problemi che attanagliano il paese, lavoro, immigrazione, sicurezza, stravolgimento dei principi che regolano la vita democratica”. Accidenti, vien da dire, non hanno mica torto a criticare…


Colonia, riflessioni sull’accaduto

Mai avrei pensato di provare simpatia per la signora Merkel e men che meno per Schauble (vedi nota 1) , ma i loro tentativi di sottrarsi alla gabbia di Washington e allo scontro con la Russia o alla crocifissione di Assad, sono sempre regolarmente puniti prima con il cosiddetto scandalo Volkswagen (vedi nota 2) e oggi con la trappola di Colonia, con il suo carico di tabù ancestrali, un episodio…


Il messaggio oscuro del nuovo Guerre Stellari: i super-ricchi contro tutti gli altri

‘Guerre Stellari’ è una semplice storia del bene contro il male, la luce contro le tenebre, e la libertà contro la tirannia. In altre parole, è la storia della lotta dell’America per preservare la democrazia e la civiltà in un mondo afflitto dal male e dai ‘malfattori’. Film e propaganda politica hanno a lungo camminato mano nella mano. Infatti, se mai un medium era adatto alla propaganda è il medium…


Lotta al terrorismo. Daesh: alcune riflessioni e possibili soluzioni.

Il dolore per le vittime di Parigi, per l’italiana Valeria Solesin e per i successivi bombardamenti resterà l’ennesima macchia indelebile di violenza e stupidità di questo mondo. Stiamo vedendo una serie di vergognosi attacchi alla democrazia causati dalla sete di potere dell’uomo nel voler avere il dominio del pianeta e con esso il controllo delle sue risorse. Attacchi terroristici che scatenano violente reazioni con bombardamenti che stanno causando morte e…