Profumo

No Picture

L’Italia presta 4 miliardi di euro a MPS, e Profumo per cosa li usa?

Secondo i conti presentati ieri, Mps ha comprato 3 miliardi in bond italiani nel solo ultimo trimestre – Quindi un governo insolvente promette di fornire soldi (finti) a una banca insolvente, che li usa per comprare bond del governo: così si perpetua la finzione che entrambi i soggetti siano solventi!… Ci deve essere un motivo per cui l’Italia continua a salvare “again and again and again” il Monte dei Paschi…


No Picture

Il redditest fatelo alle banche!

Partiamo dalle cifre. Il numero “boa” è un range compreso tra i 120 e i 150 miliardi: tanto secondo l’Istat, è l’imponibile sottratto all’erario. Ora, domando al presidente Monti e al numero uno di Agenzia delle Entrate Befera, è mai possibile pensare sul serio che a questa cifra ci si arrivi per gli scontrini non emessi, per le fatture in nero non rilasciate dall’idraulico o per le ore in nero…


No Picture

Che fine ha fatto l’asta per le frequenze TV?

L’asta per le frequenze televisive, quella che dovrebbe portare un miliardo e mezzo nelle casse martoriate dello Stato, finisce ora in un vicolo cieco. In un atto ufficiale, il ministero dello Sviluppo economico ammette che non sono nella sua disponibilità una parte dei canali tv che vorrebbe vendere. E il ministero ha problemi anche con alcune frequenze che il governo Berlusconi ha già ceduto agli operatori Telecom Italia, Vodafone e…


No Picture

Dove sta andando la Finanza nazionale?

LE “OCCHIALATE” DI DEL VECCHIO Dopo appena 14 anni di “convivenza” con i vertici delle Generali, Del Vecchio cambia occhiali e si accorge di colpo che il Sistema Italia è alla deriva e manda a stendere l’ad di Generali Perissinotto, la Mediobanca di Nagel, Ligresti e Profumo. Tiratina a Tronchetti che per fortuna e’ tornato ad occuparsi di gomme… Una sana occhialata a Della Valle, perche’ lo scarparo apprezza la…


No Picture

Calendario scolastico del 2012-13: prevedere anticipo vacanze Natale in vista della fine del mondo

SISA  – Lettera aperta al ministro Profumo in merito alla definizione del calendario scolastico del 2012-13 “Gentile ministro, il SISA, pur ritenendo prive di fondamento le tesi connesse con la fine del mondo, prevista, secondo svariate tesi, non solo meso – americane, per il 21 dicembre 2012 (vedasi al proposito le nostre preoccupazioni per il collasso dell’eco-sistema nel comunicato del 21.3.12), ritiene che molto probabilmente l’avvicinarsi di tale data genererà…