potere

Francia: massoneria “sfacciata” a scuola e nelle istituzioni

Si scrive laicità, si legge massoneria. Sempre più scoperto il gioco di connivenze ed intrecci tra istituzioni e grembiulini, impiantato in Francia. O meglio, non solo in Francia, sebbene qui, dove i “poteri occulti” si sentono evidentemente più “forti”, escono maggiormente allo scoperto. Quella che l’agenzia Médias-Presse-Info chiama esplicitamente una «collusione tra il potere socialista ed il Grand’Oriente di Francia» non si limita più a grandi manovre politico-economiche-finanziarie degne del…


No Picture

Sarkozy messo all’angolo da Strauss Khan

Il Pavillon de la Reine è un hotel di lusso, dall’atmosfera ottocentesca, nel quartiere del Marais di Parigi. È qui che il 13 aprile ho appuntamento con Dominique Strauss-Kahn, nel primo incontro con la stampa dalla disgrazia che ha travolto quest’uomo per anni ai vertici del potere in Francia e nel mondo. DSK è molto più piccolo di quanto mi sarei aspettato, sul metro e settanta. Ci accomodiamo sui divani…


No Picture

Alla faccia del «popolo sovrano»

Capita spesso, nella dinamica società in cui viviamo, di assistere a degli spettacoli, nei quali, di volta in volta, possiamo essere spettatori o protagonisti. È noto che un certo tipo di spettacolo, politico, soprattutto, legato allo spirito dell’inciucio, tende più a soddisfare le esigenze delle cricche che le necessità del Popolo. Ripetutamente, nel corso delle legislature, esso si è presentato come strumento di gozzovigliamento per gruppi privilegiati: i partiti. Lo…


No Picture

Classifica stipendi medi dei Paesi industrializzati: Italia al 23° posto su 30 nazioni

Ecco l’immagine che più rappresenta il terribile momento vissuto dal nostro paese … l’Italia è al 23° posto, su 30 nazioni, nella classifica degli stipendi (netti annuali) tra i paesi più industrializzati … facendo un rapido conto, un Italiano guadagna (21734 euro l’anno) approssimativamente il 17% in meno della media Oces (25739 euro l’anno), il 18% in meno di un francese, il 28% in meno di un tedesco, il 32%…