politica

Alzando gli occhi sul campo: una analisi di fase. Un ’93 al quadrato?

1) La lezione non è stata capita. A distanza di una settimana dal voto referendario, credo sia il caso di distogliere l’attenzione dalle cronache della crisi, per fare una valutazione più ampia e di lungo periodo. Partecipando a diversi dibattiti televisivi, mi sono spesso trovato di fronte a interlocutori che ipotizzavano, chi augurandoselo chi per scongiurarlo, un governo Pd-Forza Italia come esito fatale della vittoria del No, unito alla conformazione…


Salerno non è Colonia: dove il territorio è vivo, l’ultimo venuto non comanda

Salerno non è Colonia. D’accordo, parliamo di due situazioni differenti, ma la sostanza è quella. La folla che è andata a chiedere “gentilmente” conto di una presunta aggressione sessuale al centro d’accoglienza dove è ospitato l’immigrato pakistano che sarebbe stato autore della molestia assume comunque una valenza simbolica in un momento in cui tanti si interrogano sulle capacità residue di reazione delle nostre società rispetto alle provocazioni degli ultimi venuti….


Un accenno di unione politica

Dopo gli attacchi del 13 novembre per la prima volta un paese europeo – la Francia – ha chiesto l’aiuto dei suoi partner per rispondere a un attacco armato. La risposta unanime dei paesi membri segna un punto di svolta nella politica estera e di difesa dell’Unione, sostiene Bernard Guetta. Dopo gli attentati di Parigi le cose stanno cambiando rapidamente. Lo avevamo già capito il 14 novembre in occasione dell’incontro di Vienna…


No Picture

Passaparola – Il paradiso fiscale delle fondazioni politiche

È curioso questo strano strumento giuridico. Stiamo combattendo l’evasione fiscale, stiamo facendo accordi internazionali per fare sparire i paradisi fiscali. Poi manteniamo degli istituti giuridici che danno privilegi a pochi. Privilegi che non ha nessun negoziante o dipendente. Stiamo facendo la guerra allo IOR perché renda pubblici i propri conti, ma non nessuna guerra per sapere chi dà i soldi a una fondazione politica. Filippo Barone   Il Passaparola di…



No Picture

Il walzer muto delle consultazioni

Credo fortemente nel rispetto delle istituzioni e anche nella necessaria, conseguente separazione tra ruoli e individui preposti a ricoprire quei ruoli stessi. Quando il signor Rossi viene investito di una carica istituzionale, se nel privato continua ad essere il signor Rossi, nel pubblico egli non è più tale, ma diviene il rappresentante di una funzione istituzionale. Partendo dal presupposto che nessuno Stato può esistere senza il riconoscimento delle istituzioni, ne…


No Picture

L’ultimo regalo di Fini (a spese dei Cittadini) e dei deputati: 30 nuovi assunti alla Camera

Quando pure l’aria condizionata di Montecitorio si faceva irrespirabile, per quel vento implacabile contro la casta, il solerte ufficio di presidenza emanava comunicati a raffica: risparmiamo di qua, tagliuzziamo di là. E sciorinava piani triennali: la Camera ha cassato 150 milioni di euro. D’un colpo. Ora che mezza casta è rimasta a casa, prima di consegnare il testimone, il medesimo ufficio di presidenza da Gianfranco Fini (non eletto) e con…


No Picture

E’ ufficiale, tramonta il sole cattolico sul parlamento italiano

Dopo decenni di “valori non negoziabili” adottati bipartisan dalle Camere, dalle urne esce una compagine politica in cui i cattolici avranno un peso al limite dell’ininfluenza. Molto c’è ancora da dire su questo voto, sullo tsunami grillino che ha travolto tutto, dalla protervia della cosiddetta sinistra (che da ieri non esiste più ufficialmente, anche per chi aveva ancora del prosciutto sugli occhi) alle ambizioni di Ingroia e Ferrando, Fini e…


No Picture

Elezioni 2013, Luigi Zingales contro Oscar Giannino: “Ha mentito sui titoli di studio, mi dimetto dal suo movimento”

Oscar Giannino è un bugiardo. Non usa queste precise parole, ma l’attacco di Luigi Zingales, uno dei fondatori di Fare per fermare il declino, al suo leader è durissimo. Con un post sulla sua pagina Facebook, l’economista annuncia le sue dimissioni dal movimento: “E’ con una disperazione profonda che ho rassegnato le mie dimissioni da Fare per Fermare il declino – ha annunciato il professore – Dopo aver avvisato i…


No Picture

Monte dei Paschi di Siena, tutto quello che dovete sapere!

Il Monte dei Paschi di Siena ha un logo.   Si chiama “groviglio armonico”.   Sembra una barzelletta, invece è la realtà.   E’ la nostra situazione attuale, basata sul paradosso della surrealtà: ci dicono addirittura la verità già nel loro nome. Un logo che è una autentica minaccia all’intelligenza civica della nazione. Come a dire: “cari magistrati, cara Europa, provateci –se vi riesce- a districarvi in questo perfetto groviglio…


No Picture

Monte dei Paschi presenta il conto

La lettera è arrivata a pochi giorni dalla crisi politica che avrebbe portato al commissariamento del Comune di Siena, e davvero un istante prima che esplodesse nella città uno scandalo finanziario di cui solo ora si comprendono le proporzioni. Era il maggio 2012, e la novità è stata che a battere cassa quella volta fosse il Monte dei Paschi di Siena con il Comune. Motivo? Semplice: in quella gran confusione,…


No Picture

Lo spread, il sogno di Monti e l’incubo degli italiani

L’instabilità politica italiana aumenta e subito i mercati reagiscono. E dire che il presidente Monti aveva appena ammesso che l’obiettivo reale di questo suo anno di governo, la ragione di tutti i sacrifici imposti agli italiani, era dimezzare lo spread. Il fatto è che quando Monti prese le redini del governo lo spread di cui parliamo – cioè la differenza tra il rendimento dei titoli del debito pubblico italiani e quelli tedeschi (che…


No Picture

LA CADUTA DI STALINGRADO

LA EX FALCK DI SESTO SAN GIOVANNI E LE AUTOSTRADE MILANESI: BANCHE E CEMENTO, POLITICA E CORRUZIONE NEL FEUDO DELLA SINISTRA LOMBARDA. L’EPICENTRO DI UN SISTEMA CHE DIVORA L’ITALIA Un pericoloso sodalizio tra banchieri, politici e immobiliaristi: Sesto San Giovanni, storico feudo della Sinistra, è uno spaccato del Paese che cambia. Quella che veniva definita la «Stalingrado d’Italia» vive la trasformazione da «città delle fabbriche» a «città delle case». Un…


No Picture

Ingroia a Monti “E’ politica che ha sconfinato”

ROMA – Il giudice Ingroia contro il presidente del Consiglio. Che ieri aveva paralto di abusi negli ascolti della magistratura a proposito dell’inchiesta sulla trattativa Stato-mafia e delle telefonate intercettate del presidente Napolitano. “Ho apprezzato le dichiarazioni del premier quando, il 23 maggio scorso, in occasione della commemorazione di Capaci, ha sostenuto che l’unica ragion di stato è quella dell’ accertamento della verità. Non condivido invece le ultime cose dette…


No Picture

Qualcuno avvisi Monti che un’altro modo di FARE POLITICA è possibile!

Ha aumentato il salario minimo del 2%. Ha abbassato la soglia per le pensioni di anzianità a 60 anni. Ha annunciato un’aliquota sui redditi dei ricchi al 75%, una tassa sui dividendi del 3% e sulle scorte petrolifere del 4%. Ha assicurato che aumenterà i contributi già altissimi – e l’imposta di successione e che recupererà la vecchia patrimoniale. Infine, ha promesso 65mila assunzioni nel settore pubblico. Insomma, per i…


No Picture

Lega 2.0 … Bossi detta la linea politica…

Formigoni per ora resta lì, ha dimostrato di non essere legato a Roma. Poi si vedrà: se dovrà pagare pagherà, ma noi non lo facciamo cadere. Non ancora”. Avrà pure perso la guida della Lega Nord, ma Umberto Bossi conserva piglio e modi da Capo. L’incognita vera è quale potere effettivo abbia, quanto le sue parole possano effettivamente influenzare la linea del nuovo Carroccio guidato da Roberto Maroni. Poco, stando…


No Picture

Spazio ai giovani, arriva Montezemolo! … e non viene da solo

Signori, in carrozza. Sta per partire il super treno che ci portera’ fin nel ventre della Terza Repubblica. Confortevole, veloce, competitivo, proprio come l’Italo nazionale, inaugurato in pompa magna a fine aprile. Ormai il leader maximo, il semprepallido Luca Cordero di Montezemolo, ha deciso di rompere gli indugi e scendere in campo aperto a un anno dal voto, subito dopo la batosta elettorale per la Casta alle amministrative di maggio…


No Picture

FIOM, dalle parole ai fatti!

La Fiom si mette a fare politica? Condiziona la politica? Le chiede di cambiare rotta? Si candida a commissariare la politica sui temi del lavoro? Si candida e basta? Da domani, c’è da giurarci, anche questa variabile entrerà come una bomba nel dibattito politico del paese aggiungendo un nodo di complessità (ma anche di ricchezza) alla tessitura del nuovo centrosinistra. Da domani, c’è da giurarci, se ne discuterà, se non…