pensione

Germania anno zero: schiavismo e guerra

Dalla Germania vengono pessime notizie che rischiano ahimè di diventare un’anticipazione e un memorandun e un’agenda per il resto dell’Europa. Quella per esempio dell’ennesima riforma e taglio dei sussidi di disoccupazione previsti dal sistema Hartz IV e al fatto che in molti casi essi possano diventare dei debiti da pagare e trasferibili ai figli, qualora prefigurino un comportamento antisociale. Sei milioni di tedeschi disoccupati o impiegati nei precarissimi minijob dai…


Il falso problema dell’invecchiamento della popolazione

Da più parti, tra blogger, economisti, commentatori e anche comuni cittadini è abbastanza diffusa e condivisa la tesi dell’insostenibilità del sistema pensionistico, a causa del progressivo invecchiamento della popolazionee quindi da più parti si ipotizzano e spesso si concretizzano ricette più o meno condivisibili, come innalzare continuamente l’età pensionabile, ridurre le pensioni, altri come la Boldrini aprono a massicce migrazioni di immigrati per arrivare in futuro a 66 milioni (poi…


Meno soldi in busta paga, più iscritti al fondo pensione del sindacato

Ogni momento si scopre un nuovo inganno. E questo bisogna proprio raccontarlo, non solo perché è fresco fresco, ma soprattutto perché introduce un sistema finalizzato a taroccare in maniera strutturale le statistiche dei fondi pensione. Il referendum conclusosi il 21 dicembre ha approvato il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro (Ccnl) degli autoferrotranvieri. Non è stato propriamente un plebiscito: dei 100 mila lavoratori interessati solo 39 mila l’hanno votato…


No Picture

Ricongiungimenti previdenziali ed è caos nel PDL

«Il problema va risolto subito. E possiamo farlo già con la legge di stabilità, magari la prossima settimana quando il Governo chiederà la fiducia e presenterà il maxiemendamento. Ecco, il maxiemendamento potrebbe essere uno dei veicoli da sfruttare per mettere fine al caos dei ricongiungimenti previdenziali». Raffaello Vignali è letteralmente scandalizzato. L’Inps sta chiedendo cifre a 4 e 5 zeri per unificare i contributi pensionistici versati in due enti distinti….


No Picture

L’assistenza spirituale delle forze armate vale oro! 15 milioni di euro per le pensioni dei cappellani militari!

(..) il presidente della Conferenza Episcopale Italiana, Angelo Bagnasco, che dal 2003 al 2006 è stato anche arcivescovo ordinario militare, cioè reggente della diocesi, per legge equiparato ad un generale di corpo d’armata. Un ruolo del genere si aggira sui 190mila euro lordi di stipendio all’anno, quello che riceve l’ordinario attuale, monsignor Vincenzo Pelvi. Come pensione, si parla di oltre 4mila euro lordi al mese, ma Bagnasco prende di meno…


No Picture

“Il fatto che Amato “valga” 31 pensionati a 1000 euro al mese si può tradurre in altre lingue con “DioAnubis!”

Ricevo e pubblico “…mia mamma prendeva 420 € al mese, pensione di reversibilità di mio babbo che ha lavorato tutta la vita come imprenditore-commerciante, dando lavoro a diverse persone per molti anni (e pagandone ovviamente i contributi). È morto a 69 anni prima di godersela, la pensione. Quando B ebbe la pensata di aumentare le minime, dopo richiesta, a mia mamma dettero un piccolo aumento, poi hanno deciso che non le…


No Picture

Emilio Fede lascia il TG4

Il giorno dell’addio di Emilio Fede al Tg4 è sempre più vicino. Il più longevo dei direttori dell’azienda fondata da Silvio Berlusconi ha infatti firmato una quindicina di giorni fa la risoluzione consensuale del rapporto con Mediaset, comprensivo anche della parte economica che regola la buonuscita. Documento che resta top secret, anche se Fede ha fatto capire a un amico che l’importo è superiore ai 5 milioni di euro. Il…


No Picture

LA BATOSTA: ecco l’elenco delle 29 nuove tasse di mr Bilderberg Monti

1) CASA – Da quest’anno scatta l’Imu, l’imposta municipale sugli immobili. 2) RENDITE – Ampliamento della base imponibile attraverso l’aumento fino al 60% dei moltiplicatori previsti per i fabbricati iscritti al Catasto. 3) IRPEF – Concessa alle Regioni la possibilità di aumentare l’addizionale dallo 0,9% all’1,23%. 4) IMMOBILI ALL’ESTERO – Introdotta un’imposta ordinaria sul valore delle abitazioni detenute all’estero dalle persone fisiche. 5) BOLLO SUI CONTI 6) Tassa sugli ESTRATTI…


No Picture

Regione Lazio, diteci che è stato un equivoco

Bello di mamma, ma tu lo sai che Babbo Natale ha bussato alla porta del Consiglio regionale del Lazio? E’ arrivato la notte del 21 dicembre, con un certo anticipo rispetto alla tabella di marcia, proprio mentre le persone presenti in aula consiliare, che si chiamano eletti, erano impegnate a decidere come spendere i nostri soldi. Un compito difficile, per il quale sono stati chiamati a governare, con grande responsabilità…


No Picture

Quanto ci costa la pensione della moglie di Bossi?

Libero ci ricorda gli emolumenti del sistema previdenziale per le baby pensioni. E anche chi è tra gli eccellenti ritirati   Quanto ci costano i baby pensionati come Antonio Di Pietro e la moglie di Umberto Bossi? I conti della serva li fa Libero, che ci spiega il peso delle baby pensioni sul sistema previdenziale italiano: uno scandalo frutto di una politica che ha cercato il consenso accollando i costi…


No Picture

Due anni in Senato? Duemila euro di pensione al mese

Sono 2038 gli ex senatori a cui oggi spetta il vitalizio. L’Espresso fa i nomi Un piccolo esercito di privilegiati a vita, il cui unico merito è aver prestato servizio in Senato per un paio d’anni. Oggi l’Espresso pubblica – e il Fatto cita – l’elenco di tutti i senatori che hanno diritto al vitalizio. E i nomi che si scorgono appaiono interessanti: Un elenco che comprende ex leader precocemente…


No Picture

Pessimi consigli previdenziali da Radio 24

Nessuna speranza per chi dà retta a Debora Rosciani, conduttrice del Salvadanaio su Radio 24. Passando dalle polizze vita ai fondi pensione, la musica non cambia, con una stonatura dopo l’altra, come vedremo subito. Con l’occasione fornirò alcuni chiarimenti richiestimi, rinviando però per maggiori approfondimenti alle mie pagine web dell’Università di Torino, dove insegno. Iniziamo col bilancio dei fondi pensione del 31 marzo 2011. È un bilancio striminzito. La conduttrice…