partiti

Alzando gli occhi sul campo: una analisi di fase. Un ’93 al quadrato?

1) La lezione non è stata capita. A distanza di una settimana dal voto referendario, credo sia il caso di distogliere l’attenzione dalle cronache della crisi, per fare una valutazione più ampia e di lungo periodo. Partecipando a diversi dibattiti televisivi, mi sono spesso trovato di fronte a interlocutori che ipotizzavano, chi augurandoselo chi per scongiurarlo, un governo Pd-Forza Italia come esito fatale della vittoria del No, unito alla conformazione…


No Picture

L’informazione deviata del TG3 in Calabria

“I partiti italiani, attraverso il controllo sul servizio pubblico d’informazione distorcono la realtà. Durante un servizio del TG3 regionale delle 14 del 27 novembre veniva evidenziato il lavoro dei Senatori Gentile ed Aiello e citiamo testualmente: “Sono 20 milioni di euro i fondi che il Governo ha stanziato nella Legge di stabilità in favore della nostra regione, per fronteggiare l’emergenza […] I fondi, ottenuti grazie all’impegno dei Senatori Aiello e…


No Picture

I rimborsi elettorali sono incostituzionali #restituiteli!

“1993/2013: dopo vent’anni, la Corte dei Conti si accorge che non è stato rispettato il referendum del 1993 e i finanziamenti finora percepiti dai partiti sono incostituzionali. Il finanziamento pubblico è stato, dopo il referendum, prontamente ripristinato più volte, ogni volta cambiandogli il nome. L’informazione, complice, si adegua. 2,7 miliardi sono finiti incostituzionalmente nelle casse dei partiti e nelle tasche dei politici. La Margherita, un partito morto da tempo ha…


No Picture

La Rai è un finanziamento pubblico ai partiti

Il finanziamento pubblico ai partiti è scomparso dalle scene, dalle prime, seconde e terze pagine dei giornali. Il famoso tweet di Capitan Findus dal Consiglio dei ministri, segno di una sensibilità alle nuove tecnologie, con il quale annunciava la fine dei miliardi di euro incassati dai partiti è ormai Storia. O meglio, storiella per i babbei, quelli che “E’ vero lo ho letto sul giornale!“, “E’ certo, l’ho sentito in…


No Picture

RAI: la voce del padrone

Rai1, Rai2 e Rai3 sono occupate dai partiti. Non è una notizia. Non è una novità. Il vero scandalo è che questo non dà più scandalo. Si dà ormai per scontato che plotoni di addetti stampa raccontino le balle dei partiti senza vergogna pagati dal canone, dalla pubblicità e dalle tasse. Molti giornalisti della Rai dovranno in futuro rendere conto della loro omertà, dei loro attacchi telecomandati, dei loro silenzi….


No Picture

Per una RAI libera dai partiti #raisenzapartiti

Molti mi chiedono perché i partiti che hanno ridotto l’Italia in una comprimaria e consegnato le prossime generazioni alla miseria e all’emigrazione hanno avuto ancora la maggioranza dei voti alle scorse elezioni. La risposta è che una parte della popolazione italiana vive in un gigantesco Truman show, la cui responsabilità va attribuita per intero ai giornalisti italiani, con le solite poche e, in un Paese come il nostro, più che…


No Picture

Dell’Orco (M5S) su ineleggibilità di Berlusconi e rinuncia al finanziamento pubblico ai partiti

I parlamentari del Movimento 5 stelle, che in questi giorni stanno seguendo gli iter per l’insediamento presso le rispettive Camere del Parlamento, ieri hanno avanzato alla politica e ai cittadini due proposte. Proposte che lanciamo direttamente ai cittadini affinchè facciano pressione sui rispettivi parlamentari, in primis del Partito Democratico perchè alle parole seguano fatti. a) Il capogruppo portavoce in Senato Vito Crimi ha annunciato che il Movimento 5 Stelle porrà…


No Picture

Sono falliti i Partiti, NON il MoVimento 5 Stelle!

Mercoledì sera a Porta a Porta c’erano i rappresentanti dei soliti partiti, gente di seconda o terza fila. A un certo punto, sotto la sapiente regia di Vespa, il discorso è caduto su Beppe Grillo e tutti si dimostravano fintamente preoccupati e sinceramente scandalizzati e indignati del modo in cui l’ex comico conduce il suo movimento: antidemocratico e autoritario. Particolarmente sdegnata era la rappresentante del Pdl, Beatrice Lorenzin. Nel mio…


No Picture

I Partiti stanno segretamente un Disegno di Legge sulle Intercettazioni?

In giro c’è di nuovo aria di bavaglio. Di legge bavaglio, s’intende. Di una legge che renda più difficile per i pm chiedere le intercettazioni e praticamente impossibile per i giornalisti pubblicarle. Dopo il caso Napolitano-Macino ormai da giorni se ne parla con insistenza quotidiana a palazzo Chigi e anche in via Arenula. Il Quirinale non è estraneo a tutto questo perché, come lo stesso presidente ha detto pubblicamente, una…


No Picture

Legge elettorale in stallo, tra la paura dei sondaggi e quella di premiare il nemico

Nonostante il pressing del Capo dello Stato Giorgio Napolitano che negli ultimi giorni, a più riprese, ha sollecitato i partiti a varare le riforme istituzionali e, soprattutto, una nuova legge elettorale, l’accordo raggiunto su quest’ultimo punto da Alfano-Bersani-Casini sembra essersi dissolto nelle urne amministrative. E senza un accordo reale, l’obiettivo principe di Pdl, Pd e Udc, è non restare con il cerino acceso in mano e prendersi dunque la responsabilità…


No Picture

E poi dice che l’Antipolitica cresce…

Oggi facciamo un semplice esercizio di logica: analizziamo il significato della parola “rimborso”. Il vocabolario della lingua italiana ci dice che è la restituzione di una somma di denaro speso per acquistare beni e/o servizi a favore di altri o per una qualcosa che non è stato possibile utilizzare (ad esempio un rimborso per i biglietti di concerto cancellato). In nessuno dei due casi c’è un guadagno: tanto spendo, tanto…


No Picture

I Partiti Politici in Italia sono gli unici ad avere bilanci in attivo!

«Il finanziamento pubblico è un baluardo della democrazia, senza quello i partiti dipenderebbero dai soldi delle lobby private», tuonano i politici paladini del rimborso elettorale. Attenzione: trattasi di bufala andata a male. Se abolissimo domattina il finanziamento pubblico ai partiti (2,7 miliardi dal ’94 ad oggi, 210 milioni solo nel 2011), i partiti sarebbero ancora ricchi sfondati. Perché? Perché le temute lobby industriali, spauracchio per mantenere il sussidio statale, già…


No Picture

Partiti marci (di soldi)!

Onorevole Bersani, che cosa l’ha spinta ad appellarsi ad Alfano e Casini per promuovere una legge sui bilanci dei partiti? «Io sono convinto che nei prossimi dodici mesi dovremo affrontare un passaggio drammatico: o saremo in grado di consegnare all’Italia un assetto costituzionale occidentale del nostro sistema politico, riformandolo, o ci arrenderemo a un’eccezione italiana, passando da un populismo all’altro. Siccome il nostro obiettivo è il primo, è chiaro che…


No Picture

Alla faccia del «popolo sovrano»

Capita spesso, nella dinamica società in cui viviamo, di assistere a degli spettacoli, nei quali, di volta in volta, possiamo essere spettatori o protagonisti. È noto che un certo tipo di spettacolo, politico, soprattutto, legato allo spirito dell’inciucio, tende più a soddisfare le esigenze delle cricche che le necessità del Popolo. Ripetutamente, nel corso delle legislature, esso si è presentato come strumento di gozzovigliamento per gruppi privilegiati: i partiti. Lo…


No Picture

La Lega chiagne e fotte!

La cifra totale ammonta a 237 milioni di euro, ma anche lei non riesce a fotografare compiutamente quello che è stato ribattezzato come l’oro di Umberto Bossi. Un oro che splende alla luce del sole, a differenza di quello che sta emergendo dalla nuova clamorosa inchiesta della procura di Milano che ha portato all’indagine sul presidente del Consiglio regionale della Lombardia, Davide Boni. Ma oro pesante, quello che in questi…


No Picture

I Partiti così come li abbiamo conosciuti sono morti. Cosa verrà dopo di loro?

Il proscioglimento di Silvio Berlusconi dall´accusa di corruzione nel caso Mills, per prescrizione del reato, ha sollevato, inevitabilmente, polemiche. E un sottile senso di inquietudine. Non solo perché, in questo modo, il Cavaliere è riuscito a sottrarsi, di nuovo, al giudizio. Ma soprattutto perché ha rammentato a tutti che Berlusconi non se n´è andato, ma è sempre lì. Anzi, qui. Con gli stessi vizi di sempre. Da ciò l´altro motivo…


No Picture

Tutti i Partiti verso il fallimento!

C’è qualcuno che già lavora per candidare Monti nel 2013? Ecco, siamo di nuovo lì. A quella prima pagina del Manifesto del ’95, governo Dini, quando la sinistra si chiedeva “Baciamo il rospo?”. Quindici anni dopo c’è Mario Monti a dividere il campo, a destra ma soprattutto a sinistra. Il Pd è attraversato da sospetti, acuiti dall’intervista rilasciata ieri da Walter Veltroni a Repubblica. Il governo ha un profilo “riformista”…


No Picture

I partiti e il partito Chiesa in Italia

La gente, i cittadini, il popolo, chiamateli come volete, non sanno più a che santo votarsi. Ogni giorno hanno cento motivi in più per essere delusi e indignati. Contro governi che hanno ridotto il Paese nelle condizioni in cui si trova, contro i partiti dai quali non si sentono rappresentati e ai quali non intendono dare né fiducia, né voti. Resta il presidente della Repubblica, e con lui il presidente…