MES

Save the last Bank. 40 miliardi sulla cassa del morto

Siamo il Paese di Pirandello quindi dovremmo essere meglio attrezzati al così se vi pare, al fatto che qualunque cosa possa essere presentata sotto una luce diversa a seconda dei casi e delle convenienze. Dunque l’idea del povero Renzi di aiutare le banche in affanno con 40 miliardi – una cifra con la quale si potrebbe tentare di rivitalizzare un po’ l’economia invece di essere costretti a usarla per tamponare…


Lidia Undiemi: “Arriverà presto un’altra crisi che farà scricchiolare il sistema europeo”

“Arriverà un’altra grande crisi che farà scricchiolare un sistema europeo. Già non regge più. Troppe norme al momento che si contrastano. Dobbiamo essere lucidi quando arriverà quel momento: la fine della zona euro e la ridiscussione dell’Unione Europea passerà secondo me dalle prossime decisioni delle istituzioni tedesche e dalla sua volontà di non accettare l’Omt e gli strumenti di Draghi”. Lidia Undiemi, in un’intervista rilasciata al Blog di Grillo, affronta la…



No Picture

Cosa accadrà al prossimo vertice UE

Mentre si prepara il prossimo vertice europeo, in programma il 13 e 14 dicembre prossimi, il clima fra i Paesi dell’eurozona sembra apparentemente distendersi. Dapprima Tony Blair, e poi addirittura la cancelliera Merkel, hanno pubblicamente teso la mano verso la Grecia. Le accuse di inaffidabilità, incapacità, propensione allo sperpero, sembrano ormai un ricordo del passato. Tuttavia, quel che i media nostrani si affannano a definire “svolta”, in realtà è semplicemente…


No Picture

Il Fiscal Compact? Trucchi, imbrogli, arbitri e illegalità

Il 29 settembre vi ho spiegato come il MES (Il cosiddetto Fondo Salva-Stati) sia incostituzionale. Che lo sia c’è poco da discutere. Che si possa avere una sentenza, invece, purtroppo è molto complicato, perché gli unici che in Italia possono fare ricorso alla Corte Costituzionale sono i giudici o le parti, ma nel corso di una causa dove il giudizio di validità costituzionale su una norma sia necessario per dirimere…


No Picture

Chi si offre volontario?

La questione è semplice: se prima ci si poteva domandare se il MES (il cosiddetto Fondo Salva-Stati) fosse o meno costituzionale, adesso abbiamo la certezza che non lo è. Chi ha seguito tutti gli interventi sul tema (qui l’ultimo), che ho proposto e riproposto fin dallo scorso novembre, sa infatti che il Trattato si porta dietro almeno due forti criticità. La prima: consegna un libretto di assegni in bianco perpetuo a…


No Picture

IL FONDO RAPINA-STATI – Il pizzo pagato a Germania, Olanda, Finlandia e Austria

La farsa dell’assurdo non si ferma e assume tratti ancora più ridicoli. Con l’approvazione del MES, il trattato che il Parlamento italiano ha deciso il 19 luglio, insieme al Fiscal Compact, ottenendo un’attenzione di sole cinque righe e mezza a pagina 7 del Corriere della Sera, abbiamo siglato un accordo molto discutibile, di cui ho già parlato ampiamente negli ultimi mesi, l’ultima volta ieri. Il MES dovrebbe servire a salvare…


No Picture

Fiscal Compact e MES… nessuno ne parla, ma sono già qui!

Cinque righe e mezza! Sembra incredibile, ma tanto ha dedicato il Corriere della Sera, nell’edizione di oggi, all’approvazione del Fiscal Compact e del Mes. Cinque e righe e mezza all’interno di un articoletto in fondo a pagina 7, riuscendo perfino a non nominarli nè nel titolo (“Sì alle regole di bilancio Ue e al Fondo salva Stati. Assalto alla spending review”) né tantomeno nel sottotitolo, dove addirittura i due trattati vengono…


No Picture

Boom! 5 miliardi l’anno per salvare le banche!

La notizia è di quelle che i giornali inseriscono nei trafiletti, come se fosse acqua. Ma un indebitamento di cinque miliardi all’anno per tre anni, più altri 110 sicuri da corrispondersi a insindacabile giudizio di Monti, più chissà quanti altri dai quali non ci si può in alcun modo sottrarre, se fossi un direttore di giornale io la metterei in prima pagina. Lo so, vi avevo detto che erano tre…