Italicum

La sentenza della Corte Costituzionale: un commento a caldo

Dopo una attesa interminabile abbiamo finalmente la sentenza sull’Italicum: resta il premio di maggioranza, saltano ballottaggio,  capilista bloccati e candidature plurime, non sappiamo nulla sulle soglie di sbarramento (vedremo nelle motivazioni). In teoria il sistema è pronto per votare, anche se è diverso fra Camera e Senato, ma ci sono diverse questioni che, nelle more dell’armonizzazione delle leggi fra i due rami del Parlamento, potrebbero risorgere (coalizioni, ampiezza collegi, preferenza…


Referendum: perché Napolitano adesso striglia Renzi?

Napolitano continua a comportarsi da capo della maggioranza e da Presidente della Repubblica (al punto che non riusciamo a capire perché si dimise due anni fa), ed ha colto l’occasione per strigliare Renzi attribuendogli errori che avrebbero fatto partire il No, mentre, con il sotto tono, la vittoria del Si sarebbe stata certa e tranquilla.   E’ evidente che l’errore che Napolitano rimprovera a Renzi è la sua impostazione iniziale…


Ultimi sondaggi politici elettorali: sorpresa M5S, ai partiti non resta che cambiare Italicum

ULTIMI SONDAGGI POLITICI (22 SETTEMBRE 2016) – M5S RESISTE ALLA TEMPESTA, RENZI DEVE RIPENSARE ITALICUM Nelle intenzioni di voto di EMG-Tg La7 della scorsa settimana, M5S aveva subito un calo notevole. I sondaggi elettorali do questa settimana, invece, vedono un forte rallentamento della caduta del M5S. Non è bastata la confusione di Roma a far crollare il MoVimento 5 Stelle. E adesso che Virginia Raggi inizia a ingranare, con la…


Perché nel Pd si spera che la Corte Costituzionale bocci l’Italicum

Si sta determinando una situazione paradossale per cui la bocciatura del sistema elettorale dell’Italicum, da parte della Corte Costituzionale, è vista con sollievo dalla maggior parte di quelli che l’hanno sostenuto. E’, in particolare, il caso del Pd, nel quale, per ragioni diverse fra loro, gran parte delle componenti spera che la legge venga impallinata il 4 ottobre prossimo. Sicuramente lo spera la “brigata conigli”, cioè la coraggiosa pattuglia guidata…


C’è qualcosa di peggio di Renzi? Si: la sinistra Pd

Dopo la strage di Nizza e quello che sta succedendo in Turchia, ci si sente male a commentare quel che fa la folla di omuncoli che occupano il nostro palcoscenico politico: Verdini, Alfano, Renzi, Salvini, Speranza, Bersani… C’è una sproporzione inaudita fra le tragedie planetarie che si stanno consumando e che ne preannunciano di altre e più gravi e l’infinita piccolezza dei nostri cialtroncelli di regime. Ma, tant’è, tocca occuparcene…


Italicum: bravo Di Maio!

Il vice presidente della Camera Di Maio ha rilasciato una brevissima dichiarazione di cui c’era assoluto bisogno e che fa piazza pulita di troppe voci che andavano in giro. Ha detto che il M5s non è affatto chiuso ad una discussione sulla legge elettorale se si tratta di discutere su una proposta di maggioritario con correzioni proporzionali, come era il “Democratellum” presentato due anni fa dal M5s, ma non è…


E adesso Renxit col NO al Referendum

A tutto c’è un limite. E quel limite è stato raggiunto da un ceto politico il cui unico pensiero è la propria stessa esistenza in vita, in poltrona e in affari opachi, che fa mostra della propria subalternità e dunque nullità in maniera tanto palese da dover essere vietato ai minori. E non mi riferisco all’argomento grotesque di Renzi e famiglia allargata secondo cui la catastrofe del Pd è stata…


Il Referendum di ottobre: il punto debole di Renzi

Questo articolo potrebbe ridursi a pochissime parole: Renzi ha la maggioranza relativa dei simpatizzanti, ma la maggioranza assoluta degli odiatori. Non c’è dubbio che, fra i politici attualmente in corsa, Renzi sia quello che conta il maggior numero di simpatizzanti, magari non più il mitico 41% delle europee di due anni fa, ma, comunque, è al di là del 30%, un livello che non raggiunge nessun altro esponente politico attuale….


No Picture

Verso l’Italicum

I nodi dopo l’incontro Renzi-Berlusconi: premio di maggioranza e liste bloccate. I paletti di Alfano Matteo Renzi lunedì 20 gennaio ha presentato alla Direzione Pd la sua ipotesi di riforma della legge elettorale, messa a punto dopo l’incontro con Silvio Berlusconi di sabato 18 gennaio e le consultazioni con il vicepremier e leader di Ncd, Angelino Alfano. Queste le linee guida dell’ipotesi di Italicum, come è stato ribattezzato dai media…