Hiroshima

Causa ingiusta: Hiroshima e Nagasaki

Lo storico Gar Alperovitz sulla decisione di bombardare Hiroshima e Nagasaki Andrew Cockburn Harpers, Come detto, il presidente Obama non ha chiesto scusa per l’attacco nucleare degli Stati Uniti che distrusse la città di Hiroshima il 6 agosto 1945, nella recente visita alla città. Invece, ha invitato vacuamente al coraggio di “diffondere la pace e perseguire un mondo senza armi nucleari”, evitando chiaramente qualsiasi riferimento specifico al motivo per cui…


Gli USA “tirano la coda” all’Orso russo mentre Obama straparla di pace

di Luciano Lago Mentre Obama si reca in Giappone ad Hiroshima e straparla di pace:  “………. dobbiamo fare di tutto per distruggere gli armamenti o per bloccare gli acquisti da parte di fanatici di queste armi. Ma questo non è e non sarà mai abbastanza. In tutto il mondo le bombe e i fucili creano morte. Dobbiamo cambiare modo di pensare per bloccare conflitti e usare la diplomazia”. Parole al…


Le contraddizioni nucleari di Obama: si reca ad Hiroshima e si dimentica di Nagasaki

di Alfredo Jalife Rahme Una delle caratteristiche della molteplice personalità del presidente uscente Obama consiste nella sua condotta contraddittoria in generale e che risalta, in particolare, nel delicato tema del nucleare. Obama era arrivato alla Casa Bianca con le ottime aspettative per risolvere la grave crisi finanziaria del 2008 che aveva ereditato dai suoi predecessori, e che aveva finito per trascinarsi fino alle fauci dei lupi di Wall Street, che…


Perché l’America non si “scusa” mai?

di Enrico Galoppini Barack Obama sta concludendo “in bellezza” il suo doppio mandato.   Si fa per dire. Come già argomentato su questo sito, il “presidente abbronzato”, con l’andar del tempo, oltre che incanutirsi, s’è parecchio ‘impallidito’. In senso figurato, s’intende. Dal “fuoco e fiamme” iniziale, quando la fanfara dei media occidentali lo propose alla stregua di un “messia” attribuendogli persino un Nobel per la Pace “preventivo”, l’immagine di questo personaggio…


Gli americani non chiedono scusa: erano gialli, non erano umani i morti di Hiroshima

Erano gialli, non erano umani. Ed è perciò che dovevano scomparire i giapponesi. Erano solo yellow monkey. Non c’era solo l’uranio dentro Little boy. La bomba sganciata il mattino del 6 agosto 1945 su Hiroshima da Enola Gay – l’aereo dell’aviazione degli Stati Uniti – aveva ben altro detonatore: il razzismo. Erano lontani, non erano neppure parenti come potevano esserlo gli europei (perfino i tedeschi). E tre giorni dopo, Fat…



No Picture

Chernobyl, l’esplosione che ha cambiato il mondo

Il 26 aprile di venticinque anni fa si è verificato il più grave incidente nella storia del nucleare Venticinque anni fa, il 26 aprile del 1986, il mondo veniva cambiato per sempre dall’esplosione del reattore quattro della centrale nucleare di Chernobyl. La cittadina ucraina diventò immediatamente simbolo della catastrofe che l’energia atomica poteva provocare, e svelò definitivamente le crepe del regime comunista, che crollò da lì a pochi anni. In…


No Picture

Fukushima peggio di Hiroshima?

“Il nucleare civile é MOLTO PEGGIO del nucleare militare. Un’esplosione atomica sprigiona immediatamente una grande energia distruttiva, ma la contaminazione é inferiore, visto che gran parte del combustibile viene “bruciato” nella reazione stessa. Dopo qualche tempo il posto, pur devastato, è nuovamente abitabile. Invece la contaminazione da centrale nucleare è molto più letale e duratura nel tempo, perché causata da fughe di materiale ancora altamente radioattivo. Il posto diventa disabitato,…