Guardia di Finanza

Le nomine di Renzi: quante novità!

Le recenti nomine di Renzi rappresentano un’ evoluzione della Costituzione materiale del nostro paese che merita d’essere analizzata con attenzione, segnalando le novità che essa porta con sé sia sul piano del metodo che su quello del merito.   Da sempre le nomine ai vertici di alcune istituzioni (Arma dei Carabinieri, Aise, Aisi, Guardia di Finanza, Polizia, Eni, Finmeccanica eccetera) sono fatte essenzialmente con criteri di “vicinanza politica” e non…


No Picture

Indagine aperta su Bersani

C’è un`indagine aperta su un conto corrente intestato a Pier Luigi Bersani e alla sua segretaria Zoia Veronesi sul quale sono affluiti nell`arco di molti anni, contributi privati. La Procura di Bologna ha trasmesso tre settimane fa in gran segreto alla Procura di Roma un fascicolo (senza indagati) riguardante il conto dell`agenzia del Banco di Napoli della Camera, un particolare non da poco finora rimasto segreto, nonostante sia emerso più…


No Picture

Scandalo in Salento. Lavoro nero: ricchezza o vergogna?

A due anni dallo scandalo della società Tecnova, un nuovo blitz della guardia di finanza nei parchi fotovoltaici del Salento ha portato a galla l’ennesimo caso di sfruttamento del lavoro nero. Le vittime? 564 extracomunitari irregolari.   VI RICORDATE ROSARNO? – Nel 2010, per la prima volta l’Italia ha assistito attonita alle scene diguerriglia urbana condotte con rabbia e ferocia da alcune centinaia di lavoratori extracomunitari impegnati nel settore agricolo nelle piane…


No Picture

Generali. Chi decide gli investimenti finanziari-immobiliari?

Come scolaretti impreparati davanti alla maestra, due banchieri di una delle più grandi banche nazionali, tremano all’idea che il signor padrone non è stato accontentato. È il 21 luglio 2011 e i due parlano al telefono senza sapere di essere ascoltati dalla Guardia di Finanza. Sono Massimo Ponzellini ed Enzo Chiesa. Il primo è l’ex presidente della Banca Popolare di Milano, poi indagato e arrestato a maggio di quest’anno per…


No Picture

Sotto sequestro il tesoro di Gheddafi

Radiocor – Il Nucleo di polizia tributaria della Guardia di Finanza di Roma ha messo sotto sequestro le partecipazioni azionarie detenute in Italia dai fondi libici Libyan Investment Authority (Lia) e Libyan Arab Foreign Investment Company (Lafico) in Unicredit, Eni, Finmeccanica, Juventus e Fiat, per un valore di 1,5 miliardi di euro. Il sequestro preventivo, apprende Radiocor, e’ stato disposto dal giudice della Corte d’Appello di Roma, Giuseppe Miccia, su…


No Picture

Perchè De Magistris e Genchi nelle inchieste sui fondi pubblici calabrei tenevano sotto controllo Pollari?

Continua la nostra inchiesta sui fatti che hanno portato al rinvio a giudizio dell’ex sostituto procuratore di Catanzaro Luigi, De Magistris, oggi sindaco di Napoli, e del suo consulente Gioacchino Genchi, che dal 17 aprile dovranno difendersi davanti al tribunale di Roma dall’accusa di abuso d’ufficio per aver utilizzato i tabulati telefonici di otto parlamentari senza chiedere l’autorizzazione alle Camere (qui la prima puntata). Tra il 2006 e il 2007,…


No Picture

Michele Emiliano la versione di Antonio Polito

Bisogna capire che Michele Emiliano era il Sol dell’Avvenire. L’altra gamba della lista civica nazionale che il collega de Magistris già pronosticava al 20%, una sorta di Ppm, Partito dei Procuratori Meridionali fattisi sindaci. L’uomo che Marco Travaglio aveva suggerito come potenziale candidato per Palazzo Chigi, e che Vendola aveva già scelto come suo successore alla Regione. Società civile allo stato più puro, un eroe delle mani pulite prestato alla…


No Picture

Amaretto al veleno

Amaretto di Saronno tipico liquore italiano conosciuto e apprezzato nel mondo. Come del resto i delicati biscotti Lazzaroni. Che però finiscono ora in una brutta storia di camorra, riciclaggio, evasione fiscale e corruzione di giudici tributari. Prodotti tricolore irrimediabilmente sporcati dall´inchiesta della Guardia di Finanza napoletana che travolge il gruppo imprenditoriale Ragosta, oggi proprietario dei marchi. Indagine complessa, cominciata con delle verifiche fiscali di routine sulle ventisette società della holding….


No Picture

San Raffaele de “I Fondi Neri”

«Alessia, sbianchetta!». Mario Valsecchi, manager del San Raffaele, evasore pentito, pressava l’impiegata per sbianchettare i documenti prima che arrivasse la Guardia di Finanza. Ma c’era una microspia che l’ascoltava. Poi gli hanno trovato una cartellina verde nell’ufficio con l’intestazione «Riservato»: conteneva un contratto di consulenza con Pio Pompa, ex Sismi, e una lettera d’intenti tra la Fondazione Monte Tabor e il leader libico Gheddafi (forse per un ospedale in Libia)….


No Picture

Arrestato Tonino Perna!

La Guardia di Finanza di Isernia, in esecuzione di un provvedimento cautelare emesso dal GIP presso il locale Tribunale, ha arrestato l’imprenditore Tonino Perna, gia’ a capo della It Holding, societa’ della moda che produceva per i maggiori marchi nazionali, con l’accusa di bancarotta fraudolenta. Oltre 61 milioni di euro il valore del ‘crac’. Sono in corso, fanno sapere le Fiamme Gialle, “ulteriori attività finalizzate al sequestro preventivo di beni…


No Picture

ItalianiEuropei ecco chi sono i finanziatori!

Ci voleva una doppia perquisizione della Gdf per scovare i finanziatori, o almeno una parte, della fondazione ItalianiEuropei di Massimo D’Alema. Solo quando i baschi verdi hanno rovistato negli uffici della società Sdb dell’indagato Vincenzo Morichini, braccio destro dell’indagato D’Alema e procacciatore di contributi per la fondazione con sistemi che il pm Paolo Ielo reputa a dir poco sospetti, un primo elenco è venuto fuori. Raffrontandolo con il «pizzino» sul…


No Picture

Decine di quotidiani politici succhiano milioni di contributi e vendono una manciata di copie!

Il quotidiano dei socialisti, storpiato nel nome e nei contenuti, pesa 17 milioni di euro. Questa cifra che il governo ha versato a una società di Valter Lavitola, il pescivendolo ancora latitante, solletica la curiosità dei magistrati. Martedì la Guardia di Finanza ha perquisito la redazione di Avanti! in via del Corso a Roma: come spende Lavitola, editore e direttore, i fondi per l’editoria? Più di 2,5 milioni di euro…