Globalizzazione

Quale cultura politica nel mondo della globalizzazione?

La globalizzazione ha ormai un buon quarto di secolo, ma stenta ancora ad esserci una cultura politica del tempo della globalizzazione, se si esclude qualche accenno. Proviamo a capire perchè. Siamo ancora lontani dall’aver composto una “grammatica” della globalizzazione, vale a dire del nostro tempo. Molti singoli fenomeni (dall’immigrazione al web, dall’integrazione finanziaria mondiale alla comparsa dei fondamentalismi, dalla affermazione di una governance mondiale tecnocratica alla comparsa dei populismi) trovano…


Riforma Costituzionale e globalizzazione

In una recente trasmissione televisiva, Luciano Violante (esponente del Pd troppo noto perché si debba dire chi è) ha giustificato la riforma costituzionale con le necessità del momento: “Nel mondo della globalizzazione la democrazia deve essere decidente”. (Come se qualcuno volesse una democrazia non decidente) sottintendendo con questo che il governo deve avere le mani libere dai troppi impacci del confronto con l’opposizione.   Di passaggio notiamo come questo implicitamente…


Campioni dell’informazione atlanticamente corretta

La presente intervista a Paolo Borgognone può essere considerata come documento utile per comprendere il basso livello oggi raggiunto dall’informazione euro-atlanticamente corretta. Rivolgiamo un invito alla lettura di questo caso esemplare di faziosità giornalistica, che inizia a prepararsi per la battaglia contro il “sovranismo” e le sue articolazioni politico-militanti in via di definizione anche in Italia. Il volto sinistro della globalizzazione. Intervista a Paolo Borgognone di Pierluigi Mele (RAI News)…


La Globalizzazione ed il Nuovo Ordine Mondiale

Un importante leader brasiliano, alcuni anni fa, ebbe a definire la “globalizzazione” come questa fosse in realtà il nuovo nome dell’imperialismo. Non si sbagliava, Temistocles,  il quale fu in seguito assassinato per la sua attività di sindacalista,  in circostanze poco chiare,  ma  lui era arrivato per approssimazione ad inquadrare il fenomeno che oggi sembra inarrestabile e di cui la forze sostenitrici del mondialismo non cessano di tessere incessantemente le lodi….