Fiscal Compact

Marco Zanni (M5S): “Lo scarica barile di Monti a Draghi merita l’Oscar del ridicolo”

di Marco Zanni* Lo scarica barile di Monti a Draghi su chi ha voluto il Fiscal compact su La7 stamattina vince l’Oscar del ridicolo della settimana. Quando tutto questo sarà crollato e ci saremo liberati dell’euro e del sistema criminale di cui questa moneta unica è il pilastro, credo sia necessario fare subito un passo: queste persone e le politiche da loro perpetrate con l’inganno hanno causato sofferenza, disperazione, miseria…


CON LA COSTITUZIONE DI RENZI I SINDACI DIVENTANO IMPIEGATI DELLA TROIKA: NON VOTATE CHI È PER IL SI

Nel confronto sulla controriforma della Costituzione voluta da Renzi si discute soprattutto di Senato ed elezioni e si dimenticano altri cambiamenti, forse ancora più gravi.  Uno di questi riguarda l’articolo 119, che finora garantiva formalmente agli enti locali l’autonomia di spesa. Ora il nuovo testo recita così: ” I Comuni, le Citta’ metropolitane e le Regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa, nel rispetto dell’equilibrio dei relativi bilanci,…


Lidia Undiemi: “Arriverà presto un’altra crisi che farà scricchiolare il sistema europeo”

“Arriverà un’altra grande crisi che farà scricchiolare un sistema europeo. Già non regge più. Troppe norme al momento che si contrastano. Dobbiamo essere lucidi quando arriverà quel momento: la fine della zona euro e la ridiscussione dell’Unione Europea passerà secondo me dalle prossime decisioni delle istituzioni tedesche e dalla sua volontà di non accettare l’Omt e gli strumenti di Draghi”. Lidia Undiemi, in un’intervista rilasciata al Blog di Grillo, affronta la…


No Picture

Europa, votate tranquilli, il massacro arriva dopo!

Allo studio di #Bruxelles il #prelievo #forzoso delle entrate tributarie per pagare il #FiscalCompact A scanso di sorprese “populiste” o comunque sgradite nelle urne, l’#Europa bancocentrica cerca di mettere a punto le linee guida dei #massacri futuri prima delle elezioni: il trattato transatlantico destinato a togliere sovranità agli stati per conferirla alle multinazionali, ma anche un nuovo strumento destinato a garantire l’osservanza scrupolosa del fiscal compact, che com’è noto opererà…


No Picture

Perché il Fiscal Compact sprofonderà l’Europa nel baratro

La ratifica del Trattato di stabilità fiscale condurrà a una forma di austerità perpetua e a un restringimento mortale della democrazia in Europa. Proponiamo da MicroMega online un capitolo da “Cosa salverà l’Europa. Critiche e proposte per un’economia diversa” a cura di B. Coriat, T. Coutrot, D. Lang e H. Sterdyniak (gli autori del “Manifesto degli economisti sgomenti“) , in questi giorni in libreria per Minimum Fax.  Un patto per l’austerità…


No Picture

Il Fiscal Compact? Trucchi, imbrogli, arbitri e illegalità

Il 29 settembre vi ho spiegato come il MES (Il cosiddetto Fondo Salva-Stati) sia incostituzionale. Che lo sia c’è poco da discutere. Che si possa avere una sentenza, invece, purtroppo è molto complicato, perché gli unici che in Italia possono fare ricorso alla Corte Costituzionale sono i giudici o le parti, ma nel corso di una causa dove il giudizio di validità costituzionale su una norma sia necessario per dirimere…


No Picture

IL FONDO RAPINA-STATI – Il pizzo pagato a Germania, Olanda, Finlandia e Austria

La farsa dell’assurdo non si ferma e assume tratti ancora più ridicoli. Con l’approvazione del MES, il trattato che il Parlamento italiano ha deciso il 19 luglio, insieme al Fiscal Compact, ottenendo un’attenzione di sole cinque righe e mezza a pagina 7 del Corriere della Sera, abbiamo siglato un accordo molto discutibile, di cui ho già parlato ampiamente negli ultimi mesi, l’ultima volta ieri. Il MES dovrebbe servire a salvare…


No Picture

Fiscal Compact e MES… nessuno ne parla, ma sono già qui!

Cinque righe e mezza! Sembra incredibile, ma tanto ha dedicato il Corriere della Sera, nell’edizione di oggi, all’approvazione del Fiscal Compact e del Mes. Cinque e righe e mezza all’interno di un articoletto in fondo a pagina 7, riuscendo perfino a non nominarli nè nel titolo (“Sì alle regole di bilancio Ue e al Fondo salva Stati. Assalto alla spending review”) né tantomeno nel sottotitolo, dove addirittura i due trattati vengono…