finanziamenti

Gli Usa ammettono di aver finanziato i giornalisti che hanno diffuso i Panama Papers

“I giornalisti hanno ricevuto finanziamenti da varie fonti, tra cui il governo degli Stati Uniti”, ha dichiarato il vice portavoce del Dipartimento di Stato, Mark Toner, che ha detto ha detto in una conferenza stampa che le risorse vengono consegnate attraverso l’Agenzia degli Stati Uniti per lo sviluppo Internazionale (USAID). Tuttavia, secondo Toner, i giornalisti sono stati finanziati “non per perseguire determinati obiettivi o persone, ma per condurre inchieste giornalistiche…


L’Unità, Renzi prepara la fuga

Il quotidiano perde 270 mila euro al mese. La fila di creditori si allunga. E non ci sono nuovi investitori. Così il premier cerca di sfilarsi. Per non farsi travolgere. Quanto potrebbe pesare sul Pd di Matteo Renzi il fallimento del quotidiano L’Unità? Quanti punti potrebbe costare alle prossime elezioni amministrative il flop del rilancio della storica testata fondata da Antonio Gramsci? Sono le domande che in queste ore circolano…


No Picture

Renzi tagli i finanziamenti al pd #Renziefirmaqui

Renzie vuole tagliare un miliardo di euro di costi della politica. La parola di Renzie è sacra. Gli voglio credere. Inizi dai soldi del partito di cui è segretario. Rinunci ai finanziamenti pubblici. E’ sufficiente una firma. La lettera l’ho preparata io. Capitan Findus Letta ha raccontato balle su balle sul taglio dei rimborsi elettorali che si è puntualmente intascato a luglio insieme agli altri partiti: una rata di 91…


No Picture

I Cittadini ed il MoVimento 5 Stelle sono stanchi di perdere Tempo prezioso!

Breve riassunto sugli ultimi accadimenti per i distratti e/o in malafede. Il M5S non accorderà nessuna fiducia, o pseudo fiducia,a un governo politico o pseudo tecnico (in sostanza di foglie di fico votate dai partiti). Bersani non è meglio di Monti, è semplicemente uguale a Monti, di cui ha sostenuto la politica da motofalciatrice dell’economia. Il Parlamento è sovrano e da subito, con un tratto di penna, può eliminare il…


No Picture

Scuola pubblica e scuola privata: i costi per lo Stato

Gli ambienti ecclesiastici e liberisti insistono sul risparmio per la collettività dell’insegnamento non statale. E’ il caso di fare due conti, e non solo economici. Sono passati dodici anni dalla legge 62/2000, voluta dall’allora premier Massimo D’Alema e dal ministro dell’istruzione Luigi Berlinguer. Con quel provvedimento clericale, le scuole private – a maggioranza cattoliche – ottennero la parità scolastica ed entrarono a far parte di un unico sistema di “scuola…


No Picture

Lebbrosario fantasma, truffata la Regione arrestati i vertici dell’ente ecclesiastico

Milioni di finanziamenti in cambio di conti gonfiati sull’acquisto delle attrezzature, i lavori di manutenzione, il costo dei pasti per la struttura fantasma costata 6 milioni di euro all’anno. In manette anche don Mimmo Laddaga, reggente della clinica ecclesiastica Miulli, indagato in un altro procedimento per una transazione da 45 milioni che coinvolge anche Vendola Una truffa milionaria per finanziamenti regionali indebitamente percepiti, per spese gonfiate sull’acquisto delle attrezzature, i…


No Picture

I Partiti Politici in Italia sono gli unici ad avere bilanci in attivo!

«Il finanziamento pubblico è un baluardo della democrazia, senza quello i partiti dipenderebbero dai soldi delle lobby private», tuonano i politici paladini del rimborso elettorale. Attenzione: trattasi di bufala andata a male. Se abolissimo domattina il finanziamento pubblico ai partiti (2,7 miliardi dal ’94 ad oggi, 210 milioni solo nel 2011), i partiti sarebbero ancora ricchi sfondati. Perché? Perché le temute lobby industriali, spauracchio per mantenere il sussidio statale, già…


No Picture

PD,UDC,PDL… senza vergogna. Che nessuno tocchi i finanziamenti pubblici!

Un fiume di denaro che va via via ingrossandosi proprio a partire dal 1994, l’anno successivo al referendum che aveva decretato lo stop ai finanziamenti pubblici ai partiti. Si parte con quasi 47 milioni di rimborsi elettorali alle politiche che incoronano Silvio Berlusconi premier per la prima volta e si approda ai 503 milioni dell’ultima tornata di politiche, quella del 2008. I volumi sono aumentati di dieci volte e, contemporaneamente…


No Picture

Vasco Errani sprofonda in “Terremerse”!

Il potente politico Vasco Errani junior finanzia il fratello e cooperatore Giovanni Errani senior e in Procura si accende la spia rossa. Si chiama « Terremerse » la coop agricola che da tre anni, come la nuvoletta di Fantozzi, grandina polemiche e sospetti sulla testa del governatore pd dell’Emilia Romagna, ma in realtà, in questa vicenda dove i classici ingredienti dell’affaire di potere a prima vista ci sarebbero tutti (…


No Picture

I partiti e il partito Chiesa in Italia

La gente, i cittadini, il popolo, chiamateli come volete, non sanno più a che santo votarsi. Ogni giorno hanno cento motivi in più per essere delusi e indignati. Contro governi che hanno ridotto il Paese nelle condizioni in cui si trova, contro i partiti dai quali non si sentono rappresentati e ai quali non intendono dare né fiducia, né voti. Resta il presidente della Repubblica, e con lui il presidente…


No Picture

Ma quanto magnano ‘sti Partiti!? E sopratutto chi paga?

E=mc al quadrato. Per una formuletta di tre lettere Einstein ha guadagnato il Nobel. Chissà che premio conquisterebbe uno scienziato capace di calcolare i rimborsi elettorali dei partiti italiani. Alla faccia della trasparenza. Ma quanto paghiamo ogni anno ai partiti? Nel 2011 circa 180 milioni (172 milioni per Camera, Senato, Europee e regionali cui vanno aggiunti amministrazioni a statuto speciale e referendum). Contando le voci accessorie si tocca quota 217,5…


No Picture

Eurofine? Niente prestito alla Grecia.

Proprio quando sembrava che le cose non potessero andare peggio, nella gestione europea della crisi del debito, vanno peggio. L’Ecofin di ieri, cioè la riunione dei ministri economici dell’Unione europea, poteva segnare il punto di svolta, misurare il cambio di linea della Germania con Angela Merkel ora convinta che salvare l’euro sia più conveniente che abbandonarlo al suo destino. C’era perfino Tim Geithner, il segretario al Tesoro americano, arrivato a…


No Picture

“Libero” verso la chiusura per troppi debiti!

Dopo tre anni dal V2Day di Torino per la libera informazione, i giornali che vivono di finanziamenti pubblici cominciano a chiudere. In lista ci sono il Foglio, il Riformista e Libero. Quest’ultimo è una onlus. Il blogdi Beppe Grillo lo scrisse nel 2008, l’AGCOM se ne è accorta ora. “Libero, il giornale nemico degli sprechi, dalla coppia Feltri-Belpietro è stato pescato dall’Autorità Garante per le Comunicazioni con le mani nella…