fiat

Starbucks e Fiat dovranno restituire 30 milioni di tasse non pagate

L’Unione Europea ha chiesto oggi alla catena Starbucks e Fiat di restituire fino a 30 milioni di euro ciascuno in tasse, segnando – così si spera – la fine dell’era delle tassazioni favorevoli per le multinazionali. “Tutte le società, grandi o piccole, multinazionali o meno che siano, devono pagare le tasse in maniera adeguata“, sono state le parole del commissario UE per la competizione Margrethe Vestager, mentre annunciava che il governo olandese deve…


No Picture

Grandi imprese, tre capitani che abbandonano la nave

Da Fiat a Gtech, passando per Pirelli: storie di imprese italiane che se ne vanno verso lidi esteri Fiat chiude l’ardita operazione che dà vita al gruppo Fca e sposta la sede legale in Olanda; così peseranno di più i voti degli azionisti stabili, in testa la controllante Exor. La capogruppo Fca pagherà le tasse nel Regno Unito ma per valersi di quel favorevole regime, un vero paradiso fiscale nella…


No Picture

Fiat, cosa c’è davvero dopo Chrysler?

Sergio Marchionne e John Elkann hanno inziato il 2014 con l’acquisizione del 100% della casa automobilistica americana. Adesso la geografia del gruppo torinese cambia e diventa globale. Cosa accadrà? Cadoinpiedi.it lo ha chiesto a Gianni Dragoni, inviato del Sole24Ore e autore di Chiarelettere che ha detto: “I vantaggi per l’Italia sono tutti da dimostrare”. E ha individuato 5 punti chiave dell’acquisizione. Il 2014 è iniziato decisamente bene per John Elkann…


No Picture

Fabbrica Internazionale Automobili Detroit

L’Italia manterrà le industrie di alta gamma. Ma quel che conta è il cervello. Che sarà negli Usa La FIAT è morta, viva la FIAD. La Fabbrica Italiana Automobili di Torino non c’è più, la nuova Fabbrica Internazionale Automobili di Detroit non c’è ancora e in questa terra di mezzo fioriscono le polemiche e si moltiplicano gli interrogativi. Ma dobbiamo davvero piangere se la FIAT viene sussunta in una entità…


No Picture

Auto, a ottobre il mercato in Italia cala del 5,58%. Il gruppo Fiat perde l’8,7%

Immatricolate 110mila nuove vetture, 7mila in meno rispetto a un anno fa: si tratta del 26esimo mese consecutivo di contrazione. Anche il Lingotto perde quota a vantaggio di marchi come Renault (+49%) Ancora segno negativo per il mercato italiano dell’auto. A ottobre, le immatricolazioni nel nostro Paese hanno registrato una flessione pari al 5,58% su base annua. In particolare, sono state vendute 110mila nuove vetture, 7mila in meno rispetto a…


No Picture

Ci risiamo, Marchionne ricatta il parlamento! Me ne vado

Dopo lo smacco della sentenza della Consulta che ha dato ragione alla Fiom, Marchionne infuriato minaccia: “Un intervento legislativo è ineludibile: la certezza del diritto in una materia così delicata è una condicio sine qua non per la continuità stessa dell’impegno industriale di Fiat in Italia…” Ultima chiamata di Sergio Marchionne alle istituzioni: Mirafiori (solo 11mila veicoli prodotti tra gennaio e giugno a fronte di una capacità pari a 300mila…


No Picture

La FIAT licenzia 19 a Pomigliano!

È stata avviata alla Fiat di Pomigliano la procedura di mobilità per la riduzione di personale di 19 unità. Lo annuncia una nota del Lingotto in cui si precisa che la decisione fa seguito all’ordinanza della Corte d’Appello di Roma che obbliga la Fip di Pomigliano d’Arco ad assumere i 19 dipendenti di Fiat Group Automobiles iscritti alla Fiom che hanno presentato ricorso per presunta discriminazione. LA STRUTTURA – «L’azienda…


No Picture

Questi improvvisati della Fiat ci vogliono raccontare perché non fanno automobili in Italia

1 – FIAT, DELLA VALLE INSISTE: “IMPROVVISATI CHE PRENDONO IN GIRO” Diego Della Valle affila le armi e sferra un nuovo attacco ai vertici del Lingotto: “Questi improvvisati della Fiat – dice a un convegno della Bocconi, a Milano, davanti al ministro Passera – ci vogliono raccontare perché non fanno automobili in Italia. Poi aggiunge che “se qualcuno viene dall’estero, tipo la Volkswagen, farà belle macchine. La crisi esiste per…


No Picture

Monti e Marchionne si incontreranno Sabato a Palazzo Chigi

(DIRE) – Il Presidente del Consiglio Mario Monti oggi pomeriggio ha avuto una conversazione telefonica con il dott. Sergio Marchionne, AD di Fiat, durante la quale si e’ convenuto di incontrarsi sabato 22 alle 16 a Palazzo Chigi. Lo rende noto un comunicato della presidenza del consiglio. All’incontro parteciperanno, per il Governo, oltre il Presidente Monti, il Ministro per lo Sviluppo economico Corrado Passera e il Ministro del Lavoro Elsa…


No Picture

FIAT… da “Fabbrica Italia” verso “Fabbrica Serbia”

1- FIAT: HANDELSBLATT, MARCHIONNE PINOCCHIO DEL GIORNO (ANSA) – Sergio Marchionne è ‘pinocchio del giorno’ per il quotidiano economico tedesco Handelsblatt, che cita l’ad di Fiat sulle promesse lanciate con Fabbrica Italia, per poi smentirlo con le nuove decisioni del gruppo. Il 21 aprile 2010 – ricorda il giornale nella rubrica con cui abitualmente pungola politici e personaggi del mondo economico-industriale con le loro ‘bugie’ – disse che avrebbe “sviluppato…




No Picture

“Il nostro progetto? Irrealizzabile”. Fiat, nuova marcia indietro su ‘Fabbrica Italia’

Sorpresa: il piano Fabbrica Italia della Fiat torna ad essere un progetto, solo che non è più possibile farvi riferimento perché dal suo lancio nell’aprile 2010 ad oggi  ”le cose sono profondamente cambiate”. Lo dichiara la Fiat in una nota a fronte delle richieste di chiarimento dei sindacati dei giorni scorsi relativamente alle intenzioni del Lingotto: due anni fa, infatti, la casa torinese aveva annunciato il progetto che avrebbe dovuto…


No Picture

Fiat verso la chiusura?

La crisi durerà troppo a lungo per poter tenere aperti tutti gli stabilimenti Fiat in Italia nelle attuali condizioni. Il messaggio di – business- martedì sera, al lancio della 500 L, è di quelli che spaventano. Dopo il sacrificio di Termini Imerese (1.500 addetti, ancor oggi formalmente alle dipendenze del Lingotto) un’altra fabbrica rischia la stessa fine. Il che significa altri 4-5.000 posti a rischio. Per tre volte Marchionne non…


No Picture

Pomigliano, presto la FIAT chiuderà lo stabilimento?

In poche ore, nella giornata di ieri, la strategia del Lingotto in Italia è stata messa seriamente in discussione. La sentenza del Tribunale di Roma sancisce che a Pomigliano è stato deciso scientificamente di lasciare in cassa integrazione tutti gli iscritti alla Fiom. Tutti, senza eccezione alcuna. A meno che, come è accaduto in qualche caso, non decidessero di strappare la tessera per essere assunti. Il tribunale ha stabilito che…


No Picture

La Torino amministrata da Fassino è ad un passo dal baratro!

Com’erano rassicuranti, le frasi di Piero Fassino. “Con Sergio Marchionne ho rapporti fluidi e una buona interlocuzione”, diceva il 18 maggio 2011 nei panni di neosindaco di Torino, certo, ma anche in quelli di ex responsabile fabbriche del Pci. “Incalzerò il governo perché compia scelte di politica industriale che rendano possibile la permanenza della Fiat a Torino e in Italia”, aggiungeva. Senonché la realtà ha sgambettato il suo ottimismo. “Non…


No Picture

Sei in: Il Fatto Quotidiano > Lavoro & precari > Fiat lascia, in… Fiat lascia, in Piemonte arriva Volkswagen “Questa è un’area con enormi capacità”

A volerla vedere l’America la trovi anche qui. Per cercare innovazione, prodotti d’avanguardia, lavoratori efficienti ed esperti, i dirigenti di Volkswagen non hanno attraversato l’Oceano ma solo le Alpi. Sono venuti a Torino per incontrare 30 aziende piemontesi di componentistica auto e valutare accordi di fornitura. Proprio in quello che fino a ieri fa era il feudo della Fiat ma da cui il Lingotto si sta progressivamente disimpegnando dopo la…


No Picture

Tra gli Agnelli spunta John«Yaki»Elkann

Il duro scontro con Diego Della Valle sui futuri assetti di governance della Rcs ha probabilmente sdoganato, una volta per tutte, il nuovo volto di John«Yaki»Elkann, presidente della Fiat, di Exor, dell’accomandita e punto di riferimento dell’impero Agnelli. «Il ragazzino», secondo il patron della Tod’s, è in realtà il consigliere d’amministrazione anziano della Fiat, essendo entrato nel board nel dicembre del 1997, a soli 22 anni. E questo a dispetto…