Ferrara

No Picture

Terremoto in Emilia: morti e persone sotto le macerie. Decine di paesi devastati

Una scossa di terremoto con epicentro in Emilia Romagna molto violenta è stata registrata oggi alle 9.00, di magnitudo 5.8. L’epicentro è stato localizzato ancora a Finale Emilia, in provincia di Modena, a una profondità di circa 10 km. La scossa ha causato dieci morti, ma le persone ancora sotto le macerie potrebbero essere molte di più. Quindi non è ancora possibile fare un bilancio. A Finale Emilia e San…


No Picture

Terremoto in Emilia: 19 indagati per il crollo dei capannoni industriali

Primi indagati per il crollo dei capannoni, provocato dal terremoto di domenica mattina in Emilia, che ha causato la morte di quattro operai. La procura di Ferraraha iscritto diciannove persone nel registro degli indagati. Tra i reati ipotizzati anche quello di omicidio colposo. Le persone indagate, secondo quanto si apprende, sono progettisti e tecnici della Ursa di Bondeno, dove domenica mattina è morto un operaio. Nelle prossime ore il numero…


No Picture

Terremoto – Ministro Romani lo dica che è dovuto al Fracking delle trivelle texane autorizzato da Lei

FERRARA – Alle 4.04 una fortissima scossa di terremoto ha sconvolto l’Emilia Romagna: il bilancio è di quattro morti e almeno 50 feriti. I danni maggiori nel ferrarese. Tre operai, una donna tedesca di 37 anni e un’anziana ultra centenaria le vittime accertate al momento. Un altro operaio è disperso. Due operai stavano lavorando anella fabbrica Sant’Agostino Ceramiche: sono morti schiacciati sotto il crollo del tetto. L’altro è morto nel…


No Picture

“Province? Meglio abolire prima le prefetture”. Il Pd di Ferrara tenta l’ultima difesa

La polemica viene innescata dalla presidente dell’ente Marcella Zappaterra: “Nessuno vuole tagliare le vere sacche di spreco. E poi trasferire i lavoratori alla dipendenza della Regione aumenterebbe le spese anziché diminuirla” Abolire la province? Meglio passare prima da prefettura, consorzi di bonifica e parlamento. Nell’attesa dei primi provvedimenti del governo Monti torna di moda il taglio dei costi della politica. E tra le teste esposte alla ghigliottina del risanamento di…


No Picture

Il Giornale continua con gli insulti E Il Foglio chiede le primarie per il post-B.

Sallusti contro tutti: “La vittoria di Pisapia? Una grande, enorme stronzata. Roba da matti”. Nel mirino Nichi Vendola “il padrino di Pisapia” che per la Padania “fa indossare il burqa alla bela Madunina”. Giuliano Ferrara chiede le primarie per eleggere il nuovo leader. Radio Vaticana: “Risveglio delle coscienze dopo anni di letargo” e “schiaffo per il Presidente del consiglio che potrebbe avere un effetto domino e destabilizzare il governo” La…


No Picture

“Basta Bunga Bunga: dopo Ruby, Silvio è finito”

Il New Yorker riassume la situazione italiana. E si chiede se possa bastare. Un ciclopico pezzo del New Yorker descrive minuziosamente e fa il punto in maniera estensiva sul Rubygate, scendendo nei dettagli. Dettagli che sono già ben noti alle cronache italiane: ma non a quelle americane evidentemente, o, almeno, non con questa intensità. E dunque non stupisce che Ariel Levy, cronista del patinato settimanale liberal della grande Mela, si…


No Picture

L’Auditel: Ferrara arriva a far perdere a Rai Uno 1,2 milioni di spettatori

I dati di ascolto non mentono!. Che peccato. Una così bella rete, rovinata. Un patrimonio di ascolti così pieno minacciato da un singolo programma. Per fortuna che l’affezionato pubblico di Rai1, della rete ammiraglia non può fare a meno: per cui, la lontanza è solo provvisoria. Poi passa tutto. L’importante è che sia finito Qui Radio Londra, il programma preserale di Giuliano Ferrara che sta causando sfaceli in termini di…


No Picture

Maxi-contratto da un milione e mezzo di euro per il ritorno sulla televisione di Stato del direttore del Foglio!

Si scaldano i motori del nuovo format del giornalista smutandato che andrà in onda tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dopo il Tg1 delle 20.00. Una striscia quotidiana che il Servizio pubblico pagherà a caro prezzo: 500mila euro a stagione per due anni più un terzo opzionale. Per fare posto al rinnovato maître à penser del berlusconismo della prim’ora, il direttore generale della Rai Mauro Masi ha superato se…