f35

F35, assurdità della Politica italiana

Finalmente sono riuscito a comprendere perché tanti generaloni da trasporto branzini sono così attaccati agli F35: non solo soltanto mediocri e costosissimi, dunque molto remunerativi da un certo punto di vista che possiamo intuire, ma obbligano a darsi alla fuga qualora si trovassero di fronte a velivoli avversari, il che sembra proprio nello spirito di certa retorica nostrana e un alibi per mettere assieme una costosissima forza aerea di fatto impiegabile esclusivamente sotto ombrello…


Ma se fai queste critiche, perché stai con il Movimento 5 Stelle?

A volte mi sento dire (mi è capitato anche in una trasmissione su La7) “Ma visto che fai queste analisi critiche nei confronti del M5s, perché poi stai dalla loro parte?”   In effetti è vero che spesso sono molto esplicito nelle mie critiche perché non ho nè la vocazione dell’avvocato di ufficio né quella del diplomatico, non mi piacciono né le difese di ruolo né i contorti giri di…


Progetto Joint Strike Fighter, tra l’arroganza del Pentagono e l’avidità insaziabile del Sistema industriale Usa

di Salvo Ardizzone Sul progetto Joint Strike Fighter (Jsf), quello dell’F-35, si sono versati fiumi d’inchiostro e sono infuriate le polemiche; Governi e militari, sostenitori a prescindere del più colossale e costoso progetto dell’aviazione militare mai avviato (nel tempo è preventivata una spesa complessiva di 1350 Mld di dollari), hanno continuato sin’ora a liquidare le critiche (a dire il vero adesso molto meno) trincerandosi dietro le mirabolanti prestazioni che l’aereo…


Gli USA ammettono che l’F-35 è un inutile costoso giocattolo

Gli ufficiali statunitensi finalmente ammettono che il programma da 400 miliardi di dollari F-35 è inutile, ma non fermeranno il programma comunque David Axe, The Daily Beast – Russia Insider Nei primi anni 2000 l’esercito statunitense aveva un sogno, sviluppare un nuovo jet da combattimento “universale” che potesse fare, beh, praticamente tutto ciò che l’esercito chiede ai suoi diversi aerei. Ma il sogno del Joint Strike Fighter F-35 è diventato un…


No Picture

Le balle del PD sugli f35

“PD di lotta (per finta) e di governo (col pregiudicato) Votano le porcate in Parlamento e poi fanno i volantini facendo credere che la pensano diversamente! Meno di un mese fa il ‪#‎PD‬ ha votato una mozione di maggioranza per l’acquisto degli ‪#‎F35‬ ed ha votato contro la richiesta del ‪#‎M5S‬ di sospendere l’acquisto degli aerei. Ora raccontano balle ai cittadini dicendo che vogliono usare quei soldi per la scuola…


No Picture

5 Giorni a 5Stelle! Cosa stiamo facendo…

Secondo appuntamento con #5giornia5stelle, il resoconto settimanale dell’attività parlamentare del MoVimento 5 Stelle raccontato dai capigruppo di turno: Nicola Morra (Senato) e Riccardo Nuti (Camera). Tra gli eventi della settimana: – la battaglia contro la spesa di 53 miliardi per gli F35 – la battaglia contro la spesa di 6 miliardi per le fregate militari – la mozione per l’istituzione del reddito di cittadinanza bocciata dai partiti – il provvedimento…


No Picture

F35 e spese militari: le alternative possibili

Il dibattito sull’opportunità di acquistare i caccia F35 è al centro del dibattito politico, dopo le dichiarazioni del leader del centro sinistra Pierluigi Bersani sulla necessità di ripensare la partecipazione al programma. Rivediamo come sono andate le cose   Dalla fine degli anni novanta l’Italia è entrata nel consorzio di nove paesi che dovranno sviluppare e produrre gli F35, velivoli da guerra ad alta tecnologia in grado di sfuggire ai…


No Picture

L’Italia ripudia la Guerra ma i “Tecnici” di Mario Monti ci fanno spendere 12 miliardi di euro per i caccia F35!

L’Art. 11 della Costituzione italiana cita “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”, basterebbe questo per dimezzare o eliminare del tutto le Forze Armate. Se poi si considera che dal 2007 gli stati europei (Italia compresa) sono entrati in un periodo di fortissima crisi economica, instabilità politica e grave recessione, proprio non si riesce a spiegare…


No Picture

Quel che si può fare con 90 caccia F-35

Nel 2009 l’Italia ha confermato l’adesione al programma aeronautico Joint Strike Fighter, per la produzione di nuovi aerei militari. Il nostro paese ha già contribuito allo sviluppo del modello F-35, con una spesa di circa 2 miliardi di euro. L’attuale governo intende acquistare i caccia bombardieri F-35, riducendone il numero da 131 a 90, ma nessun contratto è stato firmato e non esistono penali, se non si proseguisse con l’acquisto. Di…


No Picture

Lo scandalo degli F-35, abbiamo speso 17 miliardi per aerei difettosi – Il dossier

L’ultimo dossier del US Government Accountability Office (la Corte dei Conti americana), reso pubblico il 20 marzo scorso è destinato a scoperchiare la più grande truffa della storia militare americana (e italiana). Il rapporto è dedicato al programma Joint Fight Striker, ossia la realizzazione dei cacciabombarderi F-35 costata fino ad oggi 170 miliardi, 17 miliardi (praticamente il costo di una manovra economica) alla sola Italia . Il rapporto dei “contabili”…


No Picture

L’intransigenza del governo e le ragioni della società civile

Anche se sui giornali e nelle televisioni non se ne parla più, non si è fatto alcun passo indietro rispetto all’acquisto di 131 caccia bombardieri F35. Anche se non se ne parla quasi più, la Tav tra Torino Lione è una questione tutt’altro che risolta. Spendere 15 miliardi di euro per dotarsi di armi dal “discutibile” (per usare un macabro eufemismo) utilizzo e dalla infondata utilità non è una decisione…