euro

Fuga dall’euro, dalla demonizzazione alle conversioni

Le cose stanno maturando e con molta probabilità il 2017 sarà l’anno in cui le tesi dei gufi, dei populisti, degli eurocritici e degli antagonisti, prenderanno corpo perché è chiaro che la situazione del Paese va precipitando e che – rebus sic stantibus – ovvero rimanendo in campo l’euro e i trattati capestro europei si potrebbe arrivare in pochi anni a situazioni estreme che potrebbero far saltare i ceti dirigenti…


Euro, chi tocca muore: Finlandia ko, salve Svezia e Norvegia

Ora sappiamo che la Finlandia è nei guai. Una serie di forti shock dal lato dell’offerta ha devastato l’economia. Quando Nokia è crollata sulla scia della crisi finanziaria del 2007-2008, creando un buco enorme nel Pil del paese, il governo ha risposto con un sostanziale sostegno fiscale. Questo ha rovinato la sua già virtuosa posizione fiscale: in un anno è passata da un surplus del 6% a un deficit del…


AMBROSE EVANS PRITCHARD SUL TELEGRAPH: ”L’ITALIA O MANDA ALL’INFERNO L’EURO O IL PAESE PRECIPITA NELL’INSOLVENZA”

LONDRA – “Il tempo stringe per l’Italia, bloccata in una deflazione da debiti e alle prese con una crisi bancaria che non puo’ affrontare con i vincoli dell’unione monetaria”, scrive l’autorevole giornalista Ambrose Evans-Pritchard, editorialista del quotidiano britannico The Telegraph. “Dal picco della crisi – prosegue Evans Pritchard – come ha ricordato il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, il prodotto interno lordo si e’ ridotto del 9% e la…


Telegraph: “L’Italia dovrà presto scegliere: l’euro o la sopravvivenza economica”

“L’Italia deve scegliere tra l’euro e la sua sopravvivenza economica”, lo scrive sul Telegraph il noto editorialista finanziario Ambrose Evans-Pritchard. “Il tempo stringe per l’Italia, bloccata in una deflazione da debiti e alle prese con una crisi bancaria che non puo’ affrontare con i vincoli dell’unione monetaria”, scrive. Dalla Traduzione de il Nord: “Dal picco della crisi – prosegue Evans Pritchard – come ha ricordato il governatore della Banca d’Italia,…


I tedeschi vogliono un referendum per l’uscita dalla UE nello stesso stile del Brexit del Regno Unito

Una decisa presa di posizione a favore di un referendum, per richiedere ai cittadini tedeschi se vogliono rimanere  nelll’Unione Europea, è stata adottata pochi giorni addietro dalla presidente del Partito e parlamentare europeo, Beatrix von Storch, nel corso di una intervista al settimanale Sunday Express. “Voglio che tutti gli Stati membri possano decidere quello che è meglio per loro e l’unica cosa che possiamo realmente fare è quella di realizzare…


IL PARLAMENTO DELLA FINLANDIA STA PER DISCUTERE ”SE USCIRE O RIMANERE DENTRO L’EURO”

Probabilmente nessuno e’ al corrente del fatto che tra qualche settimana il Parlamento finlandese discutera’ se uscire o meno dall’euro e la cosa non deve sorprendere visto che in Italia nessuno ha riportato questa notizia. Tale dibattito si ‘e reso necessario perche’ una petizione in tal senso e’ stata sottoscritta da 53mila cittadini (la soglia minima e’ di 50mila) e di conseguenza i parlamentari del paese scandinavo hanno dovuto rispettare…


FINLANDIA MESSA IN GINOCCHIO DALL’EURO

LONDRA – Diversi anni fa Romano Prodi dichiaro’ che con l’euro gli italiani avrebbero lavorato un giorno in meno e guadagnato un giorno in piu’. Ovviamente le cose non sono andate affatto cosi’. L’euro si è dimostrato essere una vera sciagura per l’Italia, ma non solo per l’Italia: anche le nazioni del Nord Europa stanno soffrendo le pene dell’inferno per colpa dell’euro. L’ultimo esempio a riguardo viene dalla Finlandia dove…


L’Iran dice addio al dollaro: Teheran intende fatturare le esportazioni di petrolio in euro

L’Iran ama sempre prendersi gioco degli Stati Uniti. In realtà, è quasi un hobby per l’ayatollah, che ha mantenuto “morte all’America” come lo slogan semi-ufficiale del paese, anche mentre il Presidente Rouhani gioca al poliziotto buono con Obama e Kerry. Lo scrive Zero Hedge. L’inchiostro era ancora fresco sull’accordo nucleare, quando Teheran ha condotto nuovi test missilistici, una mossa che certamente ha violato lo spirito della transazione, se non la…


L’Euro – Un meccanismo di strangolamento monetario

Sul sito The Market Monetarist una breve panoramica dei dati mostra come i paesi agganciati all’euro abbiano avuto dei tassi di crescita decisamente inferiori rispetto a quelli dal cambio flessibile.  Anche senza andare a sondare le cause,  questo semplice fatto dimostra che non può trattarsi di una coincidenza.   di Lars Christensen – The Market Monetarist traduzione di @Rododak Nel mio  post precedente ho sostenuto che la ‘Crisi greca’ sostanzialmente non riguarda la Grecia, ma che è il sintomo…


Crisi economica: una nuova Alba per l’Europa? Meglio il modello latinoamericano

Nel racconto distorto dei media mainstream, la “crisi” in Europa è ormai finita, i paesi hanno agganciato la “ripresa” e le “riforme”, anche in Grecia, hanno funzionato. Per Renzi e tutti i media a reti unificate, l’economia italiana ha cambiato marcia. La realtà e un’altra. La partecipazione alla zona euro ha prodotto per i paesi dell’Europa meridionale – ma questo difficilmente lo leggete sui giornali – una stagnazione-recessione permanente e una trappola debito-deflazione peggiore di…


Portogallo, al Governo i NO-Euro e NO-UE, ricevono fiducia dai Mercati

LISBONA – Questa volta il ricatto dello spread non funziona. La crisi politica in Portogallo, con la recente caduta del governo guidato dal conservatore “europeista” Pedro Passos Coelho, appena eletto, non sta avendo alcun impatto sul mercato dei titoli pubblici portoghesi, anzi: ha avuto un benefico effetto positivo. I tassi, anche nell’ultima asta, sono stati negativi, il che significa che gli investitori pagano per il privilegio di prestare soldi al…


Vi presento l’€uro: come funziona la moneta unica

Questa moneta unica rappresenta una delle questioni di maggiore divisione nel Paese. Il motivo non è tanto la difficoltà dell’argomento, di per sé abbastanza semplice seppur policromatico, ma la persistente mala fede di certa politica (nostrana e sovranazionale) e di certi gruppi di potere che dominano il pianeta (quei gruppi oligarchici che decidono il destino di centinaia di milioni di persone senza alcuna legittimazione democratica). Con questo mio articolo cercherò…


No Picture

Come uscire dall’euro e rilanciare le nostre imprese

EURO – PMI SABATO 17 GENNAIO 2015 ORE 16:00 VIALE DELLO SPORT, 1 – FORMIGINE (MO) Intevengono: – Michele Dell’Orco, deputato M5S capogruppo commissione trasporti – Salvatore Lantino, avvocato docente di fiscalità internazionale e strategica PER INFORMAZIONI: info@formigine5stelle.it – 329 09 600 60 – www.formigine5stelle.it SU FACEBOOK


No Picture

Sapir: “Dall’euro alla moneta comune? E’ una buona idea”

A sorpresa, uno dei più noti economisti critici francesi, firmatario del “Manifesto” degli euroscettici, sostiene che dismettere l’euro “moneta unica” in favore di una nuova “moneta comune” è una buona idea. Nel suo ultimo articolo su RussEurope, dopo aver spiegato che la fine dell’euro non sarebbe un disastro, illustra come la nuova moneta potrebbe funzionare, parlando di “resurrezione” dell’Euro in una forma completamente nuova che sarebbe stato opportuno adottare sin…


No Picture

E poi uno si chiede… perchè non tornare alla Lira?

Se le Aziende straniere possono comprarsi PEZZI di settori imprenditoriali in Italia forse è perchè a loro costa meno, molto meno di NOI indebitarsi con le loro banche? (Vedi esempio qui sopra). Alla Germania costa appena 1,89% prendere CARTA in prestito dalla BCE, a NOI costa 4,88% prendere la stessa CARTA… E’ questa l’Europa che vogliamo? Ma sopratutto… è corretto pagare un tasso d’interesse per il semplice utilizzo di carta…


No Picture

Il referendum sull’euro? Si può fare!

La questione del rafforzamento degli strumenti di democrazia diretta all’interno della nostra organizzazione politica ed istituzionale è uno degli temi centrali del MoVimento. Strumenti che dovranno portare ad un rafforzamento della democrazia fondata sulla partecipazione attiva di tutti i cittadini, contro quel sistema di «democrazia dei partiti» (o partitocrazia) che è stata l’espressione più evidente della volontà delle vecchie forze politiche di spostare la sovranità dal popolo ad un particolare…


No Picture

Europa: è difficile immaginare un lieto fine

Krugman: L’Europa in breve Per alcuni sono cose sentite migliaia di volte da Bagnai o da altri, ma fa piacere lo stesso leggere il Nobel Paul Krugman sintetizzare l’eurodisastro sul New York Times: il  lettore Henry Tougha ci regala quindi la traduzione, grazie!   di Paul Krugman – Tim Duy chiede: quando potremo finalmente ammettere tutti quanti che l’euro è un fallimento? La risposta, naturalmente, è mai. Troppa storia, troppe dichiarazioni, troppo ego è stato investito nella…


No Picture

Ora lo capite perchè Bersani vuole abolire il contante? … se non è chiaro ve lo spiego

L’Unione Europea, approvando  il salvataggio delle banche  cipriote, aveva preteso un prelievo forzoso (rapina) sui conti correnti dei cittadini di Cipro.  Come noto, il prelievo sarebbe dovuto  essere del 6.75% sulle somme inferiori ai 100 mila euro, e di quasi il 10% su quelle superiori a tale giacenza. Secondo le notizie che si apprendono, in quella sede,  il FMI avrebbe chiesto addirittura una tassa del 40%, ma con franchigie più…