elezioni

Finalmente si vota!

Domenica 26 maggio puoi decidere del futuro di Formigine. Siamo pronti ad amministrare la Città con concretezza, competenza e trasparenza. Vota Movimento 5 Stelle Scegli Saverio Iacoi come Sindaco     SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO SCARICA I 20 PUNTI PER FORMIGINE #CittadiniProtagonisti


Che legge elettorale faranno Lega e 5 stelle?

Non ci vuole molto per capire che Lega e M5s faranno da soli la nuova legge elettorale e manderanno i bambini (Fi, Pd, Leu ed anche FdI) a dormire. La legge, probabilmente si baserà su questi tre caratteri chiave: 1. Abolizione delle coalizioni 2. Abolizione dei collegi uninominali 3. Premio di maggioranza nazionale per la Camera (del Senato diremo poi) Veniamo al merito: i 5 stelle sono nemici storici delle…



Qualche previsione elettorale…

Ormai ci siamo e per fortuna. Questa orrenda campagna elettorale sta per finire, dunque, azzardo qualche previsione sui possibili risultati che, in buona parte, immagino diversi dai sondaggi. Quando a 15 giorni dal voto c’è ancora un 35% di indecisi può succedere di tutto e ogni previsione non può che essere assai aleatoria, per cui mi perdonerete se mi manterrò un po’ sul generico, con fasce di oscillazione relativamente ampie,…


Simboli elettorali e crisi della politica: la corsa ai personalismi

L’ubriacatura generale della Seconda Repubblica passa anche per i simboli elettorali, che sono forse l’emblema più rappresentativo della sua involuzione, ma anche del cambiamento sostanziale della costituzione materiale di cui parla il Prof Giannuli in uno dei suoi ultimi libri. Tutto è cominciato con il passaggio nel 1993 dal sistema proporzionale al sistema maggioritario, che sembra appunto aver cambiato la nostra forma repubblicana, trasformandola in una Repubblica Presidenziale o simili….


La fine del PD (come lo conosciamo) parte da Budrio?

Prima dei ballottaggi la fedele Repubblichina scalfariana era andata anche a Budrio per essere rassicurata dal sindaco Pd, uscito dal primo turno elettorale con un buon vantaggio, ma non già vincitore come ci si poteva attendere in un centro in cui dal dopoguerra in poi il Pci poi il Pds poi i Ds, poi il Pd avevano regnato incontrastati. E il primo cittadino aveva detto che l’enigmatica vicenda di Igor…


Riflessioni sui ballottaggi. Una premessa di metodo per capirci qualcosa

Per capire la linea di tendenza tracciata da questo voto, occorre familiarizzarsi con due concetti connessi e non tenuti minimamente presenti dalla stragrande maggioranza dei commentatori: “voto in libertà” e “Quarto polo”. Per voto in libertà intendo quei comportamento non riducibili allo schema dei due o tre poli principali e cioè, essenzialmente, astensione e liste civiche distinte dai tre partiti maggiori. L’astensione ha superato la soglia critica del 50% e,…


Declino e implosione di un cazzaro

Da parecchi anni e forse per primo, vox clamans in deserto ( vedi qui) , questo blog ha sostenuto la pericolosità di Renzi per il Pd e per la società italiana, dal momento che portava a sintesi due universi: il capitalismo opaco e immoralista del berlusconismo con la retorica vuota e il cinismo subalterno, ma vorace della politica politicante. Come si può vedere dai risultati dei ballottaggi ormai l’opera di…


Amministrative: commento flash sui ballottaggi

Più tardi un commento più ragionato: 1. continua la tendenza al collasso del sistema dei partiti attuali (forte ulteriore incremento dell’astensione; successo o affermazione dei candidati locali) 2. la crisi si concentra sul Pd che inizia a manifestare in pieno le conseguenze della sconfitta del 4 dicembre (perdita di comuni storicamente di sinistra come Sesto, Piacenza, Pistoia e dei capoluoghi più importanti come Genova, L’Aquila ecc. poco compensati dalle 4…


Bilancio provvisorio delle amministrative

Analisi complicata quella di questo voto, in particolare per la difficoltà di trovare elementi di confronto: confrontare con le amministrative di cinque anni fa rischia di essere fuorviante, perché il 2012 è stato un secolo fa, quando il tripolarismo appena iniziava a profilarsi confusamente, quando non c’era stata la parabola renziana con il successo delle europee e la cocente sconfitta del referendum ed a Palazzo Chigi c’era un animale preistorico…


La riforma elettorale: a che punto siamo?

Sulla carta ormai dovremmo esserci e, contro tutte le previsioni, le maggiori forze politiche starebbero per trovare l’intesa sul modello tedesco. Forza Italia si è schierata a favore, il Pd, pure fra mille ambiguità e anguilleggiamenti, si dichiara a favore, e la consultazione on line del M5s segna la piena e definitiva adesione del movimento di Grillo al modello tedesco. Per la verità, la plebiscitaria approvazione del Geyerhahan (questo il…


Cari francesi fate attenzione!

Oggi voglio uscire dalla cronaca e dalla tristezza che mi fanno i perdenti che dopo Macron ( vedi qui) non hanno ancora capito di essere tali, per raccontarvi una storia che forse pochissimi conoscono, ma che in qualche modo ricorda benissimo quanto sta accadendo, ne segue logiche e perversioni. Dunque è il gennaio 1919, il cielo sopra Berlino è grigio, l’aria è gelisa tra le spolverate di neve, ma questo  non scoraggia…


Sondaggi elettorali: rimonta Pd su M5S? Ecco perché non ci crediamo

  ULTIMI SONDAGGI POLITICI ELETTORALI (8 MAGGIO 2017) – EFFETTO PRIMARIE PD, NOI CI CREDIAMO POCO Così come le intenzioni di voto di Ipsos, anche i sondaggi elettorali di Index research lo confermano: le Primarie e la vittoria di Renzi hanno fatto bene al Pd. In questo caso la rimonta del Partito Democratico sul M5S è tuttavia più contenuta, non consentendo il sorpasso sui pentastellati. Il MoVimento 5 Stelle tuttavia…


Corteo anti Macron dopo averlo votato

I seggi elettorali non sono ancora stati smantellati che a Parigi c’è stata la prima manifestazione anti Macron organizzata dal Front Social un ensemble che riunisce alcune sezioni sindacali, Force Ouvriere, studenti e associazione di base. E ancor prima dell’insediamento del fantoccio di Rothschild e bamboccio del Bilderberg, la polizia ha fatto capire le intenzioni della nuova governance francese mettendo in piedi un enorme di dispositivo di controllo e repressione del…


Hanno mangiato la brioche

Oggi sono tutti contenti che Macron sia riuscito a sconfiggere il fascismo. Non è stato da meno di Reagan, Thatcher,  Sarkozy, Merkel,  Hollande,  i Chicago boys e Pinochet i quali di volta in volta hanno salvato il popolo dalle insidie dell’ “estrema sinistra”, del “populismo” del “castro -chavismo”, del “sovranismo”, del comunismo. Ora i francesi hanno la loro brioche e dunque potranno continuare la guerra in Siria, aiutare i nazisti ucraini,…


La scontata vittoria di Macron

Direi che, date le premesse per cui questi erano i due candidati, è andata nel migliore dei modi: la fascista ha perso e male, lo stoccafisso ha vinto ma con un bel po’ di astensioni e schede bianche, il che vuol dire che nessuno dei due ha “sfondato”. Ora la partita è alle politiche. La Le Pen partiva dai 7.678.491 voti del primo turno cui di aggiungeva il 1.695.000 dei…


Melenchon contro l’uomo da 3 milioni di euro

L’informazione a cottimo ha scoperto il leader della sinistra Melenchon: dopo averlo ignorato per tutta la campagna elettorale adesso che si è rivelato fortissimo e non è arrivato al ballottaggio per un pelo, lo attacca selvaggiamente dopo che egli ha rifiutato di indicare Macron come salvezza dalla Le Pen. Un assalto incessante a cui partecipano tutti i cocopro dell’oligarchia, più deciso e feroce di quello inscenato contro la candidata del Front national. C’è…


Il Cazzarellum

Hai perso le regionali? Hai perso le comunali? Hai perso il referendum? Hai mentito, imbrogliato, truffato, minacciato, corrotto, ma nonostante i tuoi sforzi hai perso tutto quello che c’era da perdere, e adesso t’aspetti una disfatta anche alle prossime elezioni politiche? Non scoraggiarti! Il nostro tutorial in 4 step t’aiuterà a riconquistare la vittoria anche se la maggioranza assoluta degli elettori ormai ti odia a morte. Step 1 Innanzitutto ti serve…