economia

No Picture

“Svetonio diceva che “Il buon pastore deve tosare le proprie pecore, non scorticarle”

Anche gli usurai, forti delle loro tragiche esperienze, sanno che lo strozzato va incalzato, spolpato, depauperato giorno per giorno con meticolosa precisione ma senza mai costringerlo a morire. CLICCA E GUARDA L’INTERVENTO Voi classe dirigente, politici, tecnici, con i vostri servi e con i vostri complici, voi che da 20 anni occupate le Istituzioni, non solo non prendete esempio da Svetonio ma neppure riuscite ad emulare gli strozzini! Voi responsabili…


No Picture

L’incoerenza della Lettanomics

Enrico Letta ha messo il lavoro e la lotta alla disoccupazione al centro delle sua agenda di governo. Si tratta di (buoni) propositi che però mal si conciliano con la zelante accettazione dei vincoli europei (le famigerate politiche di austerity) più volte ribadita dallo stesso premier. Molte riserve suscita anche il “modello di crescita” sul quale si impernia la politica del nuovo governo: trasformare l’Italia nella “piattaforma logistica d’Europa” è davvero…


No Picture

Il PD si dirige verso una scissione… ma il problema VERO per gli Italiani è un altro!

A breve avremo il tanto agognato Governo e con esso finalmente potrà partire l’operatività delle 14 Commissioni di Camera e Senato.   [E NON chiamatelo INCIUCIO!]   E presto il PD si troverà ad un bivio, votare contro il proprio alleato di Governo oppure decretare eleggibile Silvio Berlusconi (nonostante la Legge in merito al Conflitto d’interessi parli chiaro ed essendo questo uno degli otto punti del programma che Bersani aveva…


No Picture

Europa, nessuna traccia dei nostri statisti

Mentre in Italia continuano i giri di valzer per la formazione di un governo, quello che sta succedendo a Cipro potrebbe cambiare la storia e gli equilibri europei e internazionali. O, quantomeno, aprire scenari di incertezza assoluta e pericolosa tensione. Il Guardian, ieri mattina, pur invitando a non cedere al catastrofismo, riportava gli allarmi lanciati da alcuni commentatori della City, secondo i quali la crisi di Nicosia rappresenterebbe l’apertura del…


No Picture

Serve una conferenza nazionale sull’economia

I nuovi eletti si sono insediati in parlamento ma ancora siamo in alto mare riguardo alla formazione di un governo e non è da escludere che tra qualche mese si debba tornare alle urne. Nel frattempo, però, si potrebbe iniziare a lavorare ad un programma economico di solidarietà nazionale, o almeno avviare il dibattito per analizzare le cause e risolvere la crisi economica. Colpisce che fino ad ora nessun partito…


No Picture

Elezioni 2013, Luigi Zingales contro Oscar Giannino: “Ha mentito sui titoli di studio, mi dimetto dal suo movimento”

Oscar Giannino è un bugiardo. Non usa queste precise parole, ma l’attacco di Luigi Zingales, uno dei fondatori di Fare per fermare il declino, al suo leader è durissimo. Con un post sulla sua pagina Facebook, l’economista annuncia le sue dimissioni dal movimento: “E’ con una disperazione profonda che ho rassegnato le mie dimissioni da Fare per Fermare il declino – ha annunciato il professore – Dopo aver avvisato i…


No Picture

30 Novembre 2012, il Governo argentino fanculizza i banchieri speculatori e pone un rigido controllo su chi traffica con i prodotti finanziari (tossici) derivati!

Mentre qui in Italia il “libero” giornalismo riempiva pagine e pagine di quotidiani per stabilire chi ce l’ha più lungo tra Bersani e Renzi, o per aggiornarci se il Berlusca farà le primarie, scenderà in campo o andrà finalmente ai giardinetti… in Sud America e precisamente in Argentina, il Governo (NON Tecnico, ma democraticamente eletto!), il 28 Novembre ha approvato una Legge votata a maggioranza (ed il voto è stato…


No Picture

Ecco ciò che sta accadendo in Argentina in questi giorni

Da qualche giorno circola in rete (e sulla stampa mainstream) una enorme eccitazione sull’Argentina e sul suo immediato destino economico. Andrà in default di nuovo? E’ vero che sta per saltare il sistema? Tutta questa improvvisa fibrillazione è relativa a un debito del governo argentino che si riferisce a eventi avvenuti nel 2003 dovuti alla denuncia di un fondo d’investimenti che non ha riconosciuto le modalità di restituzione argentine. Ma…


No Picture

Una riflessione analitica sulla attuale situazione geo-politica

“L’inferno,  che l’italiano si ostina a immaginare come un luogo dove, bene o male, si sta con le donne nude e dove con i diavoli ci si mette d’accordo.” Da “Sparse, in Frasario essenziale” 1970, di Ennio Flaiano, scomparso il 20 nov.1972   La citazione in calce, al di là della celebrazione retorica che commemora un autore italiano, romano, oggi dimenticato e poco letto (è stato “l’inventore” di Federico Fellini,…


No Picture

Buon compleanno, crisi!

Sono già passati cinque anni, e sembra ieri. Sembra ieri che i mutui subprime iniziavano a incrinare il sistema finanziario statunitense. Svelando definitivamente la pericolosità del sistema finanziario globale. Nel novembre 2007 pubblicavamo un dossier dal titolo “La resa dei conti”. Leggete qua: “L’attacco al lavoro è un fenomeno mondiale, come mondiale è il fenomeno della crescita delle Borse e delle banche, l’altra faccia della stessa medaglia. […] È una…



No Picture

Non è uno scherzo

Voglio mostrarvi una cosa. Meno di un anno fa, giugno 2011, questi erano i “vertici decisivi” – ripeto, i “vertici decisivi” – convocati dal Presidente Berlusconi per il “rilancio dell’economia” del nostro Paese. Davvero. [Clicca per ingrandire – Fonte: Il Giornale, 7 giugno 2011]   Tratto da nonleggerlo


No Picture

Asse Germania-Russia

Clicca sulla mappa per ingrandire La carta illustra le opportunità dell’asse Germania-Russia, sottolineato dalla linea verde. I nemici dell’Asse sono evidenziati in giallo, mentre il sole verde su sfondo blu rappresenta i partner principali. Nella mezzaluna tedesca i numeri corrispondono ai maggiori perni economici della zona. Le frecce rosse indicano i principali progetti di gasdotti. La rinuncia al nucleare renderà Berlino ancora più dipendente dal gas russo.   Tratto da…


No Picture

Le banche ci fotteranno oltre 1.500 mld, facile come rubare un gelato ad un bambino !!!

Fra il 21 dicembre e la fine di febbraio la BCE, con due emissioni , ha immesso liquidità nel sistema per circa 1020 miliardi di Euro. Questa immissione viene effettuata tramite il sistema bancario commerciale, le banche possono avere questa liquidità in prestito, al tasso di interesse dell’1% annuo, da restituire in 3 anni. Questa liquidità dovrebbe servire “teoricamente” per finanziare e rilanciare l’economia. Nobile intento ma…… Già dalla prima…


No Picture

Il Mondo visto da Ankara

La Turchia, pur non essendo araba vuole diventare il modello di democrazia islamica dei paesi della regione. Il primo ministro Erdogan è stato particolarmene attivo nel 2011 in politica estera, muovendosi in due direzioni: avvicinamento ai popoli protagonisti della primavera araba e allontanamento da Israele. A dividere Ankara dallo Stato ebraico non solo la questione della Mavi Marmara ma anche lo sfruttamento delle risorse energetiche nel Mediterraneo Orientale.   Tratto…


No Picture

Se l’Italia vuole riagganciare il Mondo

Una prospettiva delle scelte di partnerships strategiche che l’Italia deve affrontare per rilanciare il suo ruolo da protagonista in Europa.   La carta evidenzia l’importanza delle relazioni  con la Russia, per l’approviggionamento energetico, e con Spagna, Francia e Turchia per il rafforzamento dell’asse euromediterraneo. I paesi del nord Africa sono rappresentati con differenti colori secondo il grado di instabilità presente al loro interno. La politica di vicinato con il Medio…


No Picture

Il Mozambico vola: Riccardo mediò, l’Eni incassa

La corona è arrivata dalle mani della Bibbia degli affari esteri, la rivista americana Foreign Policy: il nuovo “petro-state” si trova in Africa ed è il Mozambico. Mentre la madrepatria arranca sotto i colpi del debito e della bassa crescita, per l’ex colonia portoghese, proprio come per l’Angola – altro possedimento di Lisbona – si prospetta un futuro roseo, con un’impennata del Pil del 7,5 per cento nel 2012, secondo…


No Picture

Fuga dall’Euro!

TORNA IL PROTEZIONISMO: FONDI E BANCHE CENTRALI IN RITIRATA DALL’EUROPA… «Nel medio termine gli attuali movimenti globali della liquidità rischiano di mettere in pericolo i mercati dei capitali». È l’8 novembre scorso. Mark Carney, governatore della Banca centrale del Canada, parla alla Camera di commercio di Canada-Gran Bretagna. E, con poche parole, va dritto al punto: quello che sta distruggendo l’economia mondiale (ma la vera vittima è l’Europa) è il…