Draghi

Marco Zanni (M5S): “Lo scarica barile di Monti a Draghi merita l’Oscar del ridicolo”

di Marco Zanni* Lo scarica barile di Monti a Draghi su chi ha voluto il Fiscal compact su La7 stamattina vince l’Oscar del ridicolo della settimana. Quando tutto questo sarà crollato e ci saremo liberati dell’euro e del sistema criminale di cui questa moneta unica è il pilastro, credo sia necessario fare subito un passo: queste persone e le politiche da loro perpetrate con l’inganno hanno causato sofferenza, disperazione, miseria…


Jobs Act e Ttip, francesi in rivolta. E gli italiani? Buonanotte

di Fulvio Grimaldi Non temere il nemico, che può solo prenderti la vita. Molto meglio che temi i media, poiché quelli ti rubano la verità e l’onore. Quel potere orribile, l’opinione pubblica di una nazione, viene creato da un’orda di ignoranti, compiaciuti sempliciotti che incapaci di zappare o fabbricare scarpe, si sono dati al giornalismo per evitare il Monte di Pietà” (Mark Twain). “Una stampa cinica, mercenaria, demagogica finirà col…


L’ampolla di Draghi

Quando ero ragazzo la stupidità da qualunque parte venisse mi spingeva a prendere parte, a cercare di fare della maieutica; negli anni berlusconiani questo sentimento in si è trasformato in incazzatura e poi in divertimento per lo spettacolo miserando che, pensavo, prima o poi sarebbe stato destinato destinato a finire; adesso l’ottusità mi suscita solo sconforto perché mi rendo conto che essa è un dato morale più che intellettuale e…


STRATFOR: L’INQUIETANTE PIANO DELLA GERMANIA PER IL SUD EUROPA

Stratfor inquadra gli elementi emersi dalla recente interrogazione del Parlamento Europeo a Mario Draghi in una più ampia lotta tra Nord e Sud Europa: le richieste del Tesoro Italiano perché la BCE offra copertura anche ai crediti deteriorati delle banche italiane e il piano tedesco perché le regole del bail in siano estese anche ai bilanci nazionali sono frutto di due visioni diametralmente opposte dell’Europa, che trovano compromessi parziali destinati a non soddisfare nessuno e…


FinancialTimes: “Draghi ha fallito sull’inflazione, l’Eurozona è invasa dai titoli tossici”

LONDRA – Per l’editorialista del Financial Times Wolfgang Munchau cio’ che si e’ visto la scorsa settimana e’ “il ritorno della crisi finanziaria”, almeno in Europa: una “crisi dell’eurozona versione 2.0” che per certi aspetti potrebbe sembrare meno grave, ma per altri perfino peggiore della precedente. Così scrive. “Il sistema bancario dell’area dell’euro adesso e’ meno indebitato e dispone di un ombrello di salvataggio, ma non e’ stato del tutto…


No Picture

L’Irlanda si riprende parte della sua sovranità.

Che l’eurozona sia nel caos ormai è un dato di fatto. La mancanza di un governo centrale capace di prendere decisioni univoche e chiare (e magari anche razionali e comprensibili, che non guasta) si sta facendo sentire proprio adesso che bisogna fare delle scelte e nessuno sa bene chi sia autorizzato a farle. In mezzo a questo putiferio istituzionale l’Irlanda nel silenzio più assoluto dei media (perché parlare di cose…


No Picture

Le riforme che non riformano il sistema bancario

Anno agitato per le banche, il 2012. Le crisi restano, gli scandali iniziano ad arrivare in tribunale, le riforme introdotte sono modestissime, l’unione bancaria europea è finta. La politica non riesce a fare i conti con la finanza di Vincenzo Comito   L’anno che si chiude non sarà certamente ricordato tra quelli da commemorare. Anche per le banche europee il 2012 non è apparso come particolarmente felice; esso ha portato…


No Picture

I politicanti accennano a rialzare la gobba e come per magia si scatena l’Inferno Spread!

Sì, certo, Standard & Poor’s alimenta i timori sull’efficacia del piano di salvataggio greco, lasciando intendere che forse ci sarà bisogno di una terza puntata. E soltanto 48 ore fa Willem Buiter di Citi ha decretato che la Spagna sarà costretta a piegarsi a fine anno e chiedere aiuti (e sarebbe il quarto paese della periferia dell’euro). Ma le antenne sensibili delle borse del Vecchio Continente ieri sono tornate a…


No Picture

L’Europa della Goldman Sachs

La BCE ha erogato 498 miliardi di euro alle banche europee al tasso dell’ 1% per tre anni. A fine febbraio è previsto un altro mega prestito di 400 miliardi alle stesse condizioni. Lo scopo dichiarato è nobile, far ripartire l’economia con finanziamenti alle imprese. I soldi sono ovviamente nostri, pagati attraverso l’aumento dell’inflazione e la sottrazione di agevolazioni degli Stati all’economia reale. Ricordo di passaggio che il sistema bancario…


No Picture

Elezioni!

Il downgrading di S&P sancisce la sconfitta della troika Europea Monti – Merkel – Draghi, già evidente nei mercati finanziari. “Monti promosso dall’Europa”, titolavano solo due giorni fa i giornali compiacenti; promosso, sì, ma da un’Europa bocciata senz’appello. Nella gestione della crisi esplosa nel 2008, gli Eurocrati hanno fallito ripetutamente: in Grecia (l’unico paese dove davvero i debiti sono troppi: non si è voluto prenderne atto); in Irlanda (uno dei…