#DecretoDignità
È stato approvato il #DecretoDignità. Stiamo facendo quello che abbiamo sempre detto e a cui ci dicevano “Non si può fare”. C’è ancora tanto lavoro da fare ma questi risultati sono di tutti voi!
È stato approvato il #DecretoDignità. Stiamo facendo quello che abbiamo sempre detto e a cui ci dicevano “Non si può fare”. C’è ancora tanto lavoro da fare ma questi risultati sono di tutti voi!
La Camera ha votato la fiducia al governo sul decreto legge salva Roma. I favorevoli sono stati 340, i contrari 155. Venerdì 27 dicembre, sempre a Montecitorio, ci sarà la votazione sugli ordini del giorno e il voto finale sull’intero provvedimento che tornerà al Senato per essere approvato prima del 30 dicembre, pena la sua decadenza. Il titolo del decreto nasce dal fatto che il provvedimento consente al Comune di…
L’articolo 10 del dl parla di pene più severe per l’accesso abusivo ai cantieri. Non è l’unica sorpresa del decreto sicurezza, che contiene anche un articolo su nuove funzioni dell’esercito per il controllo del territorio. L’articolo 10 del dl parla di pene più severe per l’accesso abusivo ai cantieri. Non si capisce bene che c’entri con il decreto sul femminicidio appena varato dal Consiglio dei Ministri, ma è un fatto…
Il castigo, cioè l’aumento delle tasse universitarie, potrebbe riguardare non solo gli studenti fuori corso ma anche chi è al passo con gli esami. L’ultima versione del decreto legge sulla spending review, che oggi sarà votato dall’Aula del Senato, cambia ancora le regole sui contributi chiesti al momento dell’iscrizione. Il testo uscito nei giorni scorsi dalla commissione Bilancio prevedeva la possibilità di alzare le tasse solo per i fuori corso….
1- FONDI ALL’EDITORIA, VIA LIBERA ALLA LEGGE Via libera della Camera al decreto legge sul riordino dei contributi all’editoria: dopo l’approvazione al Senato, il testo ha ricevuto il sì definitivo di Montecitorio con 454 voti favorevoli, 22 contrari e 15 astenuti e diventa così legge. L’unico gruppo a votare in blocco contro il testo è stato l’Idv. Nato in clima di austerity, il decreto del Governo, messo a punto dal…
Si annunciano grassi affari per le mafie nel decreto fiscale per cui oggi sarà votata la fiducia alla Camera per la conversione in legge. Nel segreto delle Commissioni infatti il Pdl ha introdotto emendamenti e correzioni che fanno fare un doppio passo indietro alle norme introdotte dal governo sulla disciplina dei giochi pubblici e che nei fatti impedivano la concessioni di slot machine e macchinette mangiasoldi varie agli indagati oltre…
Sapevano di fare una marachella, tanto da averne discusso approfonditamente. Il 14 dicembre scorso i deputati che avevano appena votato il decreto salva-Italia cambiando le regole pensionistiche anche a chi era a un paio di mesi dalla pensione, hanno scelto nel chiuso dell’ufficio di presidenza guidato da Gianfranco Fini che lo stesso identico metodo imposto a tutti gli altri non doveva valere per loro. Dopo la riunione hanno comunicato una…
Un colpo di spugna in tempi record: addio alla norma anti banche. Il Governo di Mario Monti si piega alle richieste dei banchieri e vara un mini provvedimento che sterilizza il giro di vite sulle commissioni. Si tratta della norma infilata al Senato nel pacchetto liberalizzazioni, con un emendamento del Pd approvato da tutta la maggioranza, e poi finita al centro delle polemiche. Sta di fatto che – nonostante abbiano…
Mentre l’Italia continua ad essere il fanalino di coda in termini di diffusione della banda larga e, più in generale, di utilizzo di Internet, il Ministero dello Sviluppo economico, anziché preoccuparsi di promuovere l’implementazione dell’infrastruttura di comunicazione, sta per varare un decreto per effetto del quale, per installare in casa un router o un qualsiasi altro dispositivo allacciato “direttamente o indirettamente all’interfaccia di una rete pubblica di telecomunicazioni per trasmettere,…
L’esecutivo ritocca il decreto sull’atomo all’italiana: il parere delle Regioni non sarà vincolante Sara’ acquisito il parere della Regioni per l’individuazione delle aree dove realizzare le centrali nucleari, fermo restando che “la costruzione e l’esercizio degli impianti nucleari sono considerate attivita’ di preminente interesse statale” e che comunque il parere delle Regioni e’ “di carattere obbligatorio e non vincolante”. E’ quanto si legge nello schema di decreto legislativo correttivo al…
Obiettivo 17%. Data di scadenza 2020. Questo è quanto ci chiede l’Europa in materia di produzione di energia da fonti rinnovabili. Ma come farà l’Italia a raggiungere tali obiettivi e quale è la situazione attuale? Da questi dati di partenza e da questa domanda ha preso spunto la puntata di UnoMattina, condotta da Eleonora Daniele e Michele Cucuzza, a cui ha partecipato il nostro direttore Mauro Spagnolo. Al centro dell’attenzione…