crisi

No Picture

Europa, economie a picco… i giovani pagano il prezzo più salato

L’Europa salva le piazze finanziarie ma non i giovani. Tre diritti fondamentali come istruzione, lavoro e casa restano loro preclusi. Allora si ribellano, ispirandosi al modello dei più grandi: arraffa quel che puoi e scappa. Se è vero che i giovani non costituiscono un gruppo sociale omogeneo a livello globale, tanto meno sono una piazza finanziaria sull’orlo della bancarotta. Peccato, perché altrimenti già gli sarebbe stato offerto un paracadute con…


No Picture

Svizzera, danni collaterali della crisi dell’euro

Pur non facendo parte dell’eurozona, la Confederazione elvetica non è al riparo dagli effetti nefasti della tempesta che ha travolto la moneta unica europea. La sopravvalutazione del franco svizzero, per esempio, rappresenta una catastrofe per le esportazioni e per il turismo. “36,50 franchi svizzeri a notte per due persone, tutto compreso”. Con queste parole Monika Abplanalp, direttrice del campeggio, manda un messaggio chiaro: qui in Svizzera i prezzi non sono…


No Picture

Crisi del Debito – Non c’è tempo da perdere!

Anche se sono d’accordo sulla diagnosi dei mali che affliggono la finanza mondiale e in particolare l’eurozona, i governi europei agiscono in ordine sparso e non sembrano rendersi conto della gravità della situazione. Tuttavia, osserva Mediapart, il tempo stringe e delle soluzioni esistono. Si sono parlati! Questa sola informazione dovrebbe bastare a rassicurarci. In piene vacanze estive, i responsabili dei principali governi e delle autorità monetarie occidentali, i membri del…


No Picture

Berlusconi – la Patrimoniale è alle porte!

Berlusconi resiste. Per lui sono ore e giorni neri. Lo sono certamente per tutti i leader occidentali, ma per chi ha sempre promesso che non avrebbe mai e poi mai messo le mani nelle tasche degli italiani il momento è ancora più buio. Ieri sera a Palazzo Grazioli, con Alfano, Bossi e Tremonti, cercava di resistere ad ogni forma di patrimoniale, di nuova imposta. Gli si è accapponata la pelle…


No Picture

L’ultima vacanza dell’euro?

La burocrazia europea è lenta e la Germania si ostina a rifiutare l’unica medicina in grado di salvare l’euro e l’Europa, ossia accettare una responsabilità comune per il debito pubblico accumulato e rinunciare alla sovranità nazionale sulle politiche di bilancio. I mercati si sono insinuati in una delle tante crepe del sistema europeo, generando un ennesimo tracollo delle Borse e una nuova impennata dei tassi che ormai spingono la crisi…


No Picture

L’Europa disarmata di fronte alle crisi

L’intervento in Libia ha dimostrato che i paesi europei non hanno mezzi all’altezza delle loro ambizioni e sono condannati a perdere credibilità in una regione di importanza strategica. Per questo devono coordinare i loro programmi di difesa. È stato un americano a dirlo apertamente. Robert Gates [il segretario alla difesa statunitense] ha dichiarato di recente che la maggior parte dei paesi europei non partecipa alle operazioni di sostegno all’insurrezione libica,…


No Picture

L’euro è stato un buon affare?

L’adozione della moneta unica è arrivata proprio alla vigilia della crisi che ha messo in ginocchio l’eurozona. Per alcuni analisti è stata comunque utile a evitare il peggio, mentre per altri i danni superano i vantaggi. Gli eventi degli ultimi mesi hanno messo i nostri leader politici di fronte a un problema che nemmeno le previsioni più pessimistiche anteriori all’adesione alla zona euro avevano contemplato. Certo, il governo di Iveta…


No Picture

Napolitano può mandare Silvio a casa?

Tutto fermo in Parlamento, il governo è paralizzato, il Capo dello Stato scende in campo per richiamare all’ordine: ma cosa può fare il Quirinale? Un siluro dal Quirinale. Niente più e niente meno ciò che è arrivato la settimana scorsa da Giorgio Napolitano, dritto in faccia al governo di Silvio Berlusconi. Mai come in quest’occasione dalla presidenza della Repubblica è arrivato un richiamo chiaro, forte, netto ed inequivocabile per l’azione…


No Picture

Bondi se ne va, Alfano quasi: e con Silvio chi ci resta?

In molti pronti a lasciare l’esecutivo, una maggioranza sofferente cerca di sopravvivere. Berlusconi, sempre più cupo, tenta il colpo di reni. Risorgerà di nuovo? Silvio Berlusconi ci ha abituato a rapportarci con un’araba fenice di cui non si vede mai la fine. Che risorge da ogni difficoltà pronto all’ennesima campagna elettorale che è quasi una battaglia, pronto a spaccare tutto per tornare al potere. Eppure, il capo, nei retroscena che…


No Picture

Futuro e Libertà in crisi…

Dopo l’annuncio dell’ingresso al governo della Destra di Storace; e dopo la mancata archiviazione di Gianfranco Fini per il Montecarlo-Gate, il movimento affronta una fase convulsa. Con tutta evidenza il fine settimana appena trascorso deve essere stato piuttosto indigesto ai finiani e le notizie di (vere o presunte) ulteriori defezioni dal Fli deve aver acuito il senso di smarrimento di molti militanti. Silvio Berlusconi ha chiamato a far parte del…


No Picture

Domande a Bersani

Premessa La crisi di governo sembra imminente. Dopo anni molto duri per la nostra malandata democrazia, si apre una prospettiva di cambiamento. Non è detto che lo sbocco della crisi sia un governo di transizione. Rimane possibile il ricorso alle elezioni anticipate, alle quale sarebbe bello prepararsi con un progetto competitivo al fine di non riconsegnare il Paese a Berlusconi e alla Lega. In questo quadro la minoranza parlamentare sembra…


No Picture

L’università italiana ha finito anche la frutta

Abbiamo iniziato a investire nel 1088, a Bologna. Ci sono voluti decenni, parecchi. La seconda la si è aperta nel 1222 a Padova. Poi, nel 1224 inizia a lavorare la Federico II a Napoli. Nel 1350 delle Top 20 del mondo, 13 sono italiane. Hanno alimentato secoli di crescita politica, economica, sociale, artistica del nostro paese, dell’Europa, del Mondo. Nessun ciclo di studi era completo se non era stata fatta…


No Picture

Veltroni 2, la vendetta. Ma i numeri rimangono sbagliati

L’ex sindaco di Roma parte all’attacco riproponendo la vocazione maggioritaria per risollevare i numeri del Pd. Ma i sondaggi di quando il leader era lui sono uguali a quelli di oggi. L’Unità dell’amica Concita ci informa del gran ritorno di Veltroni. Il primo segretario del Pd ripropone la sua antica strategia per riportare i democratici italiani agli antichi splendori, a suo dire. Senza la famosa vocazione maggioritaria il PD non…