crisi

No Picture

Perdere oltre il 100% col Monte dei Paschi di Siena

Beppe Scienza a L’ultima parola (RAI2) del 25-1-2013 Nella vicenda balzata agli onori della cronaca, guai a togliere l’attenzione verso i clienti del Monte dei Paschi di Siena. Beppe Scienza interviene alla trasmissione condotta da Gianluigi Paragone e spiega come sia stato possibile per i risparmiatori perdere più del 100% della somma investita, acquistando prodotti previdenziali “innovativi” da banche del gruppo Monte dei Paschi di Siena, arrivando addirittura a perdite…


No Picture

Eurocrisi… in quattro anni con le nostre tasse, abbiamo dato alle banche 4.500 miliardi

Anno che va, paura che trovi. La crisi dell’euro ha visto nel corso del 2012 un allargamento dei Paesi colpiti, il peggioramento di buona parte degli indicatori economici e sociali e deboli segnali di ripresa. Bruxelles si è trasformata in un cantiere di progetti che più che a risolvere l’attuale crisi sembrano essere finalizzati a prevenirne di future. Intanto alla tragedia greca si è aggiunto il dramma spagnolo, e l’anno…


No Picture

1500€ di tasse in più in arrivo con il 2013!

Rincari senza fine che per il prossimo anno peseranno per quasi 1.500 euro a famiglia. Secondo le previsioni di Adusbef e Federconsumatori, nel 2013 tra alimentari, biglietti dei treni, rc auto, bollette, bolli e servizi postali e bancari, pedaggi, tariffa rifiuti e ricadute dell’Imu gli aumenti saranno “insostenibili”, pari a 1.490 euro. Forse anche in previsione di questi nuovi esborsi, durante i saldi di inizio anno le famiglie italiane dimezzeranno…


No Picture

I modelli economici sbagliati alla base della crisi

Un modello sbagliato: il “punto di vista del Tesoro” Alla base delle politiche di austerità ci sono modelli economici che prevedono effetti positivi o nulli dei tagli della spesa pubblica sul Prodotto interno lordo. Ma la profonda crisi in cui è sprofondata l’Europa ha dimostrato che le cose stanno in modo molto diverso. Per quanto tempo ancora pagheremo le conseguenze di questi errori teorici? di Riccardo Realfonzo, da Il Sole…


No Picture

C’è chi sta peggio di noi? Si il Giappone!

Debito pubblico alle stelle, produttività, competitività e immagine internazionale a picco, disoccupazione e precarizzazione del lavoro in aumento, stato sociale allo stremo, 34 mila suicidi l’anno, 100 al giorno, uno ogni 15 minuti. Per quanto sia difficile crederlo, c’è qualcuno che sta peggio di noi: il Giappone. Dove, in un clima di «diffusa depressione», come la definisce la scrittrice Randy Taguchi (nota in Italia per “Mosaico”, “Antenna” e “Presa elettrica”,…


No Picture

Dov’è nascosto l’oro d’Italia?

L’oro, si sa, è il bene rifugio per antonomasia, quello che tesaurizza le aspettative di crisi. E, in suo nome, sono accadute molte coseche apparivano inspiegabili o, quantomeno, strane, come vi ho già raccontato tempo fa. Facciamo un salto indietro. Ricordate la guerra in Libia, l’incredibile Vietnam in cui si era trasformata, con i ribelli che tentavano l’assalto e le forze lealiste di Gheddafi che riuscivano sempre a difendere le posizioni? Bene, ricorderete anche che nell’arco di tre…


No Picture

Il mesto fallimento del governo dei tecnici

A settembre il debito pubblico ha sfiorato la soglia dei 2 mila miliardi, registrando l’ennesimo record negativo. La disoccupazione è aumentata, il potere d’acquisto delle famiglie è notevolmente diminuito, la spesa pubblica (nonostante i proclami e gli innumerevoli esercizi di spending review) è lungi dall’invertire la sua spirale di crescita, così come mostra il tendenziale per il 2013. Da ultimo, lo spread tra i titoli italiani e quelli tedeschi naviga…


No Picture

Il Sindaco Matteo Renzi e i dieci milioni al fondo ad alto rischio

Proprio ieri Nichi Vendola, candidato alle primarie per Sel, sparava ancora su Renzi: “Questa campagna elettorale è un’esperienza splendida per chi non ha amici alle Cayman”. Ma adesso si scopre che, oltre a essere amico di Renzi, Davide Serra ha visto investire in CoCo bond del suo fondo Algebris una cifra di circa 10 milioni di euro proveniente dall’Ente Cassa di Risparmio, la fondazione di Firenze, in cui il sindaco…


No Picture

Le CavGirl al capolinea

Si sono dedicate al catfight per anni, ma adesso che la fine s’avvicina e la corsa ad un seggio si fa sempre più dura le Cav girls fanno quadrato, uniscono le forze e provano a restare in piedi. Il segno dei tempi che passano e che si portano nell’oblio i memorabili scazzi di questa indimenticabile legislatura. Le nemiche di un tempo, insomma, si trasformano in amazzoni e galoppano più unite…


No Picture

Banche italiane al capolinea

Sottocapitalizzate. Burocratizzate. Contigue al sistema politico. Soffocate da derivati e investimenti sbagliati. Provinciali. Care. Dipendenti dallo Stato e dalla Bce. Ciascuno dice la sua sulle banche italiane. “È un sistema malato” è la definizione di Alessandro Penati, ordinario di Corporate finance e Finanza aziendale presso la facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative all’Università Cattolica di Milano, editorialista per le pagine economiche del quotidiano “la Repubblica” e di solito restio…


No Picture

Questi improvvisati della Fiat ci vogliono raccontare perché non fanno automobili in Italia

1 – FIAT, DELLA VALLE INSISTE: “IMPROVVISATI CHE PRENDONO IN GIRO” Diego Della Valle affila le armi e sferra un nuovo attacco ai vertici del Lingotto: “Questi improvvisati della Fiat – dice a un convegno della Bocconi, a Milano, davanti al ministro Passera – ci vogliono raccontare perché non fanno automobili in Italia. Poi aggiunge che “se qualcuno viene dall’estero, tipo la Volkswagen, farà belle macchine. La crisi esiste per…


No Picture

Buon compleanno, crisi!

Sono già passati cinque anni, e sembra ieri. Sembra ieri che i mutui subprime iniziavano a incrinare il sistema finanziario statunitense. Svelando definitivamente la pericolosità del sistema finanziario globale. Nel novembre 2007 pubblicavamo un dossier dal titolo “La resa dei conti”. Leggete qua: “L’attacco al lavoro è un fenomeno mondiale, come mondiale è il fenomeno della crescita delle Borse e delle banche, l’altra faccia della stessa medaglia. […] È una…


No Picture

La Torino amministrata da Fassino è ad un passo dal baratro!

Com’erano rassicuranti, le frasi di Piero Fassino. “Con Sergio Marchionne ho rapporti fluidi e una buona interlocuzione”, diceva il 18 maggio 2011 nei panni di neosindaco di Torino, certo, ma anche in quelli di ex responsabile fabbriche del Pci. “Incalzerò il governo perché compia scelte di politica industriale che rendano possibile la permanenza della Fiat a Torino e in Italia”, aggiungeva. Senonché la realtà ha sgambettato il suo ottimismo. “Non…


No Picture

Italia ad un passo dalla Spagna?

È sabato pomeriggio quando lo spettro di un attacco speculativo contro i titoli italiani si materializza sugli schermi al plasma del ministero dell’Economia. E’ in corso la conference call dei ministri dell’eurozona, chiamati al capezzale di Madrid per evitare una bancarotta come la Grecia, ma è l’Italia ad angosciare di più le cancellerie europee. E sono proprio i rappresentanti del governo tedesco – con Monti collegato da Milano e il…


No Picture

Spagna fuori dall’euro?

Sarà la Spagna a farla finita con l’euro come lo conosciamo, realizzando l’opera non riuscita a portoghesi e greci nonostante questi ultimi ci abbiano tentato (e continuino a farlo) con ammirevole dedizione? Se mi avessero posto questa domanda nel mezzo dell’estate 2011, durante la quale gli italiani fecero inimicizia con lo spread, avrei risposto con un tranquillo “no”: la situazione spagnola era grave, lo è dal 2006, ma non drammatica….


No Picture

La realtà è più nera del noir

Un serial killer perlustra furtivamente la ricca periferia di Atene alla  ricerca di vittime particolari: sono tutti greci molto benestanti che hanno evaso le tasse e i cui cadaveri saranno disseminati tra le rovine della città antica. Sono tutti avvelenati con la cicuta, con cui fu messo a morte Socrate. La Grecia sta patendo davvero di tutto di questi tempi, compresa una significativa impennata della criminalità. Ma questo horror è…


No Picture

Dart Management ovvero la Finanziaria Avvoltoio!

L’avvoltoio è già ripartito dai cieli di Atene. Ma tornerà presto. Il 90 per cento dei capitali, 436 milioni di euro, che la Repubblica greca ha rimborsato due giorni fa per evitare la bancarotta è finito nelle mani di uno dei più spietati e abili “fondi avvoltoio” (vulture funds) che s’aggirano a caccia di prede, per lo più stati sovrani: il Dart Management, finanziaria ultra segreta che ha la sua…


No Picture

La Crisi ha trasformato l’Italia in un Cimitero!

Non poteva più far lavorare i due figli nella sua azienda edile, così un piccolo imprenditore del Centro Sardegna si è ucciso con un colpo di pistola. Il nuovo dramma della disperazione è accaduto a Mamoiada, centro montano della Barbagia, a una quarantina di chilometri da Nuoro. Sulla vicenda che ha segnato la tragica fine di G. M, 55 anni, stimato titolare di una società che operava soprattutto lungo le…