creditori

L’Unità, Renzi prepara la fuga

Il quotidiano perde 270 mila euro al mese. La fila di creditori si allunga. E non ci sono nuovi investitori. Così il premier cerca di sfilarsi. Per non farsi travolgere. Quanto potrebbe pesare sul Pd di Matteo Renzi il fallimento del quotidiano L’Unità? Quanti punti potrebbe costare alle prossime elezioni amministrative il flop del rilancio della storica testata fondata da Antonio Gramsci? Sono le domande che in queste ore circolano…


#SalviamoiRisparmiatori dal Pd

“Centinaia di persone, piccoli risparmiatori traditi dalle banche del Pd, sono arrivate da mezza Italia e si sono radunate sotto Montecitorio per protestare contro il decreto salva-banche che sarebbe meglio definire ammazza-risparmiatori. Il M5S c’era. I portavoce hanno fatto la spola tra la commissione Bilancio, in cui si discute la legge di Stabilità, e la piazza per raccogliere le testimonianze dei cittadini ingannati e truffati. Testimonianze che sono state poi…


No Picture

Renatina colpisce ancora! 50 aziende dopo due anni, aspettano ancora di essere saldati

1 – LAZIO/ FORNITORI ROMAFICTIONFEST A REGIONE: CI DOVETE SEI MILIONI (TMNews) – “Dopo aver atteso per due anni, alla luce dello scandalo economico che ha travolto la Giunta Polverini e sta portando la Regione Lazio al voto anticipato, chiediamo immediate garanzie per ricevere finalmente i pagamenti di circa 6 milioni di euro totali per le prestazioni già effettuate per l`edizione 2010 del RomaFictionFest”. E` quanto chiedono i fornitori del…


No Picture

Di chi è il debito Usa?

La carta illustra la situazione aggiornata del debito degli Stati Uniti. Le frecce indicano i primi dieci paesi che lo detengono, con in testa la Cina, seguita da Giappone e Gran Bretagna.   In basso si possono leggere gli altri Stati creditori e l’ammontare in miliardi di dollari dell’importo che li interessa. Infine sono segnalati anche i paesi, dal Pacifico all’America Latina fino in Africa e Medio Oriente, esportatori di…


No Picture

Le colpe dell’Europa

Con l’accordo politico di Atene e la riunione dell’eurogruppo, ieri hanno fatto un passo avanti le trattative attorno al debito della Grecia, ma la soluzione rimane sul filo del rasoio, come sempre da quando sono emersi i suoi guai. C’è la frusta della scadenza del 15 febbraio, dopo la quale, si dice, è inevitabile un default disordinato e pericoloso per tutta l’eurozona. (La vignetta dice “Stringete ancora!” ) Non sarà…


No Picture

Osso buco alla parmigina… anzi no… solo buco!

Potevano limitarsi al culatello e ai cappelletti. Si sono mangiati una città. Parma è in fallimento e non lo sa. Lo sanno le banche, che hanno chiuso i rubinetti. Lo sanno alcuni politici, gli autori del crac e i rari oppositori. Lo sa la magistratura locale che per ora si è limitata ad arrestare quattro rubagalline arricchitisi con la cresta sulle aiuole e sulle mense delle scuole elementari. Nel mentre,…