controllo

No Picture

L’informazione deviata del TG3 in Calabria

“I partiti italiani, attraverso il controllo sul servizio pubblico d’informazione distorcono la realtà. Durante un servizio del TG3 regionale delle 14 del 27 novembre veniva evidenziato il lavoro dei Senatori Gentile ed Aiello e citiamo testualmente: “Sono 20 milioni di euro i fondi che il Governo ha stanziato nella Legge di stabilità in favore della nostra regione, per fronteggiare l’emergenza […] I fondi, ottenuti grazie all’impegno dei Senatori Aiello e…


No Picture

Monte dei Paschi, una privatizzazione disastrosa

Come spesso accade in Italia, dallo scandalo che ha investito il Monte dei Paschi di Siena si stanno traendo le conclusioni sbagliate. Ed è un vero peccato, perché si tratta di una vicenda emblematica, che ci racconta un pezzo importante della storia di questo paese negli ultimi 20 anni. Proviamo quindi a mettere un po’ in fila i fatti. Nei primi anni Novanta il Mps viene privatizzato, come l’intero sistema…


No Picture

Più trasparenza nei bilanci dei gruppi parlamentari ?

Più trasparenza nei bilanci dei gruppi parlamentari della Camera che però avranno un controllo interno a Montecitorio e non passeranno al vaglio di una società di certificazione esterna, come aveva proposto il presidente Gianfranco Fini. Lo prevede il nuovo Regolamento che la Giunta esaminerà mercoledì. NIENTE CONTROLLO ESTERNO – L’Ufficio di presidenza della Camera già in primavera aveva deciso di modificare il Regolamento di Montecitorio per garantire una maggiore trasparenza…


No Picture

LE 10 REGOLE PER IL CONTROLLO SOCIALE di Noam Chomsky

LE 10 REGOLE PER IL CONTROLLO SOCIALE di Noam Chomsky L’elemento principale del controllo sociale è la strategia della distrazione che consiste nel distogliere l’attenzione del pubblico dai problemi importanti e dai cambiamenti decisi dalle élites politiche ed economiche. 1 – La strategia della distrazione. L’elemento principale del controllo sociale è la strategia della distrazione che consiste nel distogliere l’attenzione del pubblico dai problemi importanti e dai cambiamenti decisi dalle…


No Picture

Usa-Cina, il duello è anche militare

Gli Stati Uniti vogliono conservare il controllo degli spazi comuni (mari, cieli, spazio e cyberspazio) funzionale alla loro egemonia. Pechino è l’unica potenza in grado di impedirglielo. Strategie a confronto: air sea battle vs shashou jian. Clicca sulla mappa per ingrandire La grande strategia dell’amministrazione Obama è caratterizzata da due fattori principali: la riduzione degli impegni militari diretti (con razionalizzazione delle spese) e il ri-orientamento verso la regione dell’Asia-Pacifico. Il…



No Picture

Grande fratello Obama mette sotto controllo gli americani!

L’ amministrazione Obama accresce i poteri dell’intelligence per la sorveglianza sui cittadini americani che non hanno compiuto reati, al fine di scongiurare attentati da parte di jihadisti interni come quello avvenuto a Tolosa da parte di un francoalgerino. La decisione è stata adottata dal ministro della Giustizia Eric Holder e assegna al Centro nazionale per il controterrorismo la possibilità di conservare per cinque anni i dati personali su singoli cittadini,…


No Picture

SIAE verso il crac! Immobili ceduti a parenti e amici, congedi strapagati, malattie continue…

Suo padre, segretario di Mario Scelba, il democristiano che recitò da premier, inventò la celere e manganellò il “culturame”, forse sperava in qualcosa di diverso. Invece Gaetano Blandini, 50 anni, figlio di madre greca, uno che da ragazzo maneggiava la lingua di Omero meglio dell’italiano e traduceva relazioni su Atene e dintorni per la Presidenza del Consiglio non disprezzate dai servizi segreti di casa nostra, è precipitato nell’Odissea della Siae….


No Picture

“Gheddafi controlla tutti gli appalti delle imprese italiane in Libia”: e Silvio lo sa?

E’ ancora un cable di Wikileaks a raccontarci la vera gestione degli affari nel paese del Colonnello. Muhammar Gheddafi, la sua famiglia e i suoi alleati politici hanno le mani in pasta ovunque in Libia. Controllano i traffici, ispezionano i contratti, autorizzano gli scambi e gestiscono un vasto sistema di potere corrotto in quella che si può definire senza nessuna paura di essere smentiti una “cleptocrazia”. Questo il giudizio che…