casta

No Picture

La casta scoppia di salute (e privilegi)

Lo sapevate che i nostri 630 deputati con i loro 1109 familiari, pur percependo uno stipendio mensile di 25.000 euro, non pagano il dentista, né il fisioterapista né lo psicoterapeuta? Lo sapevate che dalle carie del nipotino alla protesi mobile dell’onorevole nonno abbiamo finanziato denti per 3 milioni e 92 mila euro? Lo sapevate che esiste un “fondo di solidarietà sanitaria” che prevede, sempre gratuitamente, per questi poveri lavoratori del…


No Picture

L’Italia, campione mondiale della Casta

I privilegi dei politici italiani sono superiori a quelli degli altri paesi I costi della politica sono sempre più insopportabili per la maggioranza dei cittadini. Le economie occidentali sono in grande difficoltà, la disoccupazione altissima e i bilanci pubblici in una situazione di estrema sofferenza. L’ansia della popolazione per il peggioramento delle proprie condizioni di vita trova un facile obiettivo, le laute retribuzioni di chi governa e porta a casa…


No Picture

La salute costa… ma non per la casta!

Ai cittadini viene fatto pagare fino all’ultimo centesimo il ticket sulle prestazioni sanitarie, mentre gli onorevoli e ai loro familiari (1109 soggetti) godono di un’assistenza sanitaria privata pagata dalla Camera, cioè da noi. Nel 2010, i contribuenti hanno speso ben 10.117.000 (diecimilionicentodiciassettemila) euro per mantenere in salute i deputati e i loro familiari, cioè (9123€ a testa). Tre milioni e 92.000 euro per spese odontoiatriche 2788€ a testa e ci…


No Picture

Licenziamoli tutti!

L’8 settembre 2007 in occasione del Vday 1, decine di migliaia di persone firmarono in tutta l’Emilia Romagna la proposta di legge “Parlamento Pulito“. In tutta Italia in due giorni furono raccolte 350.000 firme in tutta Italia. Che cosa chiedeva questa legge? Tre semplici cose: fuori i condannati dal Parlamento e dalle altre istituzioni, massimo 2 mandati (10 anni) non cumulabili tra Comuni, Province, Regioni, Parlamento italiano ed europeo, ripristino…


No Picture

La casta non rinuncia al vitalizio

I 498 parlamentari che hanno detto no. Il 23 ottobre 2010 il deputato dell’Italia dei Valori Antonio Borghesi ha chiesto di prevedere la soppressione immediata di ogni forma di assegno vitalizio per i deputati in carica e per quelli cessati dal mandato parlamentare e, contestualmente, ha chiesto ai deputati di comunicare all’amministrazione della Camera l’ente o l’istituto di previdenza al quale devono essere trasferiti i contributi da loro versati per…


No Picture

Camere (da letto): in un anno votate solo dieci leggi

I conti del Corriere: 126 volte si è riunito Montecitorio, 92 Palazzo Madama. Attività ridotta al lumicino, soltanto gli stipendi sono sempre gli stessi Camere (da letto): in un anno votate solo dieci leggi Il capogruppo al Senato del Popolo della Libertà Maurizio Gasparri inveiva l’altroieri in una trasmissione televisiva contro Fabio Fazio e Roberto Saviano, dichiarando esagerati i compensi televisivi dei due. Nei giorni scorsi il PdL ha anche…