carta

No Picture

E poi uno si chiede… perchè non tornare alla Lira?

Se le Aziende straniere possono comprarsi PEZZI di settori imprenditoriali in Italia forse è perchè a loro costa meno, molto meno di NOI indebitarsi con le loro banche? (Vedi esempio qui sopra). Alla Germania costa appena 1,89% prendere CARTA in prestito dalla BCE, a NOI costa 4,88% prendere la stessa CARTA… E’ questa l’Europa che vogliamo? Ma sopratutto… è corretto pagare un tasso d’interesse per il semplice utilizzo di carta…


No Picture

War of Cash – Guerra al contante

In Italia allignano sentimenti antitedeschi, fomentati dai politici e dai giornalisti. È comprensibile che ai politici italiani quelli tedeschi non piacciano, dal momento che nel Parlamento tedesco non c’è un solo inquisito, un solo indagato, un solo condannato: è certamente gente antipatica. E anche ai giornalisti italiani si capisce che non possano piacere quelli tedeschi: se guardiamo Der Spiegel, c’è un mare di giornalisti, tutti pronti a cercare le notizie,…


No Picture

Ryanair, una viaggiatrice costretta a pagare 300€ per non aver stampato le carte d’imbarco!

LA COMMISSIONE EUROPEA APRE UN’ISTRUTTORIA SU PRESUNTI AIUTI DI STATO ALLA RYANAIR…. L’8 agosto 2012 la Commissione europea ha aperto un’istruttoria sul presunto contributo di 7 milioni di euro all’anno concesso alla Ryanair dalla società «Valerio Catullo», che gestisce l’aeroporto di Verona. L’iniziativa potrebbe portare a breve all’apertura di un’indagine per aiuti di stato illegittimi. Lo scrive Panorama, nel numero in edicola da domani, giovedì 23 agosto 2012, in un’ampia…


No Picture

Giacimenti di petrolio nel Mediterraneo

La carta illustra il gran numero di giacimenti di petrolio e soprattutto gas disseminati in Egitto, in Israele e nelle acque loro antistanti; sono inoltre tracciati i confini delle Zone economiche esclusive e quelli frutto degli accordi presi dai due paesi con Cipro. Nel riquadro in basso vengono mostrate le percentuali delle riserve di gas egiziano: il 76% viene dal Mediterraneo (Delta Offshore).   Tratto da Repubblica.it


No Picture

Asse Germania-Russia

Clicca sulla mappa per ingrandire La carta illustra le opportunità dell’asse Germania-Russia, sottolineato dalla linea verde. I nemici dell’Asse sono evidenziati in giallo, mentre il sole verde su sfondo blu rappresenta i partner principali. Nella mezzaluna tedesca i numeri corrispondono ai maggiori perni economici della zona. Le frecce rosse indicano i principali progetti di gasdotti. La rinuncia al nucleare renderà Berlino ancora più dipendente dal gas russo.   Tratto da…


No Picture

Di chi è il debito Usa?

La carta illustra la situazione aggiornata del debito degli Stati Uniti. Le frecce indicano i primi dieci paesi che lo detengono, con in testa la Cina, seguita da Giappone e Gran Bretagna.   In basso si possono leggere gli altri Stati creditori e l’ammontare in miliardi di dollari dell’importo che li interessa. Infine sono segnalati anche i paesi, dal Pacifico all’America Latina fino in Africa e Medio Oriente, esportatori di…


No Picture

Le guerre italiane

La carta mostrale missioni di guerra nel mondo che hanno visto la partecipazione italiana. Simboli diversi contraddistinguono quelle combattute prima del 1945 da quelle successive a tale data.   Tratto da Repubblica.it


No Picture

Flussi migratori verso la Germania

  La carta illustra la centralità della Germania nel contesto europeo. I paesi che hanno lo Stato tedesco come primo partner commerciale sono distinti da quelli che lo hanno come secondo; sono riconoscibili anche quelli che adottano il tedesco come lingua ufficiale. Le frecce indicano i flussi migratori verso la Germania, calcolati in migliaia l’anno.   Tratto da Repubblica.it



No Picture

Il Sahel fuori controllo

La carta ripropone la cronaca dei fatti che hanno sconvolto “la riva del deserto” da dicembre 2007 a giugno 2011. I colori rosa e rosso evidenziano le aree a maggiore influenza e sotto il controllo di al-Qaida. In azzurro le aree a forte presenza berbera.   Tratto da Repubblica.it



No Picture

Il Mondo visto da Ankara

La Turchia, pur non essendo araba vuole diventare il modello di democrazia islamica dei paesi della regione. Il primo ministro Erdogan è stato particolarmene attivo nel 2011 in politica estera, muovendosi in due direzioni: avvicinamento ai popoli protagonisti della primavera araba e allontanamento da Israele. A dividere Ankara dallo Stato ebraico non solo la questione della Mavi Marmara ma anche lo sfruttamento delle risorse energetiche nel Mediterraneo Orientale.   Tratto…


No Picture

Se l’Italia vuole riagganciare il Mondo

Una prospettiva delle scelte di partnerships strategiche che l’Italia deve affrontare per rilanciare il suo ruolo da protagonista in Europa.   La carta evidenzia l’importanza delle relazioni  con la Russia, per l’approviggionamento energetico, e con Spagna, Francia e Turchia per il rafforzamento dell’asse euromediterraneo. I paesi del nord Africa sono rappresentati con differenti colori secondo il grado di instabilità presente al loro interno. La politica di vicinato con il Medio…


No Picture

Come Israele può colpire l’Iran

  Anche il più acerrimo nemico di Israele, l’Iran, osserva la primavera araba con preoccupazione: il tentativo di guidarla non ha avuto successo. Le manifestazioni di dissenso interno sono presto tacitate, ma la caduta di un alleato come il presidente siriano al-Asad lascerebbe Teheran ancora più isolata di fronte alle crescenti pressioni (e sanzioni) occidentali perchè abbandoni il programma nucleare. Israele non esclude un attacco preventivo.   Tratto da Repubblica.it



No Picture

Attuale situazione Geopolitica

Questa è la situazione aggiornata a fine anno delle zone in rivolta. A novembre si riaccendono le proteste in Egitto, questa volta contro l’Esercito al potere; il primo turno delle elezioni parlamentari vede l’affermazione dei Fratelli musulmani, seguiti dai salafiti. Il 23 ottobre in Tunisia si sono svolte le prime elezioni libere dopo più di vent’anni. In Marocco la popolazione ha approvato via referendum gli emendamenti alla Costituzione proposti dal…


No Picture

USA, qual’è il Gruppo etnico più numeroso?

Clicca sulla mappa per ingrandire. Sembra strano ed in pochi lo sanno, ma il maggior gruppo etnico degli Stati Uniti d’America, come si vede dalla cartina sopra (su dati del 2000), è di origine Tedesca!   Secondo i dati del 2006 infatti (son curioso di vedere i dati del 2010) la discendenza della popolazione bianca (la bianca non ispanica è ancora al 75% nel 2008) 2008) si divideva in 50,7…


No Picture

Lo Yemen conteso

  In Yemen la rivolta contro il presidente Saleh, al potere dal 1978, ha dovuto affrontare una durissima repressione. Le proteste degli studenti e della società civile sono però solo uno dei fattori che minano il governo e il paese; gli altri sono i secessionisti del Sud, la ribellione sciita degli Huti al Nord, la fronda militare vicina al generale al-Ahmar, le milizie della tribù al-Ahmar (solo omonima) e le…