CariFerrara

Banchieri, Governanti e “parco buoi”

Articolo 47 – La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme; disciplina, coordina e controlla l’esercizio del credito. Favorisce l’accesso del risparmio popolare alla proprietà dell’abitazione, alla proprietà diretta coltivatrice e al diretto e indiretto investimento azionario nei grandi complessi produttivi del Paese. Il suicidio di Luigino D’Angelo, il pensionato di Civitavecchia che, a causa del decreto 183 che ha salvato quattro banche dal fallimento ma…


Le trappole del cosiddetto salvataggio di Banca Marche, Popolare dell’Etruria, CariFerrara e CariChieti

I piccoli banchieri si lamentano: “Guadagnano solo i grandi istituti” Più si scava, più vengono fuori le storture e le trappole del cosiddetto salvataggio di Banca Marche, Popolare dell’Etruria, CariFerrara e CariChieti. Non solo i risparmiatori hanno motivo per accusare la Banca d’Italia per le scelte fatte, massacrati dall’azzeramento di titoli rifilatigli in un passato anche lontano e spesso invendibili. Anche alcuni banchieri hanno molto da ridire. In particolare nel…


Obbligazioni di Banca Marche, Popolare Etruria, CariChieti e CariFerrara. Quale futuro per chi ha perso tutto?

Dopo il danno, anche la beffa. Chi pochi giorni fa ha visto azzerarsi le sue obbligazioni, può prendersela (anche) con la Banca d’Italia per il danno subito, ma il resto deve dire grazie all’informazione economica italiana. Avrà infatti sentito in televisione e letto sui giornali che “non è stato applicato il bail-in”, tanto temuto, e che “i risparmiatori sono salvi”. La prima affermazione è formalmente vera ma fuorviante, la seconda…