bond

Bond bancari, era già tutto scritto. Bastava informarsi

Mentre gli italiani si sono improvvisamente scoperti un popolo di specialisti in obbligazioni bancarie subordinate (oltre che eroi, santi, navigatori internet, genetisti, criminologi e quant’altro), ci corre obbligo di segnalarvi una serie di post, scritti sul tema tra il 2008 ed il 2010. Perché non si inventa nulla, men che mai in questo paese di vigilanti che non vigilano, e di politici alla disperata richiesta di autoassoluzione a mezzo di…


No Picture

Grazie al Prof. Monte dei Paschi non è obbligata a restituire i soldi allo Stato Italiano!

I bond supposta di Mario Monti. Monte dei Paschi non è obbligata a restituire i soldi allo Stato Italiano, e gli interessi li potrà pagare con altre obbligazione senza scadenza. Tutto questo per consentire al PD di comandare ancora senza soci scomodi. Non ci credete? è tutto nero su bianco basta saper leggere l’art 8 e l’art.9 del decreto. qui allegato… Clicca qui   Fonte


No Picture

Dart Management ovvero la Finanziaria Avvoltoio!

L’avvoltoio è già ripartito dai cieli di Atene. Ma tornerà presto. Il 90 per cento dei capitali, 436 milioni di euro, che la Repubblica greca ha rimborsato due giorni fa per evitare la bancarotta è finito nelle mani di uno dei più spietati e abili “fondi avvoltoio” (vulture funds) che s’aggirano a caccia di prede, per lo più stati sovrani: il Dart Management, finanziaria ultra segreta che ha la sua…


No Picture

Scoperti ancora Miliardi di Bond USA falsi?

Tornando all’estate 2009, circolava una strana storia di due individui giapponesi arrestati nel tentativo di contrabbandare 134$ miliardi in bond americani dall’Italia alla Svizzera. La storia poi velocemente passò in secondo piano dopo che venne dichiarato che i bond era titoli al portatori fasulli. Da allora non si è più saputo niente. Fino ad oggi, quando di punto in bianco salta fuori una nuova storia. Secondo Bloomberg, “I procuratori antimafia…


No Picture

Eurofine? Niente prestito alla Grecia.

Proprio quando sembrava che le cose non potessero andare peggio, nella gestione europea della crisi del debito, vanno peggio. L’Ecofin di ieri, cioè la riunione dei ministri economici dell’Unione europea, poteva segnare il punto di svolta, misurare il cambio di linea della Germania con Angela Merkel ora convinta che salvare l’euro sia più conveniente che abbandonarlo al suo destino. C’era perfino Tim Geithner, il segretario al Tesoro americano, arrivato a…