berlino

Attentato al mercatino natalizio di Berlino: le reazioni delle autorità tedesche

di Manuel Ochsenreiter Proviamo a dare uno sguardo a cosa è successo ieri ed alle reazioni delle autorità tedesche: subito dopo l’attacco terroristico a Berlino le reazioni sono state praticamente pari a zero. Sono intervenuti i capi di stato e di governo stranieri, per esprimere la loro solidarietà, mentre il silenzio dei politici tedeschi era assoluto ed assordante. Poco dopo hanno finalmente parlato alcuni esponenti politici dei partiti tradizionali che…


Berlino come Nizza: attacco terroristico contro il mercatino di Natale

Un camion ha fatto irruzione all’improvviso in un mercatino di Natale a Berlino travolgendo molte persone e lasciando sul terreno almeno 9 morti e circa 50 feriti. La polizia tedesca ha confermato la morte di nove persone e sottolinea che ci sono decne di feriti. Secondo i sospetti della polizia (una quasi certezza) si tratterebbe di una attacco terroristico. L’attentatore sarebbe stato individuato, inseguito dalla polizia ed ucciso in uno…


Pochi credono ancora alle false narrative dell’Elite dominante

di Glen Ford “La gente non crede più alle false notizie ed alle informazioni falsificate dalla classe dominante, dalle sue imprese e dagli specialisti della disinformazione militare”. Il presidente Obama ha viaggiato a Berlino la scorsa settimana per obbligare gli europei nel seguitare ad essere vassalli di Washington nella ricerca del feticcio della dominazione mondiale , tuttavia ha mantenuto la sua ossessione post elettorale: la minaccia esistenziale impostata attraverso “notizie…


Arlecchino a ore

Quattro giorni fa abbiamo assistito alla sceneggiata di Renzi a Bratislava con la quale il guappo ha tentato di far credere agli italiani di aver disertato la festa mediatica finale quando nemmeno era stato invitato, l’altro ieri le elezioni a Berlino hanno sancito la crisi della Merkel e ieri Putin ha confermato invece la sua salda presa sulla Russia. Sono tre avvenimenti collegati non soltanto dall’unità di tempo, ma anche…


Non solo Afd, anche la Linke schiaffeggia Merkel

Le elezioni a Berlino, certo di gran lunga più importanti rispetto a quelle del Land rurale di Meclemburgo, lanciano segnali ulteriori e mostrano un panorama più complesso rispetto a quello semplicistico e grossolano che attribuisce il declino della Merkel e l’ascesa di Afd al problema immigrazione. In questo caso la Cdu è crollata al 17,6% perdendo quasi 6 punti, i socialdemocratici hanno subito una durissima batosta prendendo appena il 21,6%…


Elezioni a Berlino: un’altro schiaffo dall’Afd alla Merkel

Elezioni a Berlino, boom dell’Afd; arretra il Cdu della Merkel. Già nelle elezioni di due settimane fa in Meclemburgo-Pomerania, i  Socialdemocratici  del SPD e il CDU di Angela Merkel avevano subìto pesanti perdite, anche  nelle elezioni della Camera dei Rappresentanti di Berlino il risultato ha determinato un forte calo dei consensi . Chi si è affermato in questa occasione ed ha guadagnato enormi consensi è ancora il partito nazionalista AFD…


RIFORME PROIBITE: I VETI DI WASHINGTON E BERLINO

di Marco Della Luna Un ristretto numero di grandi famiglie bancarie, cioè l’establishment angloamericano e poc’altro, detiene nel mondo il potere economico, quindi politico e militare; il suo consenso è indispensabile per ogni significativa riforma in ogni paese dell’area del dollaro. Impone nel proprio interesse riforme contrarie all’interesse collettivo, come l’abolizione del Glass Steagal Act, e le mantiene anche dopo che si è manifestata la loro nocività. Le elezioni e…


Tardivo mea culpa della Merkel sugli immigrati. Ma da Berlino a Dallas tira aria (pesante) di rivolta

Di Mauro Bottarelli Alla fine, pressata dall’opposizione interna al partito e sempre più preoccupata per l’ascesa di Alternative fur Deutschland, Angela Merkel ha dovuto compiere un parziale e tardivo mea culpa rispetto alla sua politica di porte aperte verso i migranti, la stessa che lo scorso anno ha visto entrare in Germania oltre un milione di persone. Parlando a un congresso della CDU nell’ex Germania Est, la Cancelliera ha infatti…


La cura FMI non funziona: il Pil ucraino scende del 10%

La guerra (dimenticata) in est Ucraina oggi si arricchisce di un nuovo capitolo. Sono quasi 2.300, infatti, i soldati ucraini uccisi nel conflitto in Donbass, la regione orientale dell’Ucraina dove da quasi due anni separatisti filorussi ed esercito regolare si contendono il territorio. A fornire le cifre ci ha pensato stamattina direttamente il presidente ucraino Petro Poroshenko, durante la “Lezione di coraggio” della scuola militare Ivan Bohun di Kiev, dedicata…


No Picture

Il tramonto di un egemonia

Sono bastate poco più di due settimane per rovesciare la dinamica politica che ha dominato l´Europa negli ultimi due anni. Nelle prossime, sentiremo, probabilmente, parlare più di crescita che di austerità e rigore. E anche se la situazione, soprattutto dei paesi più deboli, resta fragile e precaria, non è detto che la svolta dispiaccia a mercati finanziari spaventati, in questo momento, soprattutto dalla recessione. Sono state due settimane che hanno…


No Picture

Berlino, un muro tra generazioni

Cinquant’anni fa ha avuto inizio la costruzione del muro di Berlino, vent’anni fa è stato demolito. Ma come scrive un giovane berlinese, nelle famiglie il muro è restato in piedi, perché genitori e figli ancora non parlano apertamente della vita durante il regime della Ddr. La costruzione e la caduta del muro di Berlino vengono ricordati in continuazione. Ne è nato un dibattito che spazia dalla violazione dei diritti dei…


No Picture

Scontro di civiltà sulla Varsavia-Berlino

La costruzione dell’autostrada A2 doveva segnare lo sbarco del gruppo cinese Covec in Europa. Ma l’impresa  non ha tenuto conto di tutti i fattori in gioco e ha dovuto sospendere i lavori. A quanto pare questa autostrada non ha fortuna! Prima è stata rimandata la data di costruzione, finché il governo di Jaroslaw Kaczynski [2006-2007] ha deciso di affidarla a un investitore privato con una concessione di servizio pubblico. Poi…


No Picture

“Il Papa è uno dei principali responsabili dell’oppressione dei gay”

Lanciata una grande manifestazione di protesta contro la visita berlinese di Benedetto XVI La visita di Benedetto XVI a Berlino sarà l’occasione per una grande mobilitazione delle associazioni omosessuali e laiche contro l’oscurantismo della Chiesa. Dopo mesi di incontri la LSVD, più grande associazione gay tedesca, insieme ad altri rappresentanti uniti nella rete “Il Papa arriva”, ha fissato l’organizzazione di una grande manifestazione contro la guida della Chiesa cattolica. GRANDE…


No Picture

Berlino dice no all’acqua privatizzata!

Il referendum nella città boccia l’affidamento alle aziende del servizio pubblico. Berlino dice nein all’acqua privatizzata. Il referendum che voleva annullare la privatizzazione parziale della società di gestione dei servizi idrici si è concluso con un trionfo dei sì: ne servivano almeno 616.571, ne sono arrivati 665.713. Un risultato che ha sorpreso gli stessi promotori. UN BENE ESSENZIALE – In serata, scrive Alessandro Alviano sulla Stampa, nel tendone da circo…


No Picture

Papa a Berlino, i gay preparano la protesta!

La visita di Benedetto XVI nella capitale tedesca mobilita la comunità LGBT Sotto lo slogan “Arriva il Papa” si incontreranno gli attivisti per i diritti omosessuali, per discutere della prossima visita berlinese di Benedetto XVI, che arriverà in Germania a fine settembre 2011. Il 17 febbraio ci sarà il primo meeting all’intero dei locali delle associazione dei gay e delle lesbiche di Berlino e Brandeburgo (LSVD). All’appuntamento dovrebbero partecipare secondo…