Bce

La BCE ha creato dal nulla 11.000 miliardi di euro destinati agli investitori finanziari

“Siamo di fronte ad una nuova politica monetaria che nessuno ha votato, e che avvantaggia soprattutto le élites e che aiuta a stimolare le bolle finanziarie”. di Eduardo Garzon E ‘molto facile da capire in che cosa consistono questi programmi di acquisto di assets: la Banca Centrale Europea crea denaro al di fuori dal nulla e lo utilizza per acquistare attivi finanziari (pubblici e privati),  che hanno in loro proprietà…


ZH: LA BCE HA PERMESSO A DEUTSCHE BANK DI IMBROGLIARE NEGLI ULTIMI STRESS TEST

Zero Hedge riprende e commenta un articolo in cui il Financial Times accusa la Banca Centrale Europea di aver riservato indebitamente, contro il proprio regolamento, un trattamento di favore a Deutsche Bank – l’ormai decotta superbanca tedesca. Questo fatto, sebbene relativamente limitato, è l’evidenza che la flessibilità, quando serve (cioè quando serve a chi comanda) c’è e viene usata, perfino violando le regole. Ma ci sembra anche significativo che l’atto…


AMOROSO: L’ELITE FINANZIARIA HA PRESO IL POTERE. VIA L’EURO SE VOGLIAMO DEMOCRAZIA IN EUROPA

Monete sovrane svalutabili, o sarà la fine: dobbiamo uscire immediatamente dall’euro, per salvare la nostra economia e ripristinare la democrazia in Europa. Lo sostiene l’economista italo-danese Bruno Amoroso: l’euro non è che un dogma smentito dai fatti,mentre in realtà rappresenta un fattore devastante di disgregazione. Prima ha spaccato l’Europa in due,opponendo i 17 paesi dell’Eurozona ai 10 rimasti fuori, e ora ha diviso la stessa Eurozona, scavando un solco incolmabile…


STRATFOR: L’INQUIETANTE PIANO DELLA GERMANIA PER IL SUD EUROPA

Stratfor inquadra gli elementi emersi dalla recente interrogazione del Parlamento Europeo a Mario Draghi in una più ampia lotta tra Nord e Sud Europa: le richieste del Tesoro Italiano perché la BCE offra copertura anche ai crediti deteriorati delle banche italiane e il piano tedesco perché le regole del bail in siano estese anche ai bilanci nazionali sono frutto di due visioni diametralmente opposte dell’Europa, che trovano compromessi parziali destinati a non soddisfare nessuno e…


Torna la paura sui mercati del credito europeo

Sul Telegraph la nostra vecchia conoscenza Pritchard dipinge lucidamente la situazione delle banche dell’eurozona. I problemi attuali hanno cause lontane e mai risolte, la loro soluzione continua a essere rinviata mentre è chiaro che il difetto è nella costruzione stessa dell’eurozona. Molto presto, le armi della BCE non saranno più in grado di tenere in piedi il castello di carte.   Di Ambrose Evans-Pritchard   I problemi di credito del…


Si profila un nuovo assalto tedesco alle banche italiane

Andreas Dombret, vice presidente della Bundesbank e membro del board della Vigilanza europea sul credito, recentemente ha chiesto che, per la realizzazione del fondo per i depositi dell’Unione Bancaria Europea, si realizzino un diritto fallimentare unico per tutti i paesi dell’Unione ed il riconoscimento che i titoli di Stato siano considerati un fattore di rischio per le banche. Che significa?   Lasciamo per un momento da parte la questione del…


Prima delle decisioni importanti si tengono incontri tra funzionari UE e banchieri

Il Financial Times ha chiesto alla BCE di rendere pubbliche le agende degli impegni dei più importanti funzionari della BCE, e dai documenti emersi risulta che si tengono regolari incontri privati tra i funzionari BCE e il mondo delle banche e della finanza, proprio in prossimità delle più importanti decisioni sui tassi o sull’acquisto titoli, incontri dei quali naturalmente non emergono i “dettagli”. Il principio della “indipendenza” della banca centrale…


No Picture

C’è molta molta BCE dietro questa disastrosa gestione della crisi europea

Avete letto le proiezioni della BCE uscite il 5 giugno sull’area euro? Interessanti. Dalle ultime proiezioni di marzo 2014, gli economisti della Banca centrale europea rivedono al ribasso la crescita 2014 stessa: dal +1,2% al 1%, attribuendo il cambiamento ad una revisione al ribasso sugli investimenti privati dal +2,1% al +1,7% . Sembra proprio che la BCE non riesca a comprendere quanto siano feriti gli animal spirits imprenditoriali in questa crisi. Ma feriti…


No Picture

L’Europa verso il fascismo

Le oligarchie finanziarie si baloccano con governi compiacenti o direttamente imposti da loro. Infatti la BCE ha ormai il potere di influenzare la composizione dei governi nazionali. Questi alchimisti dello spread evocano una nuova guerra santa contro i “populismi” rei di mettere in discussione un’architettura economica costruita sopra le teste dei cittadini, un atto profondamente anti democratico. La povertà e la disoccupazione dilagano ovunque in Europa insieme a un’emigrazione incontrollata…


No Picture

Mario Draghi e le contraddizioni dell’Unione Europea

È da tempo che la gran parte della stampa tedesca vede in Draghi un pericoloso inflazionista, oltre che un sistematico “sabotatore” della linea del rigore. Ma nelle condizioni date appare davvero arduo immaginare che la riduzione dei tassi di interesse produca effetti inflazionistici. Dietro questo dibattito si scorgono in realtà i conflitti intercapitalistici alla base dell’architettura istituzionale europea. di Guglielmo Forges Davanzati da Micromegaonline   Le reazioni tedesche alla decisione di…


No Picture

L’Italia dovrebbe promuovere un’alleanza dei paesi “poveri” contro quelli “ricchi”

Intervista all’economista Paolo Leon: la crescita si può avere solo rilanciando la domanda, non tagliando il costo del lavoro. «La Bce compri il debito, finanzi gli investimenti». Letta dovrebbe riunire i paesi «Piigs» per contrastare lo strapotere tedesco «Il governo Letta ha avuto una apertura di credito dalla Ue, ma pur sempre molto limitata. I margini sono stretti: non si può escludere che il Pil non peggiori, e con esso…


No Picture

Paura e confusione a Francoforte

Devo dire che sono perplesso per la decisione [di ieri] della BCE di lasciare i tassi di interesse invariati. Semplicemente non trova corrispondenza con quanto Mario Draghi ha detto durante la conferenza stampa.   Lasciate che lo citi: Le aspettative di inflazione per l’area dell’euro continuano ad essere saldamente ancorate in linea con il nostro obiettivo di mantenere i tassi di inflazione inferiori ma prossimi al 2% nel medio periodo….


No Picture

Il Portogallo scende in piazza contro la Troika

Centinaia di migliaia di manifestanti sono scesi in piazza sabato 2 marzo per protestare contro le misure imposte da BCE, Fondo Monetario e Unione Europea che dopo la riduzioni di salari e pensioni imposti nel 2012 stanno concordando con il governo di Pedro Passos Coehlo un aumento delle tasse e ulteriori tagli per 4 bilioni di euro per i prossimi due anni. Mentre nelle stanze del governo era in corso…


No Picture

Le riforme che non riformano il sistema bancario

Anno agitato per le banche, il 2012. Le crisi restano, gli scandali iniziano ad arrivare in tribunale, le riforme introdotte sono modestissime, l’unione bancaria europea è finta. La politica non riesce a fare i conti con la finanza di Vincenzo Comito   L’anno che si chiude non sarà certamente ricordato tra quelli da commemorare. Anche per le banche europee il 2012 non è apparso come particolarmente felice; esso ha portato…


No Picture

La Germania dice “nein” all’Unione bancaria

Nella prima mattinata [del 13 dicembre 2012], dopo mesi di negoziati e 14 ore filate di trattativa finale, i ministri delle finanze dell’Unione Europea hanno raggiunto un accordo che apre la strada alla vigilanza centralizzata della Bce sulle banche europee. Anche questo accordo, come molte delle più recenti decisioni dell’Unione Europea, può essere letto in modi molto diversi. La lettura confortante è questa. L’Unione Europea ha fatto un passo avanti…


No Picture

Il governo del Bilderberg

L’Europa è ormai tutta felicemente conquistata. Il programma messo a punto dalla società segreta Bilderberg nella riunione del maggio 2009 è stato quasi del tutto realizzato. Diciamo meglio: dato che la parte più difficile e tuttavia indispensabile era quella riguardante la liquidazione delle nazioni d’Europa, essere riusciti a impadronirsene è il segnale che ormai l’opera è al sicuro, nulla potrà più ostacolarne il completamento. Le bandierine del Bilderberg sventolano allegramente…


No Picture

Lettera della Bce, la vera storia

Basta leggere la lettera della Bce per capire che è stata scritta a Roma. Quella lettera è un passaggio politico di grande rilievo che entra nella sovranità di un Paese”, ha buttato lì l’ex ministro del Tesoro Giulio Tremonti durante la puntata di Servizio Pubblico di giovedì sera. “E qualcuno l’ha chiesta, dentro il governo e non solo, c’era un certo tifo per quel tipo di intervento a vari livelli….


No Picture

Le banche ci fotteranno oltre 1.500 mld, facile come rubare un gelato ad un bambino !!!

Fra il 21 dicembre e la fine di febbraio la BCE, con due emissioni , ha immesso liquidità nel sistema per circa 1020 miliardi di Euro. Questa immissione viene effettuata tramite il sistema bancario commerciale, le banche possono avere questa liquidità in prestito, al tasso di interesse dell’1% annuo, da restituire in 3 anni. Questa liquidità dovrebbe servire “teoricamente” per finanziare e rilanciare l’economia. Nobile intento ma…… Già dalla prima…