baroni

No Picture

Peggio dei politici? I baroni universitari! Il rettore della Sapienza dopo moglie e figlia, sistema anche il figlio

Parentopoli? Ma perché non parlate di “Ignorantopoli”? Questo è il vero problema dell’università italiana. Voi giornalisti fate solo folklore!», sibilò il rettore della Sapienza Luigi Frati al nostro Nino Luca. Ma la Procura non è d’accordo: papà, mamma, figlia e figlio docenti nella stessa facoltà sono troppi, come coincidenze. E sull’arrivo dell’ultimo Frati a Medicina ha aperto un fascicolo. Tanto più che «Parentopoli» e «Ignorantopoli», dicono le classifiche internazionali, possono…


No Picture

Nepotismo, ecco tutti i parenti dei Baroni universitari!

Marie Curie vinse il Nobel insieme al marito Pierre, e qualche anno dopo lo stesso premio andò alla loro figlia Irene, sempre con il consorte. In famiglia il talento era di casa. Non sempre accade lo stesso dietro quei cognomi che, a scorrere la rubrica telefonica delle università italiane, si ripetono pagina dopo pagina. «Measuring nepotism: the case of italian academia» è il titolo della ricerca di Stefano Allesina, cervello…


No Picture

La legge ad barones muove i primi passi

La legge Gelmini (legge 240/2010), entrata in vigore sabato 29, mostra subito di essere costruita per conservare il potere dei “baroni”: basta guardare come i rettori stanno gestendo la questione delle commissioni che si devono occupare delle modifiche statutarie imposte dalla legge appena approvata. Un esempio è quello del rettore di Padova, cui si rivolgono oltre 400 persone per chiedere democrazia e condivisione nelle scelte, ma anche altrove non si…