Barack Obama

Perché l’America non si “scusa” mai?

di Enrico Galoppini Barack Obama sta concludendo “in bellezza” il suo doppio mandato.   Si fa per dire. Come già argomentato su questo sito, il “presidente abbronzato”, con l’andar del tempo, oltre che incanutirsi, s’è parecchio ‘impallidito’. In senso figurato, s’intende. Dal “fuoco e fiamme” iniziale, quando la fanfara dei media occidentali lo propose alla stregua di un “messia” attribuendogli persino un Nobel per la Pace “preventivo”, l’immagine di questo personaggio…


Usa, Giappone e Corea del Sud pronte a cooperare contro il regime di Pyongyang

Dopo il test missilistico della Corea del Nord di domenica, che segue quello nucleare di gennaio, Tokyo, Seul e Washington studiano le contromisure da adottare contro il regime di Kim Jong-Un. Il Consiglio di sicurezza dell’Onu, Cina compresa, ha già condannato quanto accaduto nel fine settimana, annunciando che presto arriveranno nuove sanzioni. Ma al di là delle decisioni delle Nazioni Unite, per frenare l’aggressività di Pyongyang, il Giappone, la Corea…


Un accenno di unione politica

Dopo gli attacchi del 13 novembre per la prima volta un paese europeo – la Francia – ha chiesto l’aiuto dei suoi partner per rispondere a un attacco armato. La risposta unanime dei paesi membri segna un punto di svolta nella politica estera e di difesa dell’Unione, sostiene Bernard Guetta. Dopo gli attentati di Parigi le cose stanno cambiando rapidamente. Lo avevamo già capito il 14 novembre in occasione dell’incontro di Vienna…


È ora che l’Europa agisca concretamente sul cambiamento climatico

In materia di riduzione delle emissioni di gas serra gli europei dovrebbero ispirarsi all’approccio pragmatico di Barack Obama e concentrarsi sulle politiche e sulla loro messa in atto anziché fissare degli obiettivi ambiziosi e a volte irraggiungibili, ritiene il fondatore di Climate Answers. Da oggi i leader mondiali si riuniscono a Parigi per la conferenza annuale dell’Onu sul clima (COP21), che quest’anno coincide con l’undicesima sessione della Riunione delle Parti…


No Picture

La Sud-Corea sbaraglia tutta la concorrenza mondiale

«Ero appena uscito da un incontro con il presidente della Corea del Sud che mi aveva fatto la richiesta seguente: vogliamo importare a Seul insegnanti di inglese madrelingua, dagli Stati Uniti, perché i nostri ragazzi imparino meglio e più in fretta. Arrivo alla conferenza stampa, e qual è la prima domanda che mi rivolge un giornalista americano? Se ho letto il libro di Sarah Palin». Lo sfogo di Barack Obama…


No Picture

Russia e Cina proteggono la Siria perché dopo c’è l’Iran

Il massacro in Siria continua. I bombardamenti non si sono interrotti nemmeno stanotte. Eppure, Russia e Cina hanno votato no ad un piano di emergenza per la soluzione della guerra civile. Interessi nazionali? Non solo: dietro alle proposte di eventuali interventi militari esterni, i due paesi intravedono una guerra mediorientale contro l’Iran, da concludersi entro settembre. Giusto in tempo per non guastare le elezioni del presidente Usa. Nei giorni scorsi…


No Picture

Libia, ennesimo epilogo all’italiana

Dicono che abbiamo combattuto come gli altri e forse più degli altri. Solo francesi e britannici ci hanno superato come numero di raid e ordigni sganciati per spazzare via il regime di Gheddafi. Non ci sono bilanci ufficiali, ma le fonti più attendibili rivelano dati impressionanti: i nostri caccia hanno individuato 1.500 obiettivi e ne hanno distrutti oltre cinquecento con almeno ottocento tra bombe e missili. È il massimo volume…