banche

L’acqua sequestrata dalle banche

Con Trump l’America è uscita dalla sua auto leggenda e dal mito della sua democrazia per rivelare la filigrana dell’impero diviso tra caste di mandarini legate ai poteri militari ed economici, degenerazione ultima di quel lobbismo che i mentecatti celebravano come suprema incarnazione dei valori democratici. In questa situazione di incertezza e di declino i grandi gruppi della produzione e della finanza, insomma l’elite oligarchica che tira i fili dietro…


La banca italiana più pericolosa: Mps o Intesa-Sanpaolo?

Attualmente nell’occhio del ciclone c’è il Monte dei Paschi di Siena (Mps) e poi le due famigerate banche venete. Ma non c’è solo il bail-in, cui pensare. Nell’ottica dei risparmiatori, la banca più pericolosa è semmai Banca Intesa. I tiri mancini del Mps risalgono al passato e indubbiamente l’elenco completo sarebbe lungo: le obbligazioni subordinate rifilate per scalare la Banca Antonveneta, prodotti finanziari tossici quali ‘For You’ o ‘My Way’,…


Sopra la banca il governo campa, sotto la banca il popolo crepa

Si diceva prima del 4 dicembre, anzi lo dicevano quelle facce di bronzo  purtroppo sempre al loro posto nonostante la sonora bocciatura del no che il sistema bicamerale faceva perdere tempo. Ma era una bugia, visto che il governo, sempre quello, ma con abiti diversi ritirati dal lavasecco, non ci ha messo poi molto a varare un fondo di 20 miliardi per salvare Mps, il banco dei pegni del Pd…


La Russia si schiera contro il dominio bancario dei Rothschild

di  Alexander Azadgan La guerra è la continuazione della politica con altri mezzi”. Carl von Clausewitz (teorico militare prussiano e generale) Possiamo dedurre, al di là della citazione di cui sopra di Von Clausewitz, che la politica è una prosecuzione dell’economia con altri mezzi. Pertanto, si potrebbe sostenere che anche la guerra sia sempre una continuazione del processo di dominio economico, con altri mezzi. Ora, passiamo in rassegna brevemente la…


Pensioni novità oggi: con Ape, 350.000 italiani nelle mani delle banche

Nelle nostre ultime notizie sulle pensioni abbiamo già parlato dell’Ape, il famigerato “anticipo pensionistico” proposto dal governo Renzi. Come funziona l’Ape: si tratta di una forma di pensione anticipata (al massimo 3 anni sul requisito di vecchiaia richiesto dalla riforma Fornero) rivolta per il momento ai lavoratori classe 1951-1953, quindi agli over 63 che non possono ancora andare in pensione a causa dei cambiamenti apportati dalla legge Fornero. Se rispondete…


Regime piddino, regime della menzogna

Ancora una lucida riflessione del professor Erspamer di Francesco Erspamer* Ha detto Renzi per giustificare il mancato salvataggio dei risparmiatori truffati dalle banche: “Io non voglio che per le responsabilità dei politici del passato, e dei banchieri del passato, paghino i cittadini di oggi. Non è un fatto di consenso, è un fatto di giustizia. Paghi chi ha sbagliato, non la gente comune”. Peccato che chi ha sbagliato sia lui,…


Save the last Bank. 40 miliardi sulla cassa del morto

Siamo il Paese di Pirandello quindi dovremmo essere meglio attrezzati al così se vi pare, al fatto che qualunque cosa possa essere presentata sotto una luce diversa a seconda dei casi e delle convenienze. Dunque l’idea del povero Renzi di aiutare le banche in affanno con 40 miliardi – una cifra con la quale si potrebbe tentare di rivitalizzare un po’ l’economia invece di essere costretti a usarla per tamponare…


TTIP necessario per proteggere le grandi banche. Parola di Ambasciatore Usa in Italia

Il 7 maggio, Deutsche Wirtschafts Nachrichten titolava: “Gli USA pianficano un attacco frontale alle Corti in Europa via TTIP”, e argomentava che, “l’urgenza dell’America di firmare il TTIP con l’Europa ha un motivo solido: le megabanche devono proteggersi da richieste da parte degli investitori europei che sostengono di essere stati truffati durante la crisi del debito … L’Ambasciatore degli Stati Uniti d’America in Italia ha rivelato il relae motivo –…


Decreto banche, riecco l’anatocismo con cadenza annuale

Com’è noto l’articolo 17-bis, presente nel decreto banche (ddl di conversione in legge del decreto 14 febbraio 2016, n. 18) che ha appena ottenuto il via libera con la fiducia alla Camera, con 351 sì e 180 no, modifica l’articolo 120 del Testo unico bancario così come recentemente riformulato dalla Legge di stabilità 2014 (Legge 27 dicembre 2013, n. 147). Tale modifica è stata trionfalmente, quanto improvvidamente, presentata dalla nota stampa filogovernativa come “la…


Il rottamatore della casa

Finalmente l’imbroglione Renzi è venuto allo scoperto regalando la famosa casa alle banche: ha cercato di far passare tutto sottobanco, di non farne sapere nulla agli italiani con la complicità dei media, ma alla fine, grazie anche ai 5 stelle che hanno diffuso la notizia, il piano per l’esproprio della casa dopo 8 mesi di rate non pagate è venuto fuori. E adesso i piddini corrono nei talk come galline…


Il Governo Renzi-Boschi – al servizio dei banchieri- ha predisposto la legge che permette alle banche di prendersi le case senza pignoramento e aste

Lo abbiamo scritto settimane fa e ora la questione è diventata stringente. Da una parte le banche, dall’altra i cittadini. Mentre le cronache si arricchivano di particolari sullo scandalo di Banca Etruria & Partners ed i media “scoprivano”, i contratti capestro delle banche e l’inefficacia dei sistemi di vigilanza, in commissione Finanze alla Camera arrivava la bozza di decreto legislativo per recepire la direttiva Ue 17 del 2014 (Mortgage Credit…


Buoni fruttiferi e tanta pazienza, come sottrarsi al famigerato bail-in

Molti hanno paura che il crac delle quattro banche del Centro-Italia sia stato solo un assaggio e che il peggio debba ancora arrivare. Temono prelievi forzosi delle somme sui conti correnti, libretti bancari, conti deposito ecc. al limite anche avendo pochi soldi. In tali patemi d’animo ci sono certo esagerazioni. Matteo Renzi e il governatore della Banca d’Italia non resterebbero in sella con una ripetizione a breve del massacro dei…


Torna la paura sui mercati del credito europeo

Sul Telegraph la nostra vecchia conoscenza Pritchard dipinge lucidamente la situazione delle banche dell’eurozona. I problemi attuali hanno cause lontane e mai risolte, la loro soluzione continua a essere rinviata mentre è chiaro che il difetto è nella costruzione stessa dell’eurozona. Molto presto, le armi della BCE non saranno più in grado di tenere in piedi il castello di carte.   Di Ambrose Evans-Pritchard   I problemi di credito del…


La questione Banche travolgerà Renzi?

Per descrivere in dettaglio da cosa nasce la licenza di definire “straripante” un personaggio che ricopre la carica di primo ministro bisognerebbe coprire l’intero spazio di questo giornale online, cosa che non è ovviamente possibile. E’ tuttavia possibile, con una breve descrizione delle sue quasi quotidiane “multilocazioni” mediatiche, comprendere le ragioni e la tecnica del suo superattivismo. A nessuno infatti può essere sfuggita la sua abilità di fare atto di…


Sistema bancario italiano verso il GRANDE CRAC?

In questi giorni si sta combattendo un fortissimo braccio di ferro tra il governo del premier non eletto e la Commissione europea a trazione tedesca sul nodo della solidità delle nostre banche, soprattutto dopo la bocciatura dell’intervento a favore di Banca Tercas, considerato aiuti di stato e quindi illegittimi. Tuttavia queste sono scaramucce di poco conto rispetto al piano elaborato dal governo assieme a Bankitalia ed al Boston Consulting Group…


Polonia, governo nazionalizza banche e dà bonus alle famiglie

VARSAVIA – Mentre il nuovo governo polacco di Beata Szydlo si accinge a deliberare il reddito di cittadinanza per tutte le famiglie che hanno più di un figlio e mette in cantiere la rinazionalizzazione del settore bancario, i rappresentanti dei partiti di centrosinistra sconfitti nelle elezioni di ottobre scendono in piazza ad urlare la loro rabbia contro il partito di maggioranza “Diritto e Giustizia” di Jaroslaw Kaczynski, “colpevole” di voler…


Renzi ha sottovalutando l’impatto sugli elettori della questione Banche

E’ davvero strano come un premier completamente votato all’immagine e i suoi consulenti di comunicazione non abbiano compreso l’impatto drammatico che avrebbe avuto sull’opinione pubblica la vicenda delle quattro banche. Eppure era facile capire come dopo aver creato una fede assoluta nel “sistema” da rendere utopico qualsiasi cambiamento anche a fronte delle evidenze, il tradimento di qualche dogma e di qualche certezza di metafisica finanziaria non può che essere destabilizzante….


Come salvare i risparmi evitando disastri di Banche e Fondi

Mentre Arezzo sembra diventata la periferia di Atene, viste le code agli sportelli di Banca Etruria per ritirare i propri conti correnti ed il ministro Boschi fa la vittima (vada a fare quattro chiacchiere con i pensionati che hanno perso tutto grazie anche alla gestione di suo padre), si scopre che le quattro banche “salvate” sono solo la punta dell’iceberg. Difatti a destare preoccupazioni circa il destino imminente è Banca…