Tg2 su M5S – No al governo dei banchieri #BoschiDimettiti
Le aziende riconducibili a Rosi e all’ex consigliere Luciano Nataloni, indagati per conflitto di interesse, hanno ricevuto dall’istituto di credito finanziamenti che non sono poi stati restituiti. Contribuendo ad allargare il buco di bilancio. Ora si profila l’apertura, ad Arezzo, di un nuovo fascicolo: stavolta per bancarotta fraudolenta Blitz della Guardia di Finanza di Arezzo in quattordici società con sede in Toscana, Emilia Romagna eLombardia riconducibili all’ex presidente di Banca Etruria,Lorenzo Rosi, e all’ex consigliere Luciano Nataloni, e nella sede…
Mentre gli italiani si sono improvvisamente scoperti un popolo di specialisti in obbligazioni bancarie subordinate (oltre che eroi, santi, navigatori internet, genetisti, criminologi e quant’altro), ci corre obbligo di segnalarvi una serie di post, scritti sul tema tra il 2008 ed il 2010. Perché non si inventa nulla, men che mai in questo paese di vigilanti che non vigilano, e di politici alla disperata richiesta di autoassoluzione a mezzo di…
Sul palco della Leopolda va in scena l’eterno ritorno dell’uguale. Chiariamo subito due cose: l’Agnese del titolo è la moglie di Renzi e chi scrive non crede affatto che il Premier sia fedifrago. Qui siamo su piani più alti. A livello di archetipi. Matteo incarna il mito Prometeico del Superbo che sfida il Destino e per questo viene punito. Come Berlusconi prima di lui, questo paese perdona tutto meno che…
In questi giorni di disvelamento della triste realtà di un sistema bancario nazionale che presenta ampie zone di sofferenza, prodotto di mirabile sintesi di stupidità e comportamenti criminogeni e a volte pure criminali, si leva alto lo strepito: “la Germania ha potuto spendere tanti soldi pubblici nelle proprie banche, perché noi no? Orsù, andiam andiamo a sbattere i pugni sul tavolo e sul tavolino della perfida Europa, deh!”. A sostegno…
Anche il notissimo sito americano di economia e finanza Zero Hedge commenta il bail-in bancario che in Italia ha spazzato via i risparmi di una vita di tanti piccoli investitori, creando tragedie e disperazione. Ma la normativa UE che sta per entrare in vigore a tutela delle banche è ancora più devastante per i cittadini comuni: a subire le perdite saranno gli stessi depositi oltre i 100.000 euro, mentre quelli…
I piccoli banchieri si lamentano: “Guadagnano solo i grandi istituti” Più si scava, più vengono fuori le storture e le trappole del cosiddetto salvataggio di Banca Marche, Popolare dell’Etruria, CariFerrara e CariChieti. Non solo i risparmiatori hanno motivo per accusare la Banca d’Italia per le scelte fatte, massacrati dall’azzeramento di titoli rifilatigli in un passato anche lontano e spesso invendibili. Anche alcuni banchieri hanno molto da ridire. In particolare nel…
“Quello di Banca delle Marche costituisce il maggiore disastro bancario verificatosi in Italia dopo quelli risalenti al secolo scorso dei casi Sindona e Calvi”. Lo scrivono gli avvocati dell’istituto nell’atto di citazione in giudizio per 282,5 milioni di euro di danni presentata al tribunale di Ancona contro gli ex amministratori (tra cui l’ex direttore generale Massimo Bianconi e gli ex presidenti Michele Ambrosini e Lauro Costa) e l’ex società di…
Una spartizione tra Pd e Pdl dove la sinistra ha sempre prevalso e poi è scesa a patti. Accordi su nomine e affari che venivano discussi a livello locale e avallati dai vertici nazionali del partiti, passando per la presidenza del Consiglio. Nell’inchiesta sulla gestione del Monte dei Paschi di Siena, si apre il capitolo di indagine più delicato. È quello che porta direttamente nelle stanze della politica romana. Sono…
di Sergio di Cori Modigliani. Dedicato a tutti i marchigiani “Ma perché, all’improvviso, il potere esecutivo pigia sull’acceleratore e denuncia una fretta indiavolata? Perché devono a tutti i costi fare in modo di mettere le mani sulla Costituzione entro il 15 agosto e modificarla subito? Per far passare quali dispositivi? Dando un’occhiata ai mercati internazionali, lo si capisce subito. Eccome se lo si capisce. In totale contro-tendenza con ciò che…
La lettera è arrivata a pochi giorni dalla crisi politica che avrebbe portato al commissariamento del Comune di Siena, e davvero un istante prima che esplodesse nella città uno scandalo finanziario di cui solo ora si comprendono le proporzioni. Era il maggio 2012, e la novità è stata che a battere cassa quella volta fosse il Monte dei Paschi di Siena con il Comune. Motivo? Semplice: in quella gran confusione,…
In Italia le banche demonizzano i pagamenti in contanti (perché non ci guadagnano). In Germania la banca centrale, la Deutsche Bundesbank, organizza in loro difesa addirittura il “Convegno sul contante” (Bargeldsymposium) Comprare qualcosa, pagando con banconote o monete è una delle cose più normali di questo mondo. Eppure in Italia c’è chi vuole farlo passare per un comportamento addirittura incivile. Si veda Giovanni Sabatini, direttore dell’associazione delle banche italiane (ABI),…
L’oro, si sa, è il bene rifugio per antonomasia, quello che tesaurizza le aspettative di crisi. E, in suo nome, sono accadute molte coseche apparivano inspiegabili o, quantomeno, strane, come vi ho già raccontato tempo fa. Facciamo un salto indietro. Ricordate la guerra in Libia, l’incredibile Vietnam in cui si era trasformata, con i ribelli che tentavano l’assalto e le forze lealiste di Gheddafi che riuscivano sempre a difendere le posizioni? Bene, ricorderete anche che nell’arco di tre…
A margine dei Partiti Spa, c’è una vicenda che incrocia Intesa San Paolo e il finanziamento dei movimenti politici. “Il Banco di Napoli ce l’ha fatta: rimarrà la banca ufficiale dei deputati, essendosi riaggiudicato la convenzione in atto dal 1926. A conclusione di una ricerca di mercato avviata dall’amministrazione di Montecitorio nel dicembre 1995 sulle modalità e sull’esecuzione del servizio bancario interno alla Camera, il Banco di Napoli ha ottenuto…