aumenti

No Picture

Crisi di vendite dei Quotidiani. Gli Editori rialzano i prezzi!

La crisi continua a farsi sentire nel settore dell’editoria, messo a dura prova dalla contrazione della raccolta pubblicitaria. Lo dimostrano i numeri dei primi sei mesi del 2013 annunciati ieri dal Sole 24 Ore. E ne è un’ulteriore prova il fatto che, per spingere ricavi che arrancano, gli editori abbiano scelto proprio questo periodo a cavallo tra luglio e agosto per ritoccare all’insù il prezzo in edicola di alcuni grandi…


No Picture

Pedaggi autostradali alle stelle!

Hanno più pagine di un vocabolario e sono più oscuri di un codice cifrato gli atti di concessione che dovrebbero regolare i rapporti tra lo Stato italiano e le società che gestiscono le autostrade. È soprattutto per questo motivo che di fronte all’ennesimo rincaro al casello, oggi tutti strillano sostenendo di aver ragione. Strepitano i 32 concessionari rappresentati dall’Aiscat, l’associazione di categoria guidata dai due signori delle autostrade italiane, il…


No Picture

Rc auto, imposta boom

Nel 2011 l’imposta sulla Rc Auto aumenterà mediamente dell’1,1% rispetto allo scorso anno, per effetto degli aumenti dell’aliquota decisi da 29 Province, tra cui sette capoluogo di regione (Ancona, Bologna, Catanzaro, L’Aquila, Milano, Perugia, Venezia). Per gli automobilisti residenti nelle 29 Province sono previsti aumenti del 3,4% che mediamente corrispondono a 42 euro. E’ quanto emerge da un’indagine del servizio politiche territoriali della Uil, che ha analizzato le delibere relative…


No Picture

Riecco la Casta: “I rimborsi ai partiti? Salgono del 1000%!”

I conti della Pubblica Amministrazione sembrano impazziti. I rimborsi elettorali ai partiti crescono a dismisura. Intanto le agenzie di rating ci declassano. E due: dopo Standard & Poor’s, anche Moody’s declassa l’Italia e il suo debito pubblico. Outlook, il che sarebbe a dire, le prospettive del nostro paese sul versante economico, non sono allegre, anzi, tutt’altro: e che cosa impariamo, leggendo il Corriere della Sera di oggi? Che la nostra…


No Picture

C’Hera una volta… il servizio idrico pubblico

Ogni due mesi Hera, con una precisione implacabile, ci invia la bolletta dell’acqua. In precedenza, quando il servizio era gestito direttamente dal Comune, la bolletta arrivava ogni sei mesi. La situazione è cambiata radicalmente: praticamente ogni due mesi paghiamo quanto prima pagavamo in sei. Recentemente Hera ha reso noto il bilancio 2010. L’utile è aumentato del 65%, il ricavo è stato di 3,668 miliardi di euro, l’utile operativo di 315,4…