Antimafia

No Picture

Il figlio di Provenzano che gioca alla verginella

Ma il figlio di Provenzano, dove vuole andare a parare? I figli dei mafiosi crescono. E crescono diversamente da come crescevano in passato. Vogliono essere intervistati. Escono allo scoperto, vanno in televisione, accettano il contraddittorio, lanciano appelli, si avventurano per strade mediatiche sconosciute, offrono la loro versione dei fatti, stabiliscono paragoni fra eventi lontani nel tempo, lasciano intendere di saperla lunga, si impongono all’attenzione dell’ opinione pubblica come gli insostituibili…


No Picture

Valtur, ora lo Stato si dovrà accollare 358 MLN € di debiti!

Il pericolo sembrava ormai sventato. I tentativi di far digerire ai contribuenti la Valtur erano miseramente falliti. Ma nessuno si aspettava il colpo di scena che potrebbe creare una situazione paradossale, costringendo lo Stato a farsi carico suo malgrado di quel marchio storico e prestigioso dell’industria turistica italiana che gestisce una ventina di villaggi. La Direzione investigativa antimafia di Palermo ha chiesto il sequestro di tutti i beni di Carmelo…


No Picture

‘Ndrangheta e i suoi refusi al nord

Facciamo un patto. Ma facciamolo sul serio: decidiamo che non ci sia concesso di dimenticarci le parole già dette su mafie, cittadinanze e socialità giù al nord. Che non ci sia bisogno ogni volta di un ripasso generale prima di ricominciare, che non è opportuno avere bisogno ad ogni giro di un riassunto delle puntate precedenti. Non per cominciare a dare qualcosa di scontato (non sia mai in questo tempo…


No Picture

Il film della mafia

Tutti insieme in un’aula. Quando chiedo “Che cosa è per voi la mafia?” un paio di loro, intimiditi forse dal mio tono o dalla paura di essere giudicati dai loro compagni, mi rispondono: “Lo Stato!”. Il loro nichilismo mi ha spinto a trovare una ragione alla risposta istintiva. Ho provato a replicare partendo dalla loro stessa semplificazione. Quali sono i cardini su cui si è basata la costruzione dello Stato moderno?…


No Picture

Terremoto a L’Aquila e camorra, indagato un senatore del PdL per rapporti con i casalesi

Filippo Piccone è finito nei guai per alcune telefonate intercettate dall’Antimafia E’ senatore e coordinatore regionale del Popolo delle Libertà in Abruzzo. E da ieri, è anche indagato per la ricostruzione dell’Aquila devastata dal terremoto il 6 aprile. La Procura antimafia del capoluogo abruzzese ha iscritto nel registro degli indagati il senatore Filippo Piccone, imprenditore e politico. Scrive la Stampa: L’inchiesta nascerebbe da un fascicolo della procura antimafia diNapoli, chemai…