amianto

Morire d’amianto: la ‘strage’ silenziosa di un paesino della provincia pavese

Broni è un comune di circa 9500 abitanti in provincia di Pavia, noto per essere la città con il numero maggiore di morti da tumore per metro quadro. Dal 1994 ad oggi, infatti, qui sono morte circa 700 persone. Conosciuto per la produzione vinicola e per avere dato i natali a Tiziano Sclavi, il creatore di Dylan Dog, Broni è anche la città della Fibronit, lo stabilimento di materiali per…


Ex-distillerie Bonollo, oltre 60 tonnellate di Amianto movimentate all’insaputa dei formiginesi!

Su segnalazione di cittadini – spiega il consigliere Marco Giovanelli – preoccupati per insistenti voci sulla presenza di amianto nell’area ex-distillerie Bonollo, non essendo mai stati ragguagliati in merito dall’Amministrazione, in gennaio abbiamo presentato un interrogazione al Sindaco Maria Costi per verificarne la veridicità e rassicurare, dando informazioni corrette, i residenti circa le condizioni del sottosuolo nell’area in cui sorgerà la nuova Coop. SCARICA LA RISPOSTA DEL SINDACO I risultati…


L’Amministrazione conferma la presenza di Amianto presso le ex-distillerie Bonollo

Su segnalazione di cittadini – spiega il consigliere Rocco Cipriano – preoccupati per insistenti voci sulla presenza di amianto nell’area ex-distillerie Bonollo, abbiamo presentato Interrogazione al Sindaco Costi per dare informazioni corretta a chi ci chiede se sono stati effettuati carotaggi per verificare le condizioni del sottosuolo nell’area ex-distillerie Bonollo, se dalle indagini geologiche e geotecniche sono emerse criticità o rilevamenti di inquinanti tali da prevedere interventi di bonifica, se…


Amianto nel sottosuolo delle ex-distillerie Bonollo?

Il Sindaco e la giunta comunale di Formigine all’unanimità, avevano approvato il piano attuativo per l’area delle ex-distillerie Bonollo che accoglierà la nuova Coop sancendone l’immediata esecuzione dell’atto. Un intervento che impatterà sul territorio con i suoi 4mila metri quadrati di superficie. In questi giorni abbiamo ricevuto diverse segnalazioni di cittadini residenti vicino al sito, il tenore degli avvisi è decisamente preoccupato per le voci che stanno girando in merito…


In Toscana è allarme amianto nell’acqua potabile – Ecco i comuni interessati

Autorità Idrica Toscana ha pubblicato i risultati delle “analisi per la ricerca di fibre di amianto su campioni prelevati nella regione tra novembre 2014 e ottobre 2015. Nel documento (qui il pdf) si descrive la presenza di fibre di amianto nelle forniture che fanno capo alle principali aziende di distribuzione di acqua potabile della Toscana: Publiacqua spa, Gaia spa, ASA spa e Acque spa, nei comuni di Agliana, Camaiore, Cecina,…


No Picture

Alta Velocità: a quando un documento serio?

Il Governo italiano ha pubblicato, di fronte alle imponenti manifestazioni di dissenso alla proposta grande opera “Alta Velocità” Torino-Lione un breve documento di 9 pagine “Tav Torino-Lione: Domande e Risposte”. Nel mondo scientifico e tecnico, questo documento ha causato imbarazzo. Fa davvero specie riscontare in un documento firmato dal Governo, e del quale il “tecnico” Monti si prende in qualche modo la responsabilità, l’affastellarsi di affermazioni approssimative, errate, e soprattutto…


No Picture

Casale Monferrato, no al denaro del diavolo!

Il comune di Casale Monferrato, guidato da una maggioranza di centro destra, ha deciso di accettare il risarcimento offerto dalla Eternit, 10 milioni di euro, e di ritirarsi contestualmente dalla costituzione di parte civile nel processo in corso e in tutti quelli che seguiranno. In altre parole hanno accettato di monetizzare il danno e hanno lasciati soli in tribunale i rappresentanti di oltre duemila persone morte, colpite dal mesotelioma, il…


No Picture

Il Premier ha sempre ragione: la scuola statale italiana cade a pezzi

Allarme scuola: a quasi la metà degli istituti italiani serve manutenzione urgente, mentre il 50% invece è a rischio sismico. Dove mandate ogni giorno i nostri figli? Tranquilli, genitori: il 36% degli edifici scolastici italiani è in una situazione di emergenza e la percentuale delle scuole che necessita di interventi di manutenzione straordinaria non ha fatto registrare variazioni positive negli ultimi anni. Inoltre solo il 58% delle scuole possiede il…