ambiente

GLIFOSATO, TUTTI I NOMI DEL PD CHE HANNO DETTO SÌ PER ALTRI 7 ANNI

GLIFOSATO, PD HA DETTO SÌ PER ALTRI 7 ANNI Il Pd ha votato favorevolmente al rinnovo dell’uso del glifosato per altri 7 anni. Il famoso pesticida definito ‘probabilmente cancerogeno’ dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, sarebbe dovuto essere messo al mando definitivamente. Ma grazie al compromesso, in perfetto stile piddino, si è di fatto impedito il divieto di questa sostanza dannosa per l’ambiente e per la salute. Oltre al danno la beffa,…


No Picture

La fine degli inceneritori. Iniziamo da Parma!

“La stessa Europa ha detto per uscire dalla crisi serve lanciare come volano industriale l’industria del riciclaggio, negli Stati Uniti impiega di più l’industria del riciclaggio di quella automobilistica. Ho avuto modo di incontrare a Washington, le Unions, i sindacati americani che sostengono la strategia Rifiuti Zero, d’altronde non è che si voglia essere invasati di passione civile, sono ragionamenti anche freddamente economici. Solo una buona fetta di classe politica…


No Picture

Fracking: la Germania dice “No, grazie”

In Germania, dove la sovranità conta qualcosa, preferiscono comprare gas da Putin piuttosto che distruggere l’ambiente dove vivono. In controtendenza la Germania, per quanto riguarda le attività di fracking, rispetto al resto del mondo. Mentre negli States si frattura allegramente ovunque, incluse le terre incontaminate delle comunità Amish, mentre l’Europa respinge la messa al bando, mentre in Italia si parla fumosamente di “aumentare la produzione di gas” senza menzionare l’elefante…


No Picture

Insostenibile il cimitero navale Nato nell’Arsenale di Messina

La conversione dell’Arsenale di Messina in Centro d’eccellenza NATO dove demilitarizzare e smaltire le unità navali militari sino a 2.000 tonnellate è, tuttora, “nella fase istruttoria da parte dell’Agenzia Industrie Difesa (AID)”. Così ha risposto il ministro della difesa Giampaolo Di Paola all’interrogazione parlamentare presentata dall’on. Americo Porfidia di Noi Sud lo scorso mese di luglio. “Affermare che il progetto sia sposato dalla NATO Maintenance and Supply Agency (NAMSA), l’agenzia…


No Picture

Fracking: perché in Europa no e in America sì

BRUXELLES – Fracking: il metodo di perforazione del sottosuolo che sta dando all’America il primato nel mercato energetico mondiale difficilmente potrà essere praticato in Europa. Grazie allo sfruttamento delle riserve di petrolio e di gas non convenzionali gli Stati Uniti, secondo l’Aie, l’Agenzia internazionale dell’energia, nel 2020 supereranno l’Arabia Saudita e diventeranno il primo produttore di idrocarburi al mondo. Con tutte le sue conseguenze geopolitiche ed economiche. Tutto questo grazie…


No Picture

L’inceneritore di Parma

“Per anni Iren Spa, con l’avallo del presidente della Provincia Bernazzoli (Pd) e dei sindaci del Comune di Parma Ubaldi e Vignali (Udc – Forza Italia – Pdl) ha negato la divulgazione del Piano Economico e Finanziario dell’inceneritoredi Parma. Eppure una delibera del Consiglio Comunale di Parma del 31/03/2006 parlava di “riconoscere ai cittadini il diritto di accesso a tutti gli atti riguardanti il termovalorizzatore”. Anni di silenzio, casualmente, sono…


No Picture

Cooperative rosse mai in rosso. Come mai ieri il PD di Bersani ed oggi la CGIL della Camusso appoggiano la TAV e le Grandi Opere?

Il Tav: “Sì, lo vogliamo”. Il Terzo Valico: “Sì”. La Gronda di Genova: “Sì”. La Livorno-Civitavecchia: “Sì”. E l’autostrada Mestre-Civitavecchia: “Sì, sì, sì”. Pd e Cgil su molte delle più grandi opere, anche quelle più contestate da cittadini e comitati, non sembrano avere dubbi: s’hanno da fare. Autostrade, porti, porticcioli, trafori, nel centrosinistra navigano con il vento in poppa. Il Tav è l’ultimo di una lunga serie di capitoli: “È…


No Picture

Forlì, Comune e Provincia parti civili contro gli inceneritori Hera

Il sindaco Balzani: “Un atto dovuto. Siamo preoccupati per la salute pubblica dei cittadini a causa di questi impianti gestiti dalla multiutility e dalla Mengozzi spa” A poche settimane dalla scadenza del patto di sindacato quadriennale, Hera torna nell’occhio del ciclone in terra romagnola. Il Comune di Forlì e la Provincia di Forlì-Cesena, infatti, sciolgono ogni riserva e, come richiesto a gran voce da associazioni e partiti, annunciano all’unisono che…


No Picture

Pericolo gas di scisto: peggio del carbone!

Sembrava di aver trovato l’ ”alternativa pulita” ai classici combustibili fossili e di essere arrivati finalmente ad una svolta nella salvaguardia dell’ambiente grazie ad un maggiore controllo delle emissioni, ma dalla Cornell University arriva la smentita: il gas di scisto non è poi così “pulito” come sembrava. I ricercatori della Cornell sottolineano che la perforazione idraulica necessaria per l’estrazione del gas determinerà una produzione di gas serra superiore a quella…